- Docente: Francesco Cesari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente approfondire ed integra le conoscenze del disegno delle macchine, relativamente allinterpretazione ed alla rappresentazione di componenti ed assiemi tratti dalla realtà industriale.
Contenuti
1- Soluzione analitica di strutture semplici
Il teorema di Castigliano
Tubi e sfere di grosso spessore
Le lastre circolari
2- Soluzione numerica di strutture
Il calcolo matriciale delle strutture: l'elemento finito.
3- L'elemento finito C0 : asta, tubo.
L'elemento finito C1: trave, lastra circolare.
L'elemento finito bidimensionale C0
L'elemento finito lastra C1
4- I materiali compositi: classificazione.
I materiali compositi a fibra corta e lunga.
Analisi della lamina. Costanti elastiche della lamina.
Analisi del laminato.
Testi/Bibliografia
1- F. Cesari, Esercizi di meccanica delle strutture – Problemi avanzati, MacGraw-Hill
2- F. Cesari, Calcolo matriciale delle strutture, Pitagora
3- F. Cesari, Esercizi di meccanica delle strutture – Il metodo degli elementi finiti, MacGraw-Hill
4- G. Caligiana, F. Cesari, Materiali compositi, Pitagora
5- F. Cesari, F. Tornabene, Esercizi di meccanica delle strutture – Materiali compositi, Pitagora
Metodi didattici
Le lezioni sono svolte alla lavagna per quanto riguarda la parte teorica.
Gli esercizi che sono proposti agli studenti vengono impostati durante la prima ora di lezione e svolti col computer nelle ore restanti.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni sono proposti esercizi da svolgere col computer e da presentare su un quaderno all'esame, che si svolgerà in forma orale con una discussione sul lavoro svolto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cesari