34886 - SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI M

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Oreste Andrisano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni (cod. 0932)

Conoscenze e abilità da conseguire

Criteri di progetto di sistemi di trasmissione digitali e analogici con particolare riferimento alle tecniche di modulazione. Standard di sistemi di telecomunicazioni.

Contenuti

Il corso si pone l'obiettivo di fornire i fondamenti per il dimensionamento dei sistemi di comunicazione analogici e digitali. Vengono affrontate le problematiche di base per l'analisi dei sistemi di trasmissione su canale passabanda e dei metodi di accesso multiplo. Vengono presentati alcuni esempi di progetto tratti dalle applicazioni piu' significative.
1. Generalita' sulla rete di telecomunicazioni: la rete fissa e la rete mobile
2. La cifra di impianto per sistemi analogici e digitali
3. Sistemi di trasmissione digitali in banda base
4. Sistemi di modulazione digitali su canale hertziano
5. Descrizione statistica del rumore passabanda
6. Confronto di prestazioni in termini di compromesso banda-potenza
7. Sistemi con interferenza intersimbolo
8. Sistemi di trasmissione analogici
9. Effetti delle non linearita'
10. Caratterizzazione della tratta radio
11. Effetti delle interferenze nei sistemi digitali
12. Formati di accesso multiplo
13. Alcune applicazioni, con relativi calcoli di progetto, scelte tra le seguenti:
a) sistemi radiomobili cellulari
b) reti di comunicazione wireless
c) sistemi di telecomunicazioni per la gestione del traffico
d) sistemi di radiodiffusione diretta da satellite
e) ponti radio

Testi/Bibliografia

1. Quaderni di telecomunicazioni: appunti tratte dalle lezioni del Prof.O.Andrisano - Esculapio, Bologna

2. Taub Schilling - Principles of Communication Systems, Second Edition - Mc Graw-Hill

3. M.Schwartz - Information, Transmission, Modulation and Noise - McGraw-Hill

4. Bruce Carlson - Communication Systems, Third Edition -McGraw-Hill

5. B. Sklar - Digital Communications, Fundamental and Applications - Prentice Hall

Metodi didattici

Lezioni in aula, seminari tenuti da esponenti del mondo industriale, esercitazioni in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta seguita da prova orale

Strumenti a supporto della didattica

SEMINARI: vengono organizzati nell'ambito del corso mediante la partecipazione di esponenti del mondo industriale

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: calcoli di progetto di sistemi di trasmissione, dimostrazioni su banco di misura relative a sistemi di trasmissione digitali.

TESI: di tipo sperimentale da sviluppare in laboratorio o presso aziende manifatturiere di Telecomunicazioni

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.wilab.org/node/156/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Oreste Andrisano