- Docente: Guido Avanzolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 0934)
Conoscenze e abilità da conseguire
Analisi e progetto di semplici sistemi diagnostici. La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche.
Contenuti
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per il progetto e l'uso appropriato e sicuro delle principali apparecchiature di misura e di elaborazione dei segnali biomedici.
Il programma si articola nei seguenti punti:
1. I concetti base della Strumentazione per misure biomediche. L'architettura, la descrizione funzionale, le prestazioni statiche e dinamiche dei sistemi per misure biomediche.
2. I principali sensori per misure biomediche, inclusi gli elettrodi per rilevare i segnali bioelettrici.
3. L'acquisizione di segnali biologici: gli amplificatori, la conversione analogico/digitale, i sistemi di visualizzaione e registrazione per uso biomedico.
4. La misura ed il monitoraggio della pressione arteriosa: metodi diretti ed indiretti.
5. La misura dei potenziali bioelettrici. L'elettrocardiografo: specifiche, schema a blocchi, circuiti elettronici specifici, l'elaborazione automatica dell'elettrocardiogramma.
6. La sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali. Effetti fisiologici dell'elettricità. Il pericolo di macroshock ed i relativi sistemi di protezione. Il pericolo di microshock ed i relativi sistemi di protezione.
Testi/Bibliografia
G. Avanzolini, Strumentazione biomedica: progetto ed impiego dei sistemi di misura. Patron Editore, Bologna, 1998.
J. G. Webster, Strumentazione biomedica: progetto ed applicazioni. Edises Editore, Napoli, 2010.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di apprendimento avverrà:
1. in aula, attraverso lo svolgimento di esercizi;
2. in laboratorio, attraverso lo svolgimento di esercitazioni;
3. mediante la prova scritta in itinere (opzionale);
4. nella prova d'esame finale, scritta e/o orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point
Tavoli attrezzati nel laboratorio di Bioingegneria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Avanzolini