- Docente: Enrico Dolza
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Contenuti
Il corso si prefigge di avviare lo studente all'introduzione delle lingue visivo-gestuali, che utilizzano la vista, le mani, le espressioni facciali e l'intero corpo a fini comunicativi, anziché il canale acustico-fonatorio come nelle lingue storico-naturali.
Nella parte teorica verrà fatto riferimento alla situazione socio-linguistica della LIS, con cenni alla storia e cultura del mondo dei sordi. Dal punto di vista linguistico verranno analizzate invece la fonologia, la composizione del lessico, alcuni elementi della morfologia e della sintassi della LIS.
La parte pratica, collegata alla parte teorica, fornirà gli strumenti per una comunicazione di base, organizzata per aree semantiche: presentazione personale, forme di cortesia e saluti, la famiglia, luoghi della vita sociale, la descrizione delle persone, le professioni.
Testi/Bibliografia
Testi adottati
Russo Cardona T., Volterra V. (2007), Le lingue dei segni – Storia e semiotica, Carocci, Roma.
Virginia V.(2004), La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi, Il Mulino, Bologna
Appunti dalle lezioni ed eventuale altro materiale suggerito dal Docente durante le lezioni.
Testi consigliati
Caselli M.C., Maragna S., Volterra V.2006. Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione. Bologna, Il Mulino.
Bertone C. (2011) Fondamenti di grammatica della Lingua dei Segni Italiana. FrancoAngeli , Milano
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà nella produzione di un breve elaborato, anche eventualmente su supporto audiovisivo, di un argomento della LIS e nell'argomentazione in LIS o in Italiano, della stessa.
Può essere concordato un programma alternativo con la preparazione di contenuti a carattere monografico specifico che assecondi l'interesse dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni individuali e di gruppo.
Verranno utilizzati testi in LIS videoregistrati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Dolza