- Docente: Paolo Barbieri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
Conoscenze e abilità da conseguire
Sviluppare i modelli decisionali strategici estendendo le capacità danalisi oltre i confini giuridici dellimpresa e presentando le iniziative con cui essa può creare valore per i propri clienti e per la proprietà. Illustrare le modalità di gestione del sistema del valore dellimpresa estesa alle relazioni con i fornitori, con la distribuzione e ai rapporti con i concorrenti e con gli stakeholders.
Contenuti
Nelle lezioni verranno svolti i seguenti contenuti:
- il concetto di supply chain e di sistema del valore
- creazione di valore
- decisioni strategiche nella progettazione della supply chain
- la definizione dei confini dell'impresa e le decisioni di insourcing e outsourcing
- le politiche nei confronti dei fornitori
- le performance della supply chain
- il ruolo dell' ICT nella supply chain
- l'evoluzione dei modelli di business e gli attori emergenti
- la gestione della transazione economica: costi di transazione, fondamenti di teoria dei contratti, la struttura del contratto, la fiducia come meccanismo di gestione della transazione, aspetti evoluti degli approcci transazionali e relazionali alla gestione dei fornitori
- l'internazionalizzazione della catena di fornitura; aspetti fondamentali delle politiche di global sourcing; il global sourcing in cina; l'acquisto offshore di servizi
Testi/Bibliografia
Libri di testo suggeriti per la preparazione dell'esame:
Gianluca Spina (a cura di) - La gestione dell'impresa - Etas, Milano, 2006, (parte IV - Acquisti e supply chain da pag. 498 a pag. 634)
R. Chase, N. Aquilano, R. Jacobs – Operations management nella produzione e nei servizi – McGraw-Hill, 2008. Capitoli 9 e 11
A. Nicita – Economia dei contratti – Carocci, 2005. Capitoli 1, 6, 7, 8.1, 8.2
J. Dyer – Collaborative advantage: winning through extended enterprise supplier networks – Oxford University Press, 200. Capitolo 4 pp. 87-97.
G. Nassimbeni, M. Sartor – Approvvigionamenti in Cina: Strategie metodi esperienze – Il sole24 ore, 2004. Cap. 1, 4, 5.
G. Nassimbeni, M. Sartor – Approvvigionamenti in India: Opportunità e strategie nel paese del service offshoring. – Il sole 24ore, 2006. Cap. 1 e 5.
S. Castaldo – Fiducia e relazioni di mercato. Il Mulino, 2002. Capitoli da definire.
Ulteriori letture selezionate verranno comunicate durante lo svolgimento del corso
Metodi didattici
lezioni con lucidi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
lezioni e testimonianze di casi reali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Barbieri