- Docente: Gualtiero Gandini
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli strumenti per effettuare un esame clinico, comprensivo dell'esame obiettivo generale e degli esami obiettivi particolari dei singoli apparati nonché le procedure cliniche di base atte a raccogliere campioni biologici nelle diverse specie domestiche. E' in grado di effettuare le manualità di una visita clinica agli animali delle diverse specie studiate, di apprezzare e raccogliere i sintomi clinici presenti. E' in grado, inoltre, di effettuare le principali manualità semiologiche e procedure cliniche sull'animale e di eseguire le procedure cliniche di base finalizzate a ottenere campioni biologici da utilizzare in indagini di diagnostica collaterale.
Contenuti
Prerequisiti:
L'allievo che accede a questo insegnamento conosce già, e
sa utilizzare per le applicazioni cliniche, gli aspetti relativi
alla morfologia normale e al funzionamento fisiologico dei diversi
organi e apparati, nonché i fondamenti dei processi patologici,
acquisiti attraverso lo studio della patologia generale.
È necessario che l'allievo disponga della comprensione della
lingua inglese parlata e scritta per permettere la lettura sia
di slides (che il docente potrebbe utilizzare a lezione) che di
estratti di pubblicazioni, testi scientifici e manuali.
(Regolamento didattico: Art. 4 - Frequenza e propedeuticità -
http://www.vet.unibo.it/NR/rdonlyres/08E3C369-31C6-48AB-B63B-E5D3F367C01A/253007/RegolamentodidatticoCdS8618.pdf).
L'insegnamento “Metodologia Clinica Veterinaria” si propone di
fornire allo studente gli strumenti intellettuali e operativi per
effettuare un esame clinico completo finalizzato a stabilire lo
stato di salute di un animale. Contestualmente, l'insegnamento si
propone di insegnare le procedure cliniche di base atte a
raccogliere campioni biologici nelle diverse specie domestiche. Una
accurata visita clinica rappresenta il punto di partenza del
processo diagnostico-terapeutico. In questo contesto il medico
veterinario deve sapere:
- Raccogliere adeguatamente le informazioni
anamnestiche;
- Approcciare l'animale in modo adeguato,
garantendo la sicurezza propria e del paziente;
- Rilevare e raccogliere i segni e i sintomi che
l'animale mostra attraverso l'esecuzione di un esame fisico
adeguato e completo;
- Produrre una diagnosi di sede oppure una lista
di problemi su cui orientare le ulteriori indagini del protocollo
diagnostico.
Al termine dell'insegnamento:
• CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - lo studente
conosce le modalità e gli strumenti per effettuare un esame
clinico completo e per la raccolta di campioni biologici nelle
principali specie domestiche secondo la diverse metodologie
semiologiche precedentemente citate;
• CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - lo
studente è in grado di:
- raccogliere i dati del segnalamento e
dell'anamnesi;
- approcciare un animale in modo adeguato per
garantire la sicurezza propria e del paziente;
- effettuare le manualità relative alla visita
clinica di un animale;
- apprezzare e raccogliere i segni e i sintomi
clinici presenti
- effettuare le manualità atte a raccogliere
campioni biologici da utilizzare in indagini di diagnostica
collaterale
• CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITÀ
COMUNICATIVE - lo studente è in grado di:
- risolvere le problematiche proposte attraverso
l'esposizione a casi “reali”;
- comunicare con i colleghi studenti e con il
tutor le proprie deduzioni;
- utilizzare risorse complementari a
disposizione in facoltà (Portale didattico Veterinario, motori di
ricerca sul web etc..) per risolvere le problematiche
proposte.
Il programma dettagliato del corso, incluso del syllabus, è
reperibile sul sito web del docente ( http://www.unibo.it/docenti/gualtiero.gandini
)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (indirizzo http://campus.cib.unibo.it oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/gualtiero.gandini ).
In particolare, i testi consigliati sono:
- "Semiologia e Diagnostica Medica Veterinaria" di A. Messieri
e B. Moretti, Libreria Universitaria Tinarelli, 1963.
- Ettinger SJ, Feldman EC, eds. Textbook of Veterinary
Internal Medicine, 7th ed. Philadelphia, PA: WB Saunders,
2010
- Nelson RW, Couto CG, eds Small Animal Internal Medicine,
4th ed. Philadelphia, Saunders, 2008
- "L'esame Clinico del Bovino", di G. Rosenberger, terza
edizione a cura di G. Dirksen, HD. Gruender, M. Stoeber,
Edagricole, 1993;
- "Clinical Examination of Farm Animals", di P. Jackson e P
Cockcroft, Blackwell Publishing, 2002;
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali (27 ore) e di
lezioni pratiche (12 x 4 ore)
a. Lezioni frontali
Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra
il docente e gli studenti e sono organizzate in modo da
rappresentare al meglio la situazione in cui il medico veterinario
si viene a trovare nella professione.
Nel dettaglio, le lezioni frontali sono dedicate a spiegare
l'approccio clinico ad un paziente secondo la discussione
approfondita delle tematiche riportate nel seguente schema:
· tecniche di semiologia diretta
· raccolta del segnalamento e dell'anamnesi
· Esame Obiettivo Generale (EOG)
· Esame Obiettivo Particolare (EOP) di specifici
apparati
· esempi di algoritmi procedurali secondo l'approccio
orientato al problema
b. Lezioni pratiche
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in
quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora
di esercitazione, verosimilmente arrivando a formare gruppi di
circa 25 studenti, da suddividere ulteriormente in gruppi di 4-6
studenti.
L'obiettivo delle lezioni pratiche è duplice:
· far acquisire allo studente dimestichezza con le
manualità dell'esame clinico (hands on activity) –
acquisizione di abilità
professionalizzanti;
· sviluppare nello studente la capacità di riconoscere segni
clinici utilizzando sia casi clinici provenienti dall'Ospedale
Didattico Veterinario, sia video e fotografie nel laboratorio
informatico. – acquisizione di capacità di elaborazione
e sintesi; acquisizione di abilità comunicative e di lavoro di
gruppo;
Le lezioni pratiche saranno pertanto di due
tipi:
- esercitazioni sull'animale per acquisire le
necessarie abilità manuali
- sessioni interattive al computer, nelle quali il
docente produrrà quesiti e problematiche che gli studenti devono
risolvere utilizzando le informazioni provenienti dalle lezioni
frontali.
Nell'ambito delle lezioni pratiche il docente avrà cura di proporre
e enfatizzare il lavoro di gruppo, orientato allo
sviluppo della capacità di risolvere problemi utilizzando
anche gli strumenti a disposizione in facoltà (biblioteca, libri di
testo, motori di ricerca sul web etc..)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei
principali obiettivi didattici:
- Capacità di raccogliere in modo efficace e completo
l'anamnesi clinica di un animale;
- Conoscenza delle manualità relative alla visita clinica di un
animale e capacità di effettuarle nella pratica;
- Capacità di apprezzare e raccogliere i segni e i sintomi clinici
presenti.
Il voto finale del corso integrato “Metodologia, Patologia Clinica
e Medicina Legale” consta della sintesi delle valutazioni
finali dei diversi insegnamenti che lo compongono. Le
valutazioni ottenute nelle diverse prove non hanno scadenze di
validità e di norma vengono integrate per ottenere il voto finale
di esame.
La valutazione dello studente relativa all'insegnamento
“Metodologia Clinica Veterinaria” consta di una prova
pratica, effettuata utilizzando le ultime
esercitazioni pratiche e di una prova
orale.
L'obiettivo della prova pratica, effettuata
sull'animale, è quello di verificare l'adeguato
apprendimento delle manualità relative alla corretta
esecuzione della visita clinica;
- La prova si intende superata quando al candidato viene
dato un giudizio di idoneità.
- Un giudizio di non idoneità prevede la
ripetizione della prova da parte del candidato
La prova orale ha l'obiettivo di verificare
l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto
dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla
corretta risposta a due quesiti principali relativi ad argomenti
trattati durante il corso, Il punteggio sarà comprensivo
dell'accertata idoneità alla prova pratica
- La valutazione della preparazione del candidato potrà
avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi
ai due quesiti principali.
- E' estremamente importante che il candidato conosca le
informazioni derivanti dai corsi degli anni precedenti
(prerequisiti), con particolare riguardo ai principali
meccanismi fisiologici di funzionamento degli organi e a quelli
fisiopatologici di disfunzione.
- Nella valutazione delle risposte del candidato, la
commissione porrà particolare attenzione nel valutare
l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei
contenuti.
- Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di
supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Informazioni pratiche
Gli studenti sono incoraggiati a sostenere la prova pratica e la prova orale nella stessa prova in itinere.
La commissione giudicatrice valuterà l'opportunità di inserire
altri appelli per sostenere la singola prova pratica secondo le
stesse modalità di seguito riportate per la prova orale.
Gli studenti possono prenotarsi per la prova pratica orale di esame
esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online
Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di
prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).
· Gli appelli vengono di proposti nell'ambito
delle apposite finestre per gli studenti in corso e nell'arco di
tutto l'anno accademico per gli studenti fuori corso.
· In dipendenza della frequenza degli appelli, la
commissione esaminatrice si riserva di fissare un numero massimo di
candidati per sostenere l'esame orale. In qualsiasi caso, per ogni
giornata d'esame è prevista la valutazione di un numero massimo di
otto candidati.
· Qualora i candidati per la prova orale previsti
per un appello siano in numero superiore a 8, la commissione si
impegna a far loro sostenere l'esame nel più breve tempo possibile,
stilando un calendario di esame la prima giornata
dell'appello.
· Ciascuno studente non può iscriversi a più di
un appello per volta.
· Lo studente che dovesse non superare la prova
orale, è ammesso a risostenerla trascorso un periodo minimo di tre
settimane.
Strumenti a supporto della didattica
Casi clinici reali e in video, aula informatica, Portale Didattico Veterinario (PDV), materiale e strutture dell'Ospedale Didattico Veterinario (ODV), inclusa l'aula multimediale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gualtiero Gandini