- Docente: Beatrice Albertini
- Crediti formativi: 8
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Beatrice Albertini (Modulo 1) Marcello Di Sabatino (Modulo 2) Nadia Passerini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce gli aspetti relativi allo sviluppo e alla fabbricazione industriale dei medicinali; - acquisisce nozioni relative ad altri aspetti peculiari della pratica industriale quali la convalida di un processo produttivo e la normativa europea sulla fabbricazione ed immissione in commercio dei medicinali; - è in grado di affrontare criticamente e superare le diverse problematiche che si manifestano in tutte le fasi produttive del medicinale.
Contenuti
Modulo I: Processi di produzione industriale dei medicinali (28 ore)
Dr.ssa Beatrice Albertini
Ø Acqua per uso farmaceutico: definizioni, riferimenti EPh e USP e trattamenti.
Ø Produzione delle forme farmaceutiche liquide: dissolutori, agitatori, omogenizzatori e filtri. Tipi di filtrazione.
Ø Ripartizione delle forme farmaceutiche liquide: lavaggio, essiccamento, riempimento di fiale e flaconi; siringhe pre-riempite.
Ø Liofilizzazione: teoria, fasi della liofilizzazione e impianti.
Ø Sterilizzazione: teoria del processo; metodi fisici (calore, radiazioni ionizzanti, filtrazione), metodi chimici (ossido di etilene) e processi asettici; impianti di sterilizzazione e controllo dell'efficacia del processo.
Ø Produzione di forme farmaceutiche solide: macinazione setacciatura e miscelazione (processo, variabili di processo e impianti), granulazione a secco, umido e per fusione (processo, variabili di processo e impianti), pellettizzazione (processo, variabili di processo e impianti), essiccamento (processo, variabili di processo e impianti), produzione di compresse (processo, variabili di processo e impianti), produzione di capsule (processo, variabili di processo e impianti), rivestimento di forme farmaceutiche solide (processo, variabili di processo e impianti).
Ø Preparazioni per inalazione o polmonari: produzione di aerosol e dispositivi inalatori (liquidi pressurizzati, inalatori di polveri e nebulizzatori).
Ø Produzione delle forme farmaceutiche semi-solide: processi, variabili di processo e impianti.
Ø Ripartizione delle forme farmaceutiche semi-solide: la ripartizione dei semi-solidi ad uso topico e dei suppositori.
Ø Cerotti transdermici: sistemi reservoir e sistemi matrice. Impianti per la produzione di cerotti medicati.
Ø Packaging farmaceutico: tipi di confezionamento e impianti.
Modulo II : Normativa dei processi di produzione industriale (20 ore)
Dr.ssa Nadia Passerini
Ø Struttura e organizzazione di uno stabilimento farmaceutico.
Ø Normativa dei medicinali di origine industriale: assicurazione della qualità di un medicinale; Norme di Buona Fabbricazione (NBF); Autorizzazione alla produzione di un medicinale (AP); autorizzazione all'immissione in commercio (AIC).
Ø Fasi dello sviluppo di un medicinale con particolare riferimento agli studi di preformulazione e di formulazione farmaceutica.
Ø Materie prime per l'industria farmaceutica: eccipienti e materiali di confezionamento (vetri, metalli, materie plastiche ed elastomeri).
Ø Controlli tecnologici su materie prime, intermedi di produzione e contenitori
Ø Studi di stabilità: linee guida con particolare riferimento al documento tecnico comune (CTD).
Ø Concetti generali di convalida ed esempi di applicazioni a fornitori, impianti e processi.
Ø Concetti di “Technology Transfer” e di “Process Analytical Technology (PAT)”.
Ø Cenni di proprietà intellettuale
Ø Studi di bioequivalenza: normativa e protocolli
Modulo III: Controllo dei processi di produzione industriale (16 ore)
Dr. Marcello Di Sabatino
Ø Controlli tecnologici sulle principali forme farmaceutiche: preparazioni solide orali (polveri, granulati, compresse e capsule); preparazioni semisolide per applicazione cutanea e cerotti transdermici; preparazioni liquide per uso orale; preparazioni parenterali e preparazioni per inalazione.
Testi/Bibliografia
• La Fabbricazione Industriale dei Medicinali. L. Fabris, A. Rigamonti. Società Editrice Esculapio
• Principi di Tecnologie Farmaceutiche. P. Colombo et al., Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento delle competenze necessarie per svolgere l'attività professionale in industrie farmaceutiche. In particolare si esaminano:
· La conoscenza degli aspetti fondamentali relativi allo sviluppo formulativo e ai processi di produzione industriale dei medicinali
· La conoscenza della normativa europea circa la fabbricazione, controllo di qualità ed immissione in commercio dei medicinali
· La capacità di impiegare le suddette conoscenze al fine di interpretare e superare le problematiche delle fasi formulative e produttive dei medicinali di origine industriale.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che consiste in un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet: http://campus.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Albertini
Consulta il sito web di Marcello Di Sabatino
Consulta il sito web di Nadia Passerini