02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (N-Z)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Piero Pieri
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Piero Pieri (Modulo 1) Luigi Weber (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Contenuti


Diviso in due moduli - il secondo dei quali sarà tenuto da un docente indicato dalla School - il co­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­rso prende in esame un'importante figura di pensatore-scrittore ebreo la cui drammatica esperienza letteraria s'inserisce nei drammatici anni di inizio Novecento. Carlo Michelstaedter agli inizi del secolo teorizza un ideale di vita assoluta e in virtù di questo ideale critica gli stili di vita di una società soddisfatta dei progressi della scienza e della tecnica. Alcuni suoi insospettati emulatori saranno Svevo, Celati e perfino l'americano Pirsig, l'autore di “Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta”.



Testi/Bibliografia

I modulo  (30 ore - 6 cfu)

Piero Pieri, La differenza ebraica, Bologna, Pendragon

Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, Ravenna, Allori, 2004, pp. 141-195

C. Michelstaedter, Dialogo della salute (online)

P. Pieri, Michelstaedter nel '900, Massa, Transeuropa

R. Pirsig, Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, Milano, Adelphi


II modulo (30 ore - 6 cfu)
(Il II modulo sarà tenuto dal dott. Luigi Weber)

Metamorfosi del Fantastico nel Novecento italiano

a)      Alberto Savinio, La nostra anima oppure Maupassant e l'altro (Milano, Adelphi)
b)      Giorgio de Chirico, Ebdomero (con uno scritto di Jole de Sanna e una nota di Paolo Picozza, Milano, Abscondita, 2003 o in G. de Chirico, Scritti / I. Romanzi e scritti critici e teorici, a cura di Andrea Cortellessa, Milano, Classici Bompiani, 2008)
c)      Massimo Bontempelli, Eva ultima (in Opere scelte, a cura di L. Baldacci, Milano, i Meridiani Mondadori, 1978)
d)       Tommaso Landolfi, Dialogo dei massimi sistemi oppure Il mar delle blatte e altre storie  (a cura di Idolina Landolfi, Milano, Adelphi)

 Testi critici:
a)      Silvia Bellotto, Metamorfosi del fantastico: immaginazione e linguaggio nel racconto surreale italiano del Novecento, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 
b)      Guido Guglielmi, La prosa italiana del Novecento I. Umorismo, metafisica, grottesco, Torino, Einaudi, 1986 (solo i capp. 5, L'illusione comica; 7, L'Hermaphrodito di Alberto Savinio e la letteratura metafisica; 8, La lucerna di Psiche) e Guido Guglielmi, La prosa italiana del Novecento II. Tra romanzo e racconto, Torino, Einaudi, 1991 (solo i capp. 1, Le forme del racconto; 3, La poetica di Landolfi).

Gli studenti non frequentanti prepareranno come testo integrativo i seguenti saggi contenuti in Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento a cura di Angelo M. Mangini e Luigi Weber, Ravenna, Allori, 2006:

- P. Pieri, L'ordine della scrittura fantastica e il disordine della lettura, pp. 7-29.

- A.M. Mangini, Il signor Gaspari e lo stregone. Riflessioni freudiane attorno al fantastico e a un racconto di Dino Buzzati, pp. 31-45

- P. Pieri, Il fantastico di Tarchetti tra realismo autobiografico e verismo stilistico, pp. 99-133.

- A. Cedola, Capuana e l'Altro, pp. 135-161.

- A.M. Mangini, Il maldestro demiurgo. Note sul "doppio" nel fantastico papiniano, pp. 165-198.

(tutti i libri sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12/a)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Il corso si terrà nel secondo semestre (febbraio-maggio 2014)

Orario di lezione:


Mercoledì, ore 11-13 - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;

Giovedì, ore 11-13 - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;

Venerdì, ore 11-13 - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;

 

Inizio delle lezioni: mercoledì 5 febbraio 2014.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Letteratura Italiana Contemporanea comprende una prova scritta e una prova orale.

A) Nella prova scritta gli studenti sono chiamati a dimostrare a un tempo la loro conoscenza della lingua italiana (dunque la forma prescelta è il tema o le domande aperte) e la loro preparazione sulla parte monografica.
Nella prova scritta vengono proposte alternativamente quattro tracce da svolgere in forma di tema (1 a scelta) o un blocco unitario di quattro domande aperte (min 30 righe); in tal modo si offre ai candidati un largo spettro di argomenti tra i quali scegliere: i temi possono essere su una singola opera, su un gruppo di opere affini, su questioni di teoria o di storia letteraria. Possono, inoltre, essere proposte analisi testuali di singoli brani importanti per caratterizzare la poetica del singolo autore.

B) La prova orale prevede la discussione dei testi del corso, illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale.

È preliminare all'esame orale la prova scritta che si svolge 6 volte l'anno, volta ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente. È consigliabile presentarsi alla prova scritta avendo già avviato la preparazione dell'esame orale.

L'esito della prova scritta non è preclusivo : ci si potrà presentare all'orale anche con una prova scritta insufficiente. La data della prova scritta verrà fissata dalla Facoltà. Il tempo concesso sarà di cinque ore.

A tutte le prove ci si iscrive per via telematica , facendo riferimento all'indirizzo https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm

L'iscrizione alla prova scritta si chiude sette giorni prima della prova ;

L'iscrizione alla prova orale si chiude il giorno prima della prova.

Gli studenti stranieri (eccetto gli studenti del programma Erasmus Mundus), presenteranno un programma ridotto, che verrà concordato col Docente; in sostituzione della prova scritta, svolgeranno una tesina di 8-10 pagine dattiloscritte in lingua italiana, su un argomento a scelta - legato alle letture affrontate durante il corso - da concordare però in anticipo con il Docente. La tesina andrà consegnata almeno 10 giorni prima dell'appello orale che lo studente intende affrontare.

Strumenti a supporto della didattica

All'inizio delle lezioni verranno fornite indicazioni propedeutiche per giungere ad una chiara consapevolezza degli obiettivi cui tende il corso monografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Pieri

Consulta il sito web di Luigi Weber