- Docente: Franco Persiani
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Franco Persiani (Modulo 1) Francesca De Crescenzio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria aerospaziale (cod. 8197)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è capace di progettare in campo aerospaziale, tramite la scelta degli strumenti software più appropriati per la soluzione dei problemi tipici affrontati in quell'ambito, l'organizzazione delle attività di sperimentazione a sostegno delle dimostrazioni di compliance e le normative tecniche di settore.
Contenuti
Il corso studia i metodi impiegati nell'industria aerospaziale
per utilizzare le conoscenze e competenze ingegneristiche al fine
di organizzare ed effettuare progetto e sviluppo di nuovi
aeromobili e, più in generale, di sistemi aerospaziali.
Il corso comprende lezioni teoriche, integrate da casi di studio su configurazioni di aeroplani esistenti; comprende inoltre una parte pratica, nella quale gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, sviluppano il progetto preliminare di un aeromobile. L'articolazione è la seguente:
Una prima parte del corso comprende l'analisi del prodotto aeronautico sotto vari aspetti: dalle condizioni che stanno alla base della nascita di un nuovo programma, al significato del requisito e fino al modo di procedere alla definizione di un nuovo programma.
Si passa quindi ad analizzare più in dettaglio il requisito e ad individuare i parametri dimensionanti dell'aeromobile.
Stabiliti i parametri dimensionanti, si analizzano varie configurazioni, utilizzando anche esempi concreti di scelte progettuali effettuate a fronte di specifici requisiti ed evidenziando principali vantaggi e svantaggi. Vengono forniti anche criteri di definizione del layout interno.
Una terza parte è dedicata alla scelta della configurazione, a partire dall'ala. Vengono presentati metodi di dimensionamento semplificati ed applicati in esercitazioni guidate.
Nell'ultima parte del corso vengono trattate le fasi successive
al progetto preliminare, considerando il ciclo di vita completo del
prodotto aeronautico, con particolare enfasi allo sviluppo e,
specficamente, agli aspetti di qualifica e certificazione. Un
capitolo è dedicato alle valutazioni economiche.
Il contenuto viene aggiornato ogni anno accademico, con particolare riferimento agli esempi presentati.
Testi/Bibliografia
“Northrop F-5A case study in aircraft design”, AIAA
professional study series
“A case study by Grumman Aerospace Corp. and Gulfstream
America Corp. on the Gulfstream III”, AIAA professional study
series
“Airplane Design”, J. Roskam
“The design of the aeroplane”, D. Stinton
“Subsonic and supersonic airplane design”, G. Corning
“Aerodynamics of the airplane”, H. Schlichting, E.
Truckenbrodt
“Aircraft design: a conceptual approach”, D. Raymer
“All the world aircraft”, Jane's
Metodi didattici
Le copie delle presentazioni e appunti vengono fornite durante le lezioni. Gli allievi sono invitati a intervenire con osservazioni, domande, critiche anche relative ad esempi di programmi e di velivoli recenti.
Vengono costituiti gruppi di lavoro, ognuno dei quali composto
da due a quattro studenti. Ogni gruppo svolge un progetto ed è
tenuto a presentarne gli stati di avanzamento con regolarità. Il
progetto verrà documentato in un rapporto tecnico e presentato alla
fine del corso avvalendosi anche di slideshow.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione del progetto assegnato durante il corso e domande vertenti sugli argomenti trattati.
Strumenti a supporto della didattica
PC con proiettore LCD; lavagna tradizionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Persiani
Consulta il sito web di Francesca De Crescenzio