- Docente: Anna Zaghini
- Crediti formativi: 5
- SSD: VET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la cinetica, i meccanismi di azione, la tossicità, gli aspetti legislativi e le categorie farmacologiche dei farmaci ad uso veterinario.
Contenuti
Vie di somministrazione. Cinetica e destino di farmaci e tossici nell'organismo. Profilo plasmatico concentrazione-tempo e parametri cinetici. Meccanismi di azione di farmaci e tossici. Relazione dose-risposta. Principi generali di farmacia (forme/preparazioni farmaceutiche, ricetta). Attività farmacologica, terapeutica e tossicologica dei farmaci utilizzati negli animali: chemioterapia di malattie di origine batterica, fungina e parassitaria (antielmintici ed insetticidi); istamina ed antistaminici; anestetici locali e generali; antinfiammatori steroidei e non steroidei; diuretici; farmaci del sistema nervoso vegetativo, del sistema nervoso centrale, del sistema cardio-circolatorio, del sistema respiratorio, dell'apparato digerente.
Testi/Bibliografia
1) Appunti del corso.
2) Carli S., Ormas P., Re G., Soldani G., Farmacologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2009.
3) Nebbia C., Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali, EdiSES, Napoli, 2009
4) Allen D.J., Pringle J.K., Smith D.A., I farmaci per uso veterinario, 1a Ed. Italiana, Piccin, Padova, 2001.
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno discussi in dettaglio i meccanismi di azione, il comportamento cinetico ed il metabolismo dei farmaci ad uso veterinario. Saranno inoltre trattati nello specifico le famiglie di farmaci di comune impiego. Il corso sarà affiancato da esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso, che consta di una prova orale, ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato nei principali obiettivi del corso.
La prova orale si riterrà superata dalla corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti di parte generale, chemioterapia e terapia d'organo trattati durante il corso.
In aggiunta:
· La valutazione della preparazione del candidato si avvale di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali
· È indispensabile che il candidato conosca le informazioni derivanti dai corsi degli anni precedenti (prerequisiti)
· Nella valutazione delle risposte del candidato, la commissione porrà particolare attenzione nel valutare l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti
· Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto (libri, di testo, apunti, supporti informatici).
Nell'esposizione dei contenuti, è posta particolare attenzione alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale e di collegare le varie parti dell'insegnamento tra loro.
Trattandosi di corso integrato (FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA) il Voto finale, sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto:
FARMACOLOGIA E FARMACIA VETERINARIA 5CFU
TOSSICOLOGIA VETERINARIA 3CFU
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e presentazione in power point.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.scienzemedicheveterinarie.unibo.it/; http://www.agrariaveterinaria.unibo.it/it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Zaghini