00195 - CONTABILITA' NAZIONALE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Jacopo Di Cocco
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)

Conoscenze e abilità da conseguire

La disciplina è volta a far conoscere, interpretare ed utilizzare per il calcolo dei principali indicatori i dati di contabilità nazionale prodotti dall’ISTAT e dagli altri istituti nazionali in conformità al Sistema Europeo di Contabilità nazionale adottato come standard con regolamento comunitario. Il sistema consente la rilevazione dei sistemi economici tramite flussi che descrivono la produzione ed i redditi e le consistenze patrimoniali (ricchezza) secondo il modello contabile di origine Keynesiana, la rappresentazione dei sistemi produttivi specifici richieste dal modello interindustriale e la matrice dell’impatto ambientale. Il corso ha impostazione teorica e applicativa ai dati disponibili sui siti ufficiali nazionali.

Contenuti

  Programma

1. Cos'è il Sistema di Contabilità Nazionale 2008 (SNA 2008)

2. Lo SNA e il SEC

3. La struttura concettuale dello SNA

a.     Attività (fondi) e transazioni (flussi)

b.     I settori istituzionali dell'economia

c.     I conti e le corrispondenti attività economiche

4. I confini nelle definizioni dello SNA

5. Le regole contabili

6. I conti:

a.     Il conto della produzione

b.     I conti della distribuzione del reddito

c.     I conti dell'accumulazione

d.     I conti del resto del mondo e i legami con la bilancia dei pagamenti

e.     Attività e passività

f.      I conti patrimoniali

g.     L'analisi funzionale

h.     La popolazione e il lavoro

7. L'utilizzo dello SNA

a.     Verificare il comportamento dell'economia

b.     Analisi macroeconomica

c.     Confronti internazionali

8. I collegamenti con la contabilità aziendale

a.     Gli standard contabili internazionali

9.     Estensioni degli obiettivi dello SNA

a.     Le misure del benessere

10. Lo schema centrale integrato e le flessibilità:

a.     Le tavole dell'offerta e della domanda nel modello Input-Output

b.     Le tavole di contabilità sociale (SAM)

c.     I conti satelliti

 

 



Testi/Bibliografia

N.B.: Le opere segnalate riportano i link per reperirle in biblioteca o in rete, tramite i cataloghi e link forniti dal CIB, (alcune sono ancora disponibili in libreria).

I materiali in rete possono essere ad accesso libero o riservato. Personale e studenti dell'Ateneo sono abilitati ad accedere ai materiali riservati grazie ad accordi, abbonamenti campus delle biblioteche e dello SBA, o messa a disposizione riservata da parte dei docenti. I materiali riservati sono accessibili liberamente dai PC delle biblioteche e dei laboratori; dall'esterno dell'Ateneo è necessario abilitarsi tramite il proxy del CIB, personalizzando il proprio browser o scaricando i quello libero già personalizzato ed integrato fornito in rete dal link appena fornito; ci si deve autenticare utilizzando l' indirizzo della posta elettronica e relativa password forniti dal CeSIA. Il catalogo dei periodici ACNP indica per ogni rivista il sito abilitato per scaricare gli articoli da quelle in formato elettronico con copyright protetto. Ad ACNP fa riferimento anche il motore di ricerca di Google specializzato nei contributi scientifici: Scholar . Le banche dati a cui l'Ateneo è abbonato sono elencate nel catalogo curato dallo SBA inserito nel portale delle biblioteche .

I materiali didattici utilizzati durante le lezioni e le esercitazioni, quelli per gli esercizi e la preparazione agli esami ed i documenti commentati in aula dal docente saranno inseriti nella collezione AMS-Campus della biblioteca digitale Alma-DL e resi facilmente reperibili tramite la pagina “Materiali” collegata a questa Guida degli studenti; essi saranno reperibili anche tramite i servizi del Portale d'ateneo e gli ordinari strumenti della biblioteca digitale Alma-DL .

Nota sulle convenzioni grafiche:

# segnala i materiali che saranno resi disponibili tramite i materiali didattici AMS-Campus collegati alla Guida.

§ segnala i materiali protetti per i quali dall'esterno è necessario utilizzare il proxy del CIB.

Materiali didattici :

Lucidi, esercizi, dispense ed altri materiali presentati alle lezioni (#).

Testi:

Opera di base per la prova scritta:

Vincenzo Siesto, La contabilità nazionale italiana: il sistema dei conti del 2000, il Mulino, pp. 224, Bologna, 2003.

Testi complementari:

Onorato Castellino, Introduzione alla contabilità nazionale Torino : G. Giappichelli, 2007,

Salvatore Vinci, Antonio Garofalo , Contabilità nazionale ed evoluzione dell'economia italiana, - Torino : G. Giappichelli, 2000, -

 

Manuali ufficiali

 (Consultazione facoltativa):

Per conoscere definizioni, nomenclature, schemi di conti e regole della Contabilità nazionale ad integrazione ed approfondimento dei lucidi su singoli punti lo studente può consultare i manuali ufficiali di riferimento:

SNA 1993 (universale)
a cura dell'Ufficio statistico delle Nazioni unite:Handbooks and Manuals on National Accounting

                    I.             Edizione cartacea in biblioteca del Handbook of national accounting

                 II.             Edizione in linea comprensiva di aggiornamenti ed integrazioni.

Manuale della versione SNA del 2008

Classificazioni ufficiali utilizzate dallo SNA

SEC 1995 (versione europea del SNA, regolamento comunitario):
Eurostat, Sistema europeo di conti economici, 1995.

       I.            Manuale originale su CD al CIB, consultabile in rete via Tatoo (anche in italiano e nella altre lingue comunitarie):

    II.             Manuale in linea (in inglese) comprensivo di aggiornamenti ed integrazioni:

BdP 1993 Manuale armonizzato per la Bilancia dei pagamenti a cura del FMI (V versione)

Siti d'interesse per trovare dati, indicatori e documenti ufficiali che usano la contabilità nazionale (per 4° quesito scritto, il calcolo d'indicatori indicatori e pubblicazioni):

ISTAT : (per la parte specificatamente dedicata ai conti nazionali http://www.istat.it/conti/ )

Banca d'Italia (ha anche la versione italiana di : norme sull'euro, conversioni e pubblicazioni della BCE );

Ministero dell'economia (DPEF, Relazione generale sull'economia italiana, altri documenti governativi:

EUROSTAT Ufficio statistico dell'Unione Europea

BCE , Banca Centrale Europea

OECD Organizzazione per la collaborazione e lo sviluppo economico, § SourceOECD per manuali, metodologie, dati e studi sulle economie sviluppate ad abbonamento campus

ONU , Sito della Divisione statistica delle Nazioni Unite

IMF , Fondo monetario internazionale

WTO, Organizzazione mondiale per il commercio
FAO
, Food and Agriculture Organization of the United Nations

WB,Banca Mondiale,  World Development Indicators On-line (WDI)

BIS , Banca dei regolamenti internazionali

Gapminder Statistiche ed indicatori su grafici dinamici (piacevole da vedere)

La rivista internazionale di riferimento è: The Review of income and wealth, su carta , § in rete

Sito ed atti dei convegni IARIW (International Association for Studies on Income and Wealth)

Ulteriori informazioni bibliografiche e documentali sono reperibili tramite il sito del CIB

Per altri materiali, dati, link d'interesse segnalati a lezione e consigli vedere il sito del docente .

 

Metodi didattici

· Lezioni frontali sulla parte teorica ed applicativa. Alla parte teorica saranno dedicate le lezioni in aula. Alla parte applicativa quella in laboratorio.

· Esercitazioni al computer sul reperimento di bibliografie, documenti e dati in rete, Estrazione dei dati per il calcolo degli indicatori desiderati, rappresentazione grafica e commento dei risultati. Lettura critica delle fonti, di comunicati, articoli e relazioni.

· Lettura critica, presentazione e commento di documenti economici basati sui dati di CN.

· Assistenza per la selezione degli argomenti e stesura di prove finali incentrate su quanto appreso nel corso (tutorato alla laurea).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

· Le prove si svolgono nelle sessioni ufficiali e per i frequentanti che lo desiderino anche durante il corso. Per le date programmate ed iscriversi vedere il sito www.almaesami.unibo.it

· Altri avvisi sulle prove sui siti http://www.unibo.it/docenti/jacopo.dicocco  www.cib.unibo.it/dicocco .

· Il corso a 4 crediti è articolato su due prove:

Una prova scritta con risposta a testo libero articolata sui diversi punti delle lezioni frontali. Vedi dettagli e consigli sulle prova scritta.

Una prova in laboratorio di ricerca in rete documenti e fonti statistiche seguite da illustrazione e calcolo di almeno un indicatore e sua rappresentazione grafica e commento esplicativo. Vedi informazioni ed ausili per la prova in laboratorio. La prova di laboratorio vale come prova indicatori anche per l'idoneità informatica che deve essere completata con i quiz teorici e quella della "Documentazione professionale".

· Ciascuna prova da luogo ad un punteggio parziale che sommato da il voto finale. Sono consentite domande integrative sui punti più deboli dello scritto per arrotondare il risultato.

· La registrazione del voto è elettronica, unica e nella data della seconda prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente si avvale di: lucidi, tavole statistiche riportate su foglio elettronico, rappresentazioni grafiche, anche dinamiche e documenti estratti dai siti web specializzati. Via via che si svolgono le lezioni e le esercitazioni, i sussidi didattici sono rapidamente inseriti nel sito di AMS-Campus, raggiungibile dal link "Materiali" su questa guida e via i servizi dei portali dell'Ateneo. Per altre domande vedere: http://www.unibo.it/docenti/jacopo.dicocco,   www.cib.unibo.it/dicocco/.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cib.unibo.it/CN.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jacopo Di Cocco