- Docente: Rolandino Guido Guidotti
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce la disciplina codicistica dell'impresa commerciale e del trasferimento di azienda, nonché le regole di funzionamento degli organismi societari, con riferimento sia alle società di persone, sia alle società di capitali. E' in grado di orientarsi con disinvoltura nelle pieghe del codice civile, anche al fine di impostare correttamente i problemi derivanti dalla contestualizzazione dell'impresa nell'ambiente giuridico.
Contenuti
Per tutti gli studenti: l'imprenditore; le società; i titoli di credito.
Per i soli studenti della laurea magistrale, inoltre: i contratti commerciali; il fallimento e le altre procedure concorsuali.
Testi/Bibliografia
G.F. Campobasso, Diritto commerciale, collana Il sistema giuridico italiano, Utet, Torino.
Per tutti gli studenti:
- vol. 1 (VII ed., 2013, a cura di M. Campobasso).
- vol. 2 (VIII ed., 2013, a cura di M. Campobasso).
- vol. 3 (IV ed., 2008, a cura di M. Campobasso), parte II (I titoli di credito).
Per i soli studenti della laurea magistrale, inoltre:
- vol. 3 (IV ed., 2008, a cura di M. Campobasso), parte I (I contratti) e parte III (Le procedure concorsuali).
Gli studenti nel cui piano di studi è inserito l'esame di diritto fallimentare potranno omettere lo studio del vol. 3, parte terza ("Le procedure concorsuali"); quelli nel cui piano di studi è inserito l'esame di diritto della concorrenza potranno omettere lo studio del vol. 1, cap. VIII, parti A e B ("La legislazione antimonopolistica" e "Le limitazione della concorrenza"); quelli nel cui piano di studi è inserito l'esame di diritto industriale (o di diritto della proprietà intellettuale) potranno omettere lo studio del vol. 1, cap. VI ("I segni distintivi") e cap. VII, parti B e C ("Le invenzioni industriali" e "I modelli industriali") ; quelli nel cui piano di studi è inserito l'esame di diritto dei mercati finanziari potranno omettere lo studio del vol. 2, cap. V, par. 17 e cap. VI, parr. 1-3, oltre che del vol. 3, capp. XV e XVI (disciplina delle azioni dematerializzate, delle partecipazioni in società quotate, dell'o.p.a., dell'intermediazione mobiliare, del mercato mobiliare e dei contratti di borsa).
Lo studente che si presenta con un piano di studi ridotto dovrà esibire, in sede di esame, copia del piano di studi approvato.
Accordandosi col titolare del corso, è comunque possibile preparare l'esame anche su altri manuali, tra i quali si segnalano:
a) G. Presti, M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, Bologna, 2013, vol. 1 e 2, VI ed. (gli studenti della laurea magistrale nel cui piano di studi è inserito l'esame di diritto fallimentare potranno omettere lo studio delle lezioni XIV e successive del vol. 1);
b) - F. Galgano, Diritto commerciale, L'imprenditore, Zanichelli, Bologna, 2013, XIII ed, ristampa 2013 (gli studenti della laurea nel cui piano di studi è inserito l'esame di diritto fallimentare potranno omettere lo studio dei cap. 21 e 22);
- F. Galgano, Diritto commerciale, Le società, Zanichelli, Bologna, 2013, XVIII ed, ristampa 2013.
Ovviamente solo gli studenti della laurea magistrale dovranno studiare le parti relative ai contratti.
Agli studenti maggiormente interessati alla materia saranno consigliati specifici approfondimenti, sui temi trattati nel volume La nuova società a responsabilità limitata, a cura di M. Bione, R. Guidotti, E. Pederzini (Trattato di diritto commerciale e di diritto pubbl. dell'economia a cura di F. Galgano), Cedam, Padova, 2012
Metodi didattici
Le lezioni mirano a fornire agli studenti un'approfondita conoscenza dei dati normativi, unitamente a un corretto inquadramento del substrato socio-economico di riferimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale, nel corso del quale, oltre alla discussione dell'eventuale tesina, verranno trattate due o tre tematiche di ordine generale, con eventuali, specifici approfondimenti, mirati a cogliere il grado di conoscenza della materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rolandino Guido Guidotti