33925 - IMPIANTI INDUSTRIALI M

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Emilio Ferrari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce i criteri generali e le metodologie per lo studio di fattibilità, la progettazione e la realizzazione degli impianti industriali.

Contenuti

1 - Criteri generali di scelta degli impianti industriali

Studio di fattibilità e di mercato. Scelta del prodotto e del ciclo produttivo. Definizione qualitativa del diagramma di lavorazione. Valutazione dei costi preventivi di realizzazione e di esercizio. Scelta della potenzialità produttiva, sulla base del confronto costi/prezzi. Valutazione della iniziativa.

2 - Progettazione e realizzazione degli impianti industriali

Scelta della ubicazione. Studio della disposizione planimetrica dell'impianto. Definizione del ciclo di lavoro: diagrammi tecnologici quantitativi e diagrammi di flusso dei materiali. Analisi dei rapporti fra le attività di servizio e relativo diagramma. Scelta delle macchine, attrezzature ed apparecchiature di produzione. Produzione in linea o per reparti. Group Technology. Definizione delle esigenze di spazio e confronto con le disponibilità. Stesura ed analisi del diagramma delle relazioni fra gli spazi. Considerazioni di modifica e limitazioni pratiche. Formulazione delle alternative di lay-out, anche con l'ausilio di programmi di calcolo, e criteri di scelta del lay-out ottimale. Stesura del progetto esecutivo. Tempi e metodi di realizzazione dell'impianto con applicazione di tecniche reticolari. Sviluppo e controllo delle varie fasi di realizzazione.

3 - Linee di tendenza dell'automazione nei sistemi produttivi

Cenni sui sistemi flessibili di fabbricazione (FMS) e di montaggio (FAS). Stazioni di controllo automatico. Cenni sui sistemi automatici di trasporto interno (con carrelli AGV, trasloelevatori, etc.). La fabbrica come sistema integrato di produzione (CIM).

4 - Criteri di dimensionamento dei servizi generali di impianto

Esempi di progettazione tecnica ed economica dei principali impianti di servizio: produzione energia, vapore tecnologico, riscaldamento, ecc.

Testi/Bibliografia

Testo consigliato:

  1. A. PARESCHI, Impianti industriali, Bologna, Progetto Leonardo, 1994
  2. F. TURCO, Principi generali di progettazione degli impianti industriali, C.L.U.P., Milano, 1978
  3. R. MUTHER, Manuale del lay-out, ETAS KOMPASS, Milano, 1967
  4. R.L. FRANCIS, J.A. WHITE, Facility lay-out and location: an analytical approach, Prentice-Hall Inc., Englewood Cliffs, New Jersey, 1974
  5. BRANDOLESE, Studio del mercato e del prodotto, C.L.U.P., Milano, 1977
  6. DELMAR, Operations and industrial management, McGraw-Hill, 1985
  7. BRANDOLESE, M. GARETTI, Processi produttivi. Criteri tecnici di scelta e progettazione, C.L.U.P., Milano, 1982
  8. R.J. TERSINE, Production/operations management, North Holland, New York, 1985
  9. BRANDOLESE, A. POZZETTI, A. SIANESI, Gestione della produzione industriale, HOEPLI, Milano, 1991
  10. S. HERAGU, Facilities Design, PWS Publishing company, 1998

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 6CFU di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche sempre in aula, per un totale di 60 ore. L'obiettivo delle esercitazioni pratiche è di fare acquisire allo studente la sensibilità sul dimensionamento degli impianti industriali, in termini di capacità produttiva e di organizzazione del layout, e la conseguente con abilità nel ricondurre un risultato numerico all'interno di un corretto intervallo di valutazione

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta della durata massima di 3 ore comprendente lo sviluppo teorico-pratico di 3 argomenti, di cui due temi di teoria ed un tema numerico-applicativo, scelti tra quelli indicati nel programma. Il voto viene attribuito sulla base della valutazione complessiva dell'intera prova

Strumenti a supporto della didattica

Testo di riferimento:

A. PARESCHI, Impianti industriali, Bologna, Progetto Leonardo, 2008

Esercitazioni redatte dal docente disponibili presso la Segreteria della Sezione Impianti del DIEM - Facoltà di Ingegneria oppure scaricabili in rete al link

https://www.universibo.unibo.it/insegnamento/11828/

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.universibo.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emilio Ferrari