- Docente: Silvana Grandi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvana Grandi (Modulo 1) Chiara Rafanelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali modelli esplicativi dell'approccio psicosomatico; - conosce i meccanismi neurobiologici dello stress e dello sviluppo di malattia; - conosce gli strumenti di valutazione e misura clinimetrici in psicosomatica; - conosce l'applicazione dell'approccio psicosomatico in ambito medico-internistico; - conosce metodi e strumenti di prevenzione e ricerca in psicosomatica; - conosce gli approcci terapeutici in psicosomatica basati sull'evidenza.
Contenuti
Concetti generali di medicina psicosomatica
Stress, stress cronico e carico allostatico
Eventi stressanti recenti
Eventi stressanti nelle prime fasi di vita
Ruolo della personalità
Salute e benessere psicologico
Approccio clinimetrico
Depressione in medicina
Ansia in medicina
Umore irritabile e malattie somatiche
Classificazione del disagio psicosomatico
Comportamento di malattia e somatizzazione
Salute e qualità delle relazioni familiari
Supporto sociale
Trattamento
Testi/Bibliografia
Bibliografia per la preparazione dell'esame
- Grandi S., Rafanelli C., Fava G.A., Manuale di Psicosomatica, Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2011.
- Trombini G., Baldoni F., Psicosomatica, Bologna: Mulino, 1999.
- Baldoni F., La prospettiva psicosomatica, Bologna: Mulino, 2010.
Testi aggiuntivi consigliati
- Fava G. A., Freyberger H., Psychosomatic Medicine, Madison: C. T. International Universities Press, 1998.
- Ercolani M., Malati di dolore : aspetti medici e psicologici del paziente con dolore cronico, Bologna: Zanichelli, 1997.
- Trombini G. (a cura di), Come logora curare : medici e psicologi sotto stress, Bologna: Zanichelli, 1994.
- Solano L., Tra mente e corpo: come si costruisce la salute, Milano: Raffaello Cortina, 2001.
- Todarello O., Porcelli P., Psicosomatica come paradosso: il problema della psicosomatica in psicoanalisi, Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
- American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta Edizione. Raffello Cortina Editore: Milano.
- Kellner R., Psychosomatic syndromes and somatic symptoms, Washington: American Association Press, 1991.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali saranno affrontati gli argomenti principali del corso. Le lezioni saranno integrate da esemplificazioni cliniche attraverso role playing e simulate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà con una prova scritta (contenente domande a risposta aperta) finalizzata ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati nel libro di testo e durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, Lucidi, Videoproiettore, Lavagna luminosa, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvana Grandi
Consulta il sito web di Chiara Rafanelli