- Docente: Giusella Dolores Finocchiaro
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giusella Dolores Finocchiaro (Modulo 1) Alberto Avitabile (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce i problemi giuridici collegati allo svolgimento delle attività economiche su internet ed i relativi risvolti civilistici. Conosce lo strumentario giuridico di base relativamente al diritto dei contratti e alla responsabilità civile.
Contenuti
- Le fonti del diritto nel mondo di Internet
- La legge applicabile agli atti giuridici compiuti con mezzi informatici. La giurisdizione competente
- Il commercio elettronico. Il contratto come principale strumento di innovazione e di regolazione giuridica su Internet:
- i contratti per l'accesso alla rete
- i contratti del commercio elettronico (fra imprese e fra imprese e consumatori)
- i contratti ad oggetto informatico (contratto di sviluppo, contratto di licenza d'uso, ecc.)
- i nuovi contratti atipici
- La tutela del consumatore nel commercio elettronico
- La firma digitale e le firme elettroniche. Le prove informatiche
- La tutela dei diritti della personalita su Internet. Il trattamento dei dati personali: privacy, anonimato ed esigenze di informazione. La lesione dei diritti della personalità con mezzi informatici: tutela cautelare e risarcimento del danno
- La tutela dei beni informatici fra diritto d'autore, brevetto e diritto sui generis. La tutela dei domain names
- La responsabilità civile del provider
- I titoli di credito informatici. I mezzi di pagamento. La moneta elettronica
Testi/Bibliografia
- In alternativa fra loro:
G. Finocchiaro, Diritto di internet, Scritti e materiali per il corso, Bologna, 2008, II edizione
oppure
AA.VV., Commercio elettronico, a cura di C. Rossello, G. Finocchiaro e E. Tosi, Torino, 2007.
Lo studente è tenuto ad aggiornarsi alla normativa di più recente emanazione.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Case studies
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale.
La tesi di laurea dovrà essere consegnata al docente venti giorni
prima della data prevista per il deposito in segreteria.
Strumenti a supporto della didattica
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?mat=031438&TabControl1=TabContatti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giusella Dolores Finocchiaro
Consulta il sito web di Alberto Avitabile