- Docente: Daniele Zambelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: VET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di condurre un esame clinico ostetrico-ginecologico ed andrologico, mediante l'esame fisico diretto e la diagnostica collaterale per formulare una diagnosi, prognosi ed una terapia negli animali da compagnia. E' capace di eseguire un esame clinico ostetrico-ginecologico ed andrologico, formulare una diagnosi con relativa prognosi e terapia.
Contenuti
Presentazione del corso: concetti di base per come affrontare il corso
La visita clinica specialistica
Le patologie dell'apparato genitale della femmina non gravida
Le patologie dell'apparato genitale della femmina gravida
Diagnosi di gravidanza
Interruzione di gravidanza
Induzione, prevenzione e soppressione dell'attività ciclica ovarica
La valutazione dell'ovulazione e del momento ottimale per l'accoppiamento
Le patologie dell'apparato genitale del maschio
Infertilità nella femmina e nel maschio
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (indirizzo http://campus.cib.unibo.it oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/daniele.zambelli).
In particolare, i testi consigliati sono:
-S.D. Johnston, M.V. Root Kustritz, P.N.S. Olson, Canine and feline theriogenology W.B. Saunders Company, 2001.
-Feldman E.C., Nelson R.W., Canine and Feline Endocrinology and Reproduction, Saunders Comp, Philadelphia, 1999.
G.England, A. Von Heimendahl. Canine and feline reproduction and Neonatology BSAVA manual, 2010.
M. Farabolini, G. Majolino, M. Spallarossa, D. Zambelli. Manuale di ostetricia e neonatologia del cane e del gatto. Elsevier Srl, 2010
Metodi didattici
Linsegnamento si compone 24 ore totali di cui 15 ore di lezioni frontale e di 9 ore di lezioni pratiche.
a. Lezioni frontali
Le lezioni frontali prevedono lutilizzo di presentazioni PowerPoint integrati da numerosi casi clinici utili alla descrizione delle varie patologie. Inoltre, per migliorare la comprensione, le presentazioni sono corredate da numerose immagini riguardanti differenti aspetti della patologia oppure quadri di diagnostica per immagini, come ecografie o radiografie ed esami citologici.
Nel dettaglio, le lezioni verranno svolte trattando le patologie con il seguente schema:
· Raccolta dellanamnesi
· Sintomatologia, visita clinica e diagnosi differenziali
· Esami collaterali
· Diagnosi definitiva
· Terapie mediche e chirurgiche
b. Lezioni pratiche
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione, verosimilmente arrivando a formare gruppi di circa 25 studenti.
Le lezioni pratiche vengono svolte utilizzando casi clinici reali in presenza del paziente in ambulatorio o sala operatoria oppure, in alternativa, verranno utilizzate presentazioni PowerPoint per la discussione collegiale del caso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Lo scopo della prova scritta è valutare che lo studente possegga un bagaglio nozionistico adeguato relativo ai contenuti affrontati nel corso. La verifica di un livello non sufficiente non consente di affrontare la prova orale.
Nella prova scritta sono proposti 10 quesiti (8 tipo Multiple Choice Questions e 2 quesiti a risposta breve aperta).
Ogni domanda a risposta multipla ha quattro alternative e una sola risposta esatta. Il punteggio può essere 0 (zero) oppure 2. Il punteggio dei quesiti a risposta breve può essere da 0 a 2. La non-risposta è considerata errata (0) in entrambe le tipologie di domanda.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
La prova si intende superata e dà accesso alla prova orale se ha totalizzato un punteggio di almeno 12 punti.
Prova orale
Lo scopo della prova orale è quello di verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La prova orale trae di norma spunto dalla presentazione di un caso clinico, eventualmente supportata dalla visione di immagini e/o filmati. Allo studente è chiesto di formulare un elenco di diagnosi differenziali e di discutere quali elementi siano a favore e quali contro le varie ipotesi avanzate, e di suggerire le modalità con cui giungere alla diagnosi definitiva e all'impostazione di una eventuale terapia. Durante il colloquio sono posti quesiti di approfondimento relativi all'argomento discusso.
È posta particolare attenzione all'utilizzo di un lessico adeguato e alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale e di collegare le nozioni delle varie parti dell'insegnamento fra loro e con le informazioni derivanti dai corsi degli anni precedenti.
All'esito della prova orale viene assegnato un punteggio da 0 (zero) a 10 (dieci). La prova si intende superata se è attribuito un punteggio di almeno 6 punti. Un punteggio inferiore a 6 punti prevede la ripetizione dell'intero esame da parte del candidato.
Il voto ottenuto nella prova orale sommato all'esito della prova scritta costituisce il voto finale in trentesimi dell'esame. Se in tutte le parti dell'esame si è ottenuto un punteggio pieno può essere attribuito il voto di 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni teoriche vengono svolte in aula con l'uso di PC e di videoproiettore.
Le lezioni pratiche vengono svolte in laboratorio, ambulatorio e sala operatoria utilizzando preparati anatomici, modelli ed animali afferenti al Dipartimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Zambelli