00567 - LETTERATURA LATINA (M-Z)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Claudia Facchini
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce approfondite conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina e di storia della letteratura latina; affina le abilità di traduzione e acquisizione di strumenti di analisi in relazione ai testi proposti nel corso, alla critica del testo e all'esegesi scientifica dei testi letterari latini e alla loro ricezione e fortuna nelle letterature moderne, in particolare europee.

Contenuti

I) PARTE MONOGRAFICA

Procedimenti espressivi tipici e caratterizzanti del discorso poetico di un satirico: Persio, visto anche nei suoi rapporti con gli altri satirici  Lucilio, Orazio e Giovenale.  Lettura dei choliambi e delle  satire I e V


II) PARTE ISTITUZIONALE

Conoscenza approfondita della fonetica, morfologia, sintassi della lingua latina (con nozioni fondamentali di metrica, riguardanti l'esametro, e di critica del testo); conoscenza della storia della letteratura latina.

III) AUTORI

1)Cicerone: Pro Archia (scarica gli appunti del seminario)

2) Virgilio: Eneide, libro VI

3) Tacito:Agricola

 

N. B. GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE  STRANIERE SONO TENUTI A PORTARE ALL'ESAME SOLO UN TESTO  A SCELTA TRA I TRE SOPRA CITATI


Orario e sede delle lezioni

merc. ore 9-10-aula B- via Zamboni, 34

giov.  ore 9-11-aula II- via Zamboni, 38

ven. ore 9-11-aula II-via Zamboni, 38

Inizio delle lezioni:

2 ottobre 2013

Orario e sede delle esercitazioni  

autori

1) lettura di Cicerone: D. Pellacani -ven. ore 15-17 - Aula II - Dipartimento di Filol. Class. e Ital.- via Zamboni, 32, III piano - inizio 11/10/2013

2) lettura di Virgilio, con esercitazioni di  metrica latina: O. Fuà - merc. ore 10-11. aula B. via Zamboni , 34- giov. ore 14-15 . aula II - Dipartimento di Fil. Class. e Ital.-via Zamboni, 32, III piano: inizio 09/10/2013

3) lettura di Tacito: A. Ziosi- merc. ore 13-15, Aula II- Dipartimento di Filol. Class. e Ital.- via Zamboni, 32, III piano- inizio 9/10/2013

 

  Gli studenti possono accedere anche alle esercitazioni  specifiche di lingua latina

1) corso di latino zero (per principianti; necessario per chi non ha studiato mai latino alle superiori):  L. Pirovano- L. Pirovano- giov. ore 17-19-  ven. ore 11-13 aula C , via Centotrecento, 18  : inizio 10.10. 2013

2) corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare, per chi ha studiato latino per soli 2 0 3 anni alle superiori): A. Bertocchi - lun. ore 14-15- aula II e giov. ore 12-13 - aula mansarda- via Zamboni 32- inizio 7.10.2013

3) corso di lingua II livello ( traduzione e sintassi per chi ha studiato latino per 5 anni alle superiori; utile per la preparazione allo scritto): A. Castelli- giov. ore 13-14 aula II - via Zamboni 32- inizio 10.10.2013

Testi/Bibliografia


I) PARTE MONOGRAFICA

Appunti delle lezioni. Testo di riferimento da tradurre: Persio, Le satire, Medusa ed. Milano 2012

Si consiglia la lettura (obbligatoria per i non frequentanti) di almeno tre saggi scelti tra M. Squillante, Tecniche dell'ironia e del comico nella satira di Persio, in "Boll. Stud. lat." 10, 1980, 3-25; E. Pasoli,  Note sui componimenti d'argomento letterario di Persio, in     E. Pasoli, Tre poeti espressionisti, Roma 1982, 89 -143.; E. Pasoli, Metafore, simboli, allusività, "straniamento" nella I satira di Persio, in  E. Pasoli, Tre poeti espressionisti, Roma 1982, 311-335;   E. Pasoli, Attualità di Persio, in E. Pasoli, Tre poeti espressionisti, Roma 1982, 377-426; F. Bellandi, Persio. Dai verba togae al solipsismo stilistico, Pàtron, Bologna 1988.

Utile la consultazione del commento alle satire  di Persio a cura  di N. Scivoletto, La Nuova italia ed., Firenze1973.

Le fotocopie di alcuni saggi sono disponibili presso la copisteria "Centotrecento" di via Centotrecento, 19- Bologna

 II) PARTE ISTITUZIONALE

Per la sintassi: I. Dionigi- E. Riganti-L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011 oppure A. Traina- T, Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna 1993.

Per problemi di fonetica, morfologia, metrica e critica del testo: , A. Traina- G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron , Bologna 1995, capp. I-VIII

Per la  letteratura latina si può ricorrere a un buon manuale in uso nei licei oppure si consigliano G. B. Conte, Letteratura latina, Le Monnier, Firenze 2002; V. Citti- C. Casali- C. Neri, Gli autori della letteratura latina, Zanichelli , Bologna 2005.


III) AUTORI

1) Cicerone: Pro Archia, a cura di E. Narduccii,  Milano , BUR, 2000

2)Tacito: La vita di Agricola, a cura di L. Lenaz- B. Ceva, Milano, BUR, 1990

3)Virgilio: Eneide, libro VI, da Eneide, , a cura di A. La Penna- R. Scarcia, Milano,BUR, 2002

Metodi didattici

Il metoto adottato è quello della lezione frontale durante il corso monografico. Gli studenti saranno guidati dalla docente nell'itinerario proposto. Nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento degli studenti nell'attività didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento orale verificherà le competenze linguistiche e letterarie acquisite dallo studente. In sede di esame si dovranno tradurre i testi  di autori latini proposti  nel programma e rispondere  a quesiti riguardanti la struttura  grammaticale della lingua latina ( fonetica, morfologia e sintassi); verrà inoltre richiesta la conoscenza della metrica (lettura dell'esametro e del distico elegiaco), della critica del testo e della letteratura latina.

N. B. Agli studenti del corso di Laurea in lingue non verrà richiesta  la lettura in metrica.

L'esame si può dividere in due parti: prima va sostenuta quella istituzionale (comprendente gli autori, la sintassi, la propedeutica e la letteratura) poi quella monografica;  le due parti possono essere sostenute in due appelli diversi, ma si consiglia vivamente  di farle  in appelli non troppo distanti

Strumenti a supporto della didattica

Si metteranno a disposizione degli studenti fotocopie e lucidi. L'attività didattica è supportata da seminari riguardanti i diversi aspetti della disciplina.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Facchini