- Docente: Luigi Guerra
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luigi Guerra (Modulo 1) Alfredo Camerini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente -conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi delleducazione sociale e culturale extrascolastica; -è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; strategie di gruppo: -conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; -è in grado di svolgere in gruppo discussioni, di elaborare progetti, di costruire strumenti di interpretazione di casi; -è capace di scegliere le strategie di comportamento più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.
Contenuti
Il corso si articola in due parti: la prima ("modelli di mediazione didattica") viene tenuta dal Prof. Luigi Guerra, la seconda ("strategie di gruppo") viene tenuta dal Prof. Alfredo Camerini.
La prima parte del corso si propone di offrire agli studenti della Laurea triennale per educazione sociale e culturale un quadro complessivo del dibattito contemporaneo sull'area disciplinare della Didattica. Una prima fase del corso viene dedicata a discutere la fondazione epistemologica della didattica e la sua collocazione all'interno delle discipline pedagogiche fornendo una panoramica delle diverse interpretazioni avanzate sia da studiosi individuabili come i padri fondatori della didattica stessa, sia da autori che caratterizzano l'attuale contesto storico-culturale. Successivamente il corso presenta alcuni dei problemi fondamentali connessi con la progettazione didattica (il concetto di obiettivo, i modelli didattici della individualizzazione e della personalizzazione, gli strumenti ad essi riferibili). Verranno inoltre discussi altri temi rilevanti della teoria e della operatività didattica, quali quelli relativi alla definizione dei tempi, degli spazi e delle dimensioni sociali dell'esperienza educativa. Il corso approfondisce poi in particolare le tecnologie didattiche specifiche utilizzabili dall'educatore nei diversi contesti professionali. La prima parte del corso verrà erogato in modalità "blended learning".
La programmazione della seconda parte del corso intende trattare una competenza fondamentale sempre più richiesta nei contesti formativi, negli ambiti professionali, nell'azione sociale e politica: saper lavorare in gruppo. Il corso è finalizzato all'acquisizione delle basi teoriche e metodologiche del lavoro di gruppo nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica, delle principali tecniche di animazione e facilitazione del lavoro di gruppo in ambito sociale, culturale e politico. Inoltre, si intende favorire lo sviluppo delle capacità di elaborare in gruppo progetti e organizzare workshop interculturali; scegliere strategie per promuovere la cooperazione tra soggetti/enti diversi; riflettere sulle proprie competenze e pratiche.
Testi/Bibliografia
I materiali della prima parte del corso sono consultabili presso la piattaforma Moodle di Ateneo, all'indirizzo: https://elearning-cds.unibo.it/
Le indicazioni bibliografiche relative a tale parte del corso
sono presenti nella piattaforma stessa.
Per la seconda parte i materiali di riferimento sono i testi riportati di seguito:
Per tutti gli studenti
1) A. Agosti , Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo.
Aspetti pedagogici e didattici, Franco Angeli, Milano
2006
2) Maselli M., Zanelli P. “Gruppo di lavoro, riflessività e costruzione del contesto educativo” Edizioni Junior, 2013
Per lo studio è richiesta la sola Parte I - Gruppo di lavoro educativo come comunità di pratica.
Per gli studenti non frequentanti un testo a scelta tra:
Paola Atzei (a cura di) "La gestione dei gruppi nel terzo settore -
Guida al cooperative learning" Carocci Editore, Roma, 2003, pagg.
171
M. Doel, C. Sawdon, “Lavorare con i gruppi. Manuale per gli operatori sociali”, Erikson, Trento 2001
Metodi didattici
La prima parte, relativa a "modelli di mediazione didattica", verrà svolta in modalità blended learning, alternando lezioni ed esercitazioni in presenza e lavoro individuale sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
La seconda parte verrà svolta in presenza, mediante lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per la prima parte del corso la verifica prevede la realizzazione da parte dello studente di dieci esercitazioni, di cui almeno una per ciascuno dei sette argomenti in cui si articola il materiale presentato in piattaforma. Le dieci esercitazioni dovranno essere di differente tipologia, prevedere cioè consegne metodologicamente diverse l'una dall'altra. Tali esercitazioni dovranno essere discusse con il docente all'interno di un colloquio orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre discutere
in sede di esame il seguente testo:
M. Baldacci, I modelli della didattica, Carrocci,
Roma 2005.
Per la seconda parte è prevista una prova finale
le cui modalità di svolgimento saranno concordate a lezione con il
docente.
Strumenti a supporto della didattica
Per la prima parte del corso: piattaforma Moodle, lezioni ed esercitazioni
Per la seconda parte del corso: uso di slides (Powerpoint) durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Guerra
Consulta il sito web di Alfredo Camerini