34850 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Alessandro Rivola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Rivola (Modulo 1) Alessandro Rivola (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce concetti e metodi avanzati per la progettazione funzionale delle macchine e per l'analisi dei problemi connessi con il loro impiego.

Contenuti

1. Sistemi articolati. Richiami di cinematica. I sistemi articolati piani. Analisi cinematica con approccio modulare. Il quadrilatero articolato. Tracciamento delle traiettorie. Sintesi di un quadrilatero per la generazione di traiettorie. Sintesi cinematica con metodi analitici. La diade. Generazione di movimenti,  traiettorie e funzioni. I sistemi articolati spaziali: il quadrilatero articolato spaziale. Analisi cinematica del giunto di Cardano. Analisi cinematica di sistemi articolati spaziali.

2. Meccanismi con camme. Legge di moto. Angolo di pressione. Tracciamento del profilo con metodo grafico. Tracciamento del profilo per via analitica con il metodo dell'inviluppo. Analisi cinematica: sistemi articolati equivalenti. Camma con punteria a coltello. Camma con punteria a rotella. Camma con punteria a piattello. Camma con bilanciere a rotella. Problema del sottotaglio.

3. Ruote dentate. Tracciamento di profili coniugati. Ruote dentate ad evolvente. Dentiera di riferimento, interasse di riferimento, interasse di lavoro, angolo di pressione di lavoro. Proporzionamento ruote normali. Ruote corrette. Segmento di azione; arco di azione; condizione di continuità; fattore di ricoprimento. Condizione di non interferenza. Cenni sul taglio delle ruote dentate. Misura Wildhaber. Correzione di ruote dentate. Ruote dentate a denti elicoidali. Ruote dentate coniche. Trasmissione del moto tra assi sghembi con ruote dentate.

4. Tribologia. Forze di contatto tra solidi. Coefficiente di attrito. Attrito colombiano. Teorie dell'attrito di strisciamento. L'usura. L'ipotesi di Reye. Le coppie cinematiche lubrificate. Viscosità: legge di Newton. Lubrificazione fluidodinamica. Lubrificazione fluidostatica.

Testi/Bibliografia

  1. “Mechanism Design: Analysis and Synthesis”, by Arthur G. Erdman, George N. Sandor, Sridhar Kota, Prentice Hall, 4th  edition.
  2. “Gear Geometry and Applied Theory”, by Faydor L. Litvin, Alfonso Fuentes, Cambridge University Press, 2nd edition.
  3. “Fluid Film Lubrication: Theory and Design”, by Andreas S.Zeri, Cambridge University Press.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni, durante le quali verranno trattati gli argomenti in programma, e su esercitazioni che proporranno esempi applicativi relativi ai temi affrontati nelle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, PC, monitor.

Link ad altre eventuali informazioni

http://diem1.ing.unibo.it/mechmach/rivola/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Rivola