- Docente: Daniele Fabbri
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce la conoscenza di base della chimica del mare, della composizione chimica degli oceani e dei fattori che la governano. E' in grado di descrivere la distribuzione degli elementi nell'ambiente marino e di interpretarla sulla base della loro reattività chimica e dell'interazione con i principali processi fisici e biologici.
Contenuti
1. processi chimici, fisici (diffusione molecolare e turbolenta, avvezione, sedimentazione) e biologici; comportamento conservativo.
2. I costituenti maggiori, origine, composizione relativa, salinità (clorinità) e loro misura; interazioni ioniche e molecolari, equilibri chimici in acqua di mare, modello dell'associazione ionica.
3. Gas disciolti, anomalie di saturazione e loro cause, flussi atmosfera/oceano, modelli cinetici, aerosol. Ossigeno e potenziale redox, AOU, rapporti di Redfield. Bacini anossici, acque idrotermali.
4. Reazioni acido-base, il sistema dei carbonati, pH, alcalinità. I nutrienti, composti di N, P e Si.
5. Gli elementi in tracce, formazione di complessi, speciazione in ambiente marino.
6. Il materiale solido, fonti, composizione, adsorbimento. Analisi e distribuzione negli oceani delle principali specie chimiche.
7. La sostanza organica. Origine, distribuzione e degradazione. Principali classi di composti organici. Indicatori molecolari nello studio dei processi chimici.
Testi/Bibliografia
F.J.Millero, Chemical Oceanography, CRC Press, 1996-2007.
S.M.Libes, Marine Biogeochemistry, Wiley, 1992.
Dispense disponibili in rete.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Videoproiezione da PC. Discussione di articoli scientifici con esercizi numerici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il docente sceglierà almeno due elementi chimici e chiederà allo studente di descriverne il comportamento chimico nell'ambiente marino (forme chimiche prevalenti, distribuzione verticale negli oceani, ecc.).
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa. Videoproiettore. PC.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/dani.fabbri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Fabbri