35683 - TIROCINIO DI ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE CARNI FRESCHE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Roberto Rosmini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: VET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente apprende le procedure per l'esame ispettivo e i metodi del controllo veterinario nei macelli, impianti di sezionamento e lavorazioni delle carni.

Contenuti

Per il programma vedere il SYLLABUS del Prof. Roberto Rosmini. Qui vi è solo un breve riassunto. La macellazione degli animali, la visita ante-mortem, lo stordimento, la MSU, la visita post-mortem. Le tecniche ispettive previste dal "Pacchetto Igiene 2004-2005" e successive modifiche. Giudizi sanitari alla visita ispettiva per: disturbi funzionali, lesioni traumatiche, malformazioni, alterazioni localizzate, actinobacillosi e actinomicosi, carbonchio, t.b.c., linfoadenite, morva, rabbia, tetano, salmonellosi, brucellosi, mal rosso, botulismo, setticemia, piemia, tossiemia, lesioni infiammatorie acute, broncopolmonite, pleurite, peritonite, metrite, mastite, artrite, pericardite, enterite, meningoencefalite, BSE, sarcosporidiosi, cisticercosi, cenurosi, trichinellosi, cachessia, anemia, tumori, ascessi e altre lesioni purulente, limfoadenite caseosa .... Giudizi sanitari sull'ispezione di conigli, selvaggina da pelo e da penna, volatili e ratiti. Patologia da macellazione.  Sostanze anabolizzanti e ispezione al macello. Residui di sostanze indesiderate nelle carni. La bollatura sanitaria delle carni. Le carni conservate in atmosfera protettiva o sottovuoto. Esercitazioni nelle tecniche ispettive e dimostrazioni pratiche di diagnostica ante e post mortem sono tenute nel macello del Dipartimento. Alle lezioni teoriche e all'esemplificazione di casi reali si affiancano visite guidate o documentazioni sugli stabilimenti di produzione e trasformazione degli alimenti. Ci sono anche momenti di affiancamento a veterinari ufficiali nell'esercizio della loro attività.

Testi/Bibliografia

Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale Ed. 2010 Ed. Le Point Vétérinaire Italie Milano; Marcato PS Patologia animale e ispezione sanitaria delle carni fresche. Testo e atlante. Ed. Edagricole 1995 Bologna

Metodi didattici

Alle lezioni teoriche e all'esemplificazioni di casi reali si affiancheranno visite guidate e documentazioni sugli stabilimenti di produzione delle carni fresche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio sugli argomenti del corso e nella prova di abilità pratica di esecuzione dell'esame ispettivo, nella produzione di brevi elaborati critici o risposte scritte a questionari sugli argomenti di interesse.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni nelle tecniche ispettive e dimostrazioni pratiche di diagnostica ante e post mortem sono tenute nel macello del Dipartimento.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scienzaediritto.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rosmini