00219 - DIRITTO CIVILE (D-L)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Luigi Balestra
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Balestra (Modulo 1) Barbara Grazzini (Modulo 2) Marco Martino (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso è interamente incentrato sul contratto, istituto centrale del diritto civile patrimoniale, e mira a ricostruire in modo approfondito sia la disciplina generale, sia la disciplina specifica di ogni singolo tipo, ponendo altresì in luce quale sia il relativo rapporto.

La didattica, anche in forma seminariale e di ricerca guidata, sarà costantemente incentrata sulla casistica giurisprudenziale. Obiettivo primario del corso è quello di consentire allo studente di ricostruire i principi cardine in tema di contratti – anche alla luce della profonda evoluzione che ha caratterizzato il sistema in tempi recenti – e di approfondire i caratteri della disciplina dell'istituto e le pertinenti regole operative in una prospettiva volta ad acquisire un metodo di analisi critica della dottrina e della giurisprudenza.

Contenuti

Prima parte

a) L'obbligazione in generale (richiamo delle nozioni istituzionali)
- concetto di obbligazione;
- adempimento e inadempimento;
- estinzione dell'obbligazione per cause diverse dall'adempimento;
- circolazione e altre vicende del rapporto obbligatorio.

b) Il contratto in generale
- nozione e concetti generali;
- l'autonomia contrattuale;
- i requisiti del contratto: l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma;
- il termine e la condizione;
- gli effetti;
- il contratto plurilaterale;
- la nullità;
- l'annullabilità;
- le azioni di nullità e annullamento;
- la simulazione;
- il principio dell'apparenza giuridica;
- la rappresentanza;
- l'interpretazione e la qualificazione;
- la fiducia;
- la risoluzione;
- la congruità dello scambio contrattuale;
- il dovere di buona fede e l'abuso del diritto.

Seconda parte

c) I singoli contratti
- la vendita e la permuta;
- contratto estimatorio, somministrazione, concessione di vendita, franchising;
- la locazione e l'affitto;
- l'appalto;
- il contratto d'opera;
- il contratto d'opera intellettuale, il contratto di engineering;
- il trasporto e il deposito;
- il mandato;
- commissione, spedizione, mediazione e agenzia;
- il comodato e il mutuo;
- il leasing;
- il factoring e la cartolarizzazione dei crediti;
- l'assicurazione;
- i contratti di rendita;
- i contratti per l'utilizzazione dei computers;
- la transazione;
- il sequestro convenzionale;
- la cessione dei beni ai creditori e l'anticresi.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è necessario studiare i seguenti testi e materiali:

a) F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2010 (solo limitatamente agli argomenti in programma, e quindi pagg. 1-738; 785-822);

b) Prima dell'inizio del Corso, verrà pubblicato un elenco di pronunce che costituiranno materia di esame.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dal Prof. Luigi Balestra, titolare del corso, dalla Dott. Barbara Grazzini e dal Dott. Marco Martino, titolari di moduli didattici. L'analisi dei casi giurisprudenziali sarà guidata dal tutor.

La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio, in relazione sia alla parte generale sia alla parte speciale, alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.

A detta analisi casistica saranno invitati a partecipare attivamente gli studenti frequentanti che lo desiderino, i quali, coordinati dal tutor in piccoli gruppi di lavoro, potranno riferire e produrre relazioni per illustrare i risultati ottenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale.

Propedeuticità

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.

Integrazioni

Il programma per gli studenti che devono sostenere un'integrazione, e non l'intero esame, è il seguente, differenziato in base al numero di crediti da integrare (fra parentesi le parti del manuale del prof. Galgano, indicato nel programma del corso, da studiare e le pagine della dispensa, scaricabile al link indicato nella Guida, dove sono riportati i casi da analizzare):
1CFU: 5 casi a scelta fra quelli compresi nel programma d'esame;
2 CFU: 10 casi a scelta fra quelli compresi nel programma d'esame;
3 CFU: i singoli contratti (manuale pagg. 587-738 e 785-822 + 3 casi a scelta nella seconda parte [casi n. 37-50, pagg. 216-324]);
4 CFU: i singoli contratti (manuale pagg. 587-738 e 785-822 + 6 casi a scelta nella seconda parte [casi n. 37-50, pagg. 216-324]);
5 CFU: i singoli contratti (manuale pagg. 587-738 e 785-822 + 9 casi a scelta nella seconda parte [casi n. 37-50, pagg. 216-324]);
6 CFU: i singoli contratti (manuale pagg. 587-738 e 785-822 + 12 casi a scelta nella seconda parte [casi n. 37-50, pagg. 216-324]);
7 CFU: i singoli contratti (manuale pagg. 587-738 e 785-822 + tutti i casi della seconda parte [ casi n. 37-50, pagg. 216-324])
8 CFU: il contratto in generale (manuale pagg. 130-586 + 30 casi a scelta nella prima parte [casi n. 1-36, pagg. 1-215])
9 CFU: il contratto in generale (manuale pagg. 130-586 + tutti i casi della prima parte [casi n. 1-36, pagg. 1-215]);
10 CFU: l'obbligazione in generale (richiamo delle nozioni istituzionali); il contratto in generale (manuale pagg. 1-586 + tutti i casi della prima parte [casi n. 1-36, pagg. 1-215]).

Strumenti a supporto della didattica

Attività integrativa

 

Gli studenti che seguiranno attivamente il corso potranno partecipare ad un'attività di analisi casistica, finalizzata alla ricostruzione dell'evoluzione giurisprudenziale nelle tematiche trattate durante le lezioni. La divisione in piccoli gruppi consentirà agli studenti di interagire con il tutor del corso e con gli altri partecipanti e porterà ad approfondire specifici profili, anche al fine di condurre gli studenti a svolgere un'attività di ricerca guidata, che potrà sfociare nella relazione in aula e/o nella redazione di brevi elaborati scritti, che saranno valutati in sede di esame.

 

Collaboratori della cattedra

 

I collaboratori della cattedra ricevono presso la sede distaccata del Dipartimento di Scienze giuridiche "A. Cicu", in Viale Filopanti n. 9 (tel. 051 209 42 90), secondo il seguente orario:

Prof. Enrico Al Mureden            giovedì     ore 16.30

Dott. Veronica Alvisi              lunedì      ore 15.30

Dott. Giovanni Battista Barillà    lunedì      ore 09.00

Dott. Marta Baldini                venerdì     ore 14.00

Dott. Eugenio Bolondi              giovedì     ore 15.00

Dott. Maria Novella Bugetti        lunedì      ore 09.30

Dott. Alberto Buldini              venerdì     ore 09.00

Dott. Antonello Calabrese          mercoledì   ore 17.30

Dott. Riccardo Campione            giovedì     ore 13.00

Dott. Filippo Farolfi              mercoledì   ore 16.00

Dott. Carolina Magli               mercoledì   ore 14.00

Dott. Giovanni Mansi               lunedì     ore 15.00

Dott. Marco Martino                lunedì      ore 14.00

Dott. Luisa Pascucci               mercoledì   ore 14.00

Dott. Alessandra Spangaro          mercoledì   ore 14.00

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.cib.unibo.it/61112/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Balestra

Consulta il sito web di Barbara Grazzini

Consulta il sito web di Marco Martino