- Docente: Antonio Fiori
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla conclusione del corso lo studente sarà in grado di analizzare i concetti di sviluppo politico e sviluppo sociale con riferimento ad alcuni paesi dellarea estremo orientale, e con particolare attenzione alla Repubblica di Corea. Nel dettaglio, egli saprà: - porre in un quadro di riferimento generale levoluzione dei processi politici dei paesi presi in esame; - analizzare i temi principali e le problematiche relative allo sviluppo politico, economico e sociale dei paesi asiatici; - interpretare la rilevanza di alcune giunture critiche come i processi di democratizzazione di alcuni paesi dellarea o le riforme economiche pre e post crisi 1997-98; - interpretare limportanza della società civile nello scenario politico di questi paesi; - discutere i fenomeni più rilevanti inerenti lo sviluppo politico dei paesi asiatici.
Contenuti
Il corso si incentrerà in particolare sulla politica estera dei paesi dell'Asia del nordest, facendo riferimento alle dispute principali che investono la regione (penisola coreana, stretto di Taiwan, la zona del Mar Cinese Meridionale solo per citarne alcune) ed esaminando il ruolo degli Stati Uniti nella "gestione" di tali problematiche.
Testi/Bibliografia
Per i
frequentanti:
Il testo di riferimento del corso è :
M. Yahuda, The International Politics of
Asia-Pacific,
Routledge
, 2011
Dovranno essere conosciute le seguenti letture:
Parte introduttiva:
1. D. Shambaugh e M. Yahuda, International Relations of Asia, capp. 2-3, Rowman & Littlefield Publishers, 2008
2. M. Yahuda, The International Politics of Asia-Pacific, Parte I, capp. 1-2-3, Routledge, 2011
Le relazioni inter-coreane:
3. D. Drezner, The trouble with carrots: transaction costs, conflict expectations and economic inducements, in "Security Studies", Vol. 9, No. 1, 1999
4 J.L. Gaddis, Containment: its past and future, in "International Security", Vol. 5, No. 4, 1981
5. D. Kang e V. Cha, The Debate over North Korea, in "Political Science Quarterly", Vol. 119, No. 2, 2004
6. J. Choi e E. Lee, Sixty years of South Korean unification policies, time for a paradigm shift, in "Korea and World Affairs", Vo. 32, No. 3, 2008
7. C.I. Moon, The Sunshine Policy and the Korean summit: assessment and prospects, in "East Asian Review", Vol. 12, No. 4, 2000
8. D.H. Lee, The Korean Sunshine Policy: its light and shade, in "Pacific Focus", Vol. 18, No. 4, 2002
9. H.N. Kim, The Lee Myung-bak government's North Korea policy and the prospects for inter-korean relations, in "International Journal of Korean Studies", Vol. 12, No. 1, 2008
Le relazioni fra Cina e USA e il nuovo equilibrio globale e regionale:
11. R. Sutter, US-Chinese relations: perilous past, pragmatic present, capp. 3-4-5, Rowman & Littlefield, 2012
12. A. Friedberg, The future of US-China relations, in "International Security", Vol. 30, No. 2, 200513. T. Christensen, Fostering stability or creating a monster? The rise of China and US policy toward East Asia, in "International Security", Vol. 31, No. 1, 2006
14. R. Sutter, The Obama administration and China: positive but fragile equilibrium, in "Asian Perspective", Vol. 33, No. 3, 2009
15. R. Sutter, The Obama administration and US Policy in Asia, in "Contemporary Southeast Asia", Vol. 31, No. 2, 2009
16. V. Cha, The Obama administration's policy toward East Asia, in "Korean Journal of Defense Analysis", Vol. 22, No. 1, 2010
Il Soft Power e il nuovo posizionamento globale della Cina:
17. J. Nye, Soft Power, in "Foreign Policy", No. 80, 1990
18. M. Lee, China debates Soft Power, in "Chinese Journal of International Politics", Vol. 2, 2008
19. (a cura del Nixon Center), China's growing role in the Middle-East, "The Nixon Center", 2010
21. S. Zhao, China's global search for energy security, in "Journal of Contemporary China", Vol. 17, No. 55, 2007
22. H. Kreft, China's quest for energy, in "Hoover Center Policy Review" No. 139, 2006
23. M. Li, Security in the South China Sea: China's Balancing Act and New Regional Dynamics, Working Paper, S. Rajaratnam School of Intern.l Studies, Singapore, 2008
24. C.A. Thayer, Recent Developments in the South China Sea: Grounds for Cautious Optimism?, Working Paper, S. Rajaratnam School of Intern.l Studies, Singapore, 2010
25. R. Sutter, Taiwan's Future: Narrowing Straits, National Bureau of Asian Research Analysis, 2011
Il Giappone nelle relazioni internazionali:
26. T. Berger & M. Mochizuki, Japan in International politics, cap. 1, Lynne Rienner, 2007
27. G. Hook, Japan's international relations, capp. 4-9, Routledge, 2011
I non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopra citata:
- M.K. Connors, R. Davison, J. Dosch (a cura di), The New Global Politics of the Asia Pacific, Routledge, 2011
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. È di fondamentale importanza l'attiva partecipazione dello studente alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Fiori