32712 - TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Sara Bagassi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede e sa applicare le nozioni necessarie per comprendere il comportamento strutturale dei velivoli, quali siano i materiali utilizzati e come siano fabbricate ed assemblate le varie parti che lo compongono. Lo studente, inoltre, risulta in grado di interagire con il personale tecnico per valutare le loro esigenze struttrali ed organizzative.

Contenuti

1) Cenni Storici. Evoluzione dei requisiti, dei materiali e delle tecnologie. Normativa vigente e sue applicazioni nel campo dei materiali e delle tecnologie. Efficienza strutturale. Criteri e indici di merito per la scelta dei materiali e delle tecnologie.

2) I materiali metallici. Struttura e deformazione dei solidi poli-cristallini. Legge costitutiva elasto-plastica. Leghe di alluminio, magnesio, titanio, acciai e ghise. Tecnologie.

3) Materiali polimerici ed elastomerici. Leggi costitutive visco-elastica ed iper-elastica. Strutture, peculiarità ed applicazioni. Tecnologie. 

4) Materiali compositi. Legge costitutiva elastica ortotropa. Teoria della laminazione. Materiali convenzionali a matrice polimerica: rinforzi continui e discontinui, matrici, schiume e riempitivi. Materiali compositi innovativi: a matrice metallica ed a matrice polimerica.  Tecnologie convenzionali: formatura in autoclave, avvolgimento, pultrusione e termo-formatura. Tecnologie di lavorazione: laser e water-jet.

5) Materiali e tecnologie non convenzionali: Shape Memory Alloys, Smart Materials, Rapid Manufacturing & Prototyping.

6) Metodi di collegamento convenzionali: rivettatura, saldatura, incollaggio. 

7) Produzione: organizzazione. Tecniche di controllo non-distruttivo, manutenzione, riparazione. Problematiche di qualità. 

Testi/Bibliografia

Lucidi proiettati durante le lezioni. 
Appunti e materiale didattico distribuiti via AMS Campus.   
Testi consigliati per approfondimenti:
Marchetti, Felli: "Tecnologie Aeronautiche", Editrice ESA, Roma
Locati: "Corso di Tecnologie Aeronautiche", Levrotto & Bella, Torino
Caligiana, Cesari: “I Materiali Compositi”, Pitagora Editrice, Bologna
Crivelli Visconti: "Materiali Compositi, Tecnologie e Progettazione", Tamburini Editore, Milano
D.F. Horne: "Aircraft Production Technology", Cambridge Univ Press, 1986. 
D.H. Middleton: "Composite Materials in Aircraft Structures", Longman S.&T., UK, 1990.
R.M. Jones: “Mechanics of Composite Materials”, McGraw-Hill Book Co., New York.
Lubin: "Handbook of Composites", Van Nostrand, New York, 1998.
Schwartz: "Composite Materials Handbook", McGraw-Hill Book Co., New York, 1983.

Metodi didattici

Lezioni frontali. 
Lezioni pratiche nei laboratori di Facoltà (hangar, V-Lab). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna, attrezzature di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Bagassi