- Docente: Antonella Ceccagno
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è competente in tutte le abilità comunicative in cinese al livello intermedio dei parametri fissati dalle autorità competenti. Ha una conoscenza articolata della linguistica del cinese.
Contenuti
Il corso intende fornire conoscenze intermedie sulla lingua cinese
moderna e introdurre alcune tematiche di linguistica cinese.
In particolare gli studenti dovranno sviluppare la capacità di
comporre testi in cinese; esprimersi e leggere testi con
difficoltà crescenti e di diverso argomento in lingua cinese.
Verranno inoltre prese in esame alcune caratteristiche linguistiche
fondamentali del cinese, con particolare riferimento alla
morfologia.
Il corso intitolato ‘Lingua e linguistica del cinese II' è
strutturato come segue
- Approfondimenti sulla morfologia del cinese
- La struttura della frase
- Traduzione in italiano di testi con difficoltà graduate (fiabe
e proverbi, cartoni animati, articoli di rivista e notizie da
agenzie di stampa ecc.)
- Esercitazioni di lettura, scrittura e conversazione in lingua cinese
- Esercizi di traduzione in cinese
Testi/Bibliografia
- Antonella Ceccagno, 2010, Il cinese. Tipologia e morfologia. Elementi di grammatica e esercizi, Serendipità
- Antonella Ceccagno, 2010, Tradurre dal cinese all'italiano, Serendipità
- Antonella Ceccagno e Zhai Ran, 2010, Jijiji wawawa. Classici
dell'animazione cinese, Serendipità
- Dizionario italiano-cinese e cinese-italiano, a cura di Zhang Shihua, 2009, HOEPLI
- AAVV, 2001 e successivi, Hanying cidian, A Chinese-English Dictionary, revised edition, Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe
- Masini et al., 2008, Cinese per gli italiani. Corso di
lingua in 40 lezioni con 3 cd, Hoepli
- Consigliato: Antonella Ceccagno & Bianca Basciano, 2009,
Shuobuchulai. La formazione di parole in cinese,
Serendipità
- Consigliato: Magda Abbiati, 1996, Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina.
Metodi didattici
1. Ciclo di lezioni frontali.
2. Apprendimento attraverso uso di manuali, filmati e di materiale
autentico
3. Conversazioni, scrittura e lettura con lettori madrelingua
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si basa sui contenuti delle lezioni tenute dal docente del corso e dai lettori madrelingua. La prova del I anno è volta a verificare la capacità di analizzare, comprendere e usare la lingua cinese al livello B2 della Framework europea per le lingue. L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi: 1) una prova intermedia scritta volta a verificare le conoscenze sugli argomenti trattati dal docente e dai lettori durante il primo semestre; 2) una verifica finale alla fine del corso ed è tesa a verificare le conoscenze sugli argomenti trattati durante tutto il corso.
La verifica finale dell'apprendimento si compone di due parti: una prova scritta della durata massima di 4 ore e una successiva prova orale. A coloro che hanno superato la prova intermedia viene richiesto svolgere solo la seconda parte dello scritto. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.
La prova scritta è divisa in più parti tese a verificare (a) l'abilità di comprendere e scrivere caratteri cinesi e frasi con un livello di difficoltà intermedio (b) corretto uso della grammatica (c) abilità nella traduzione di testi di livello intermedio dall'italiano al cinese e di scrivere correttamente in cinese un testo di circa 400 caratteri (d) capacità di tradurre dall'italiano al cinese, secondo il programma svolto dalla docente del corso.
La prova orale consiste di due parti: a) verifica della abilità di comprensione e di espressione in Cinese e della capacità di comunicare spontaneamente, capire e farsi capire a livelli intermedi in cinese, con una buona padronanza della grammatica e un ricco vocabolario su argomenti generali. Questa parte di esame orale dura 5-10 minuti. b) lettura, traduzione in italiano e capacità di fare commenti grammaticali di brani dai testi in cinese trattati dalla docente del corso. Questa componente dell'esame dura 5-15 minuti
Chi supera la prova scritta intermedia non può rifiutare il voto. Chi supera l'esame scritto finale non può rifiutare il voto. Chi supera l'esame orale non può rifiutare il voto. Il voto finale è dato dalla media del voto ottenuto allo scritto e di quello ottenuto all'orale.
La prova scritta intermedia ha validità per un anno accademico. Questo significa che entro l'anno accademico in cui si è sostenuta la prova intermedia scritta va superata anche la prova scritta finale.
Sulla base degli orientamenti prevalsi nei Corsi di studio triennali, la validità della prova scritta FINALE di cinese è stabilita in un anno solare. Questo significa che gli studenti hanno un anno di tempo dalla data di superamento della prova scritta finale per svolgere la prova orale relativa allo stesso anno. Chi non sostiene la prova orale entro un anno solare, dovrà risostenere tutto l'esame, inclusa la prova scritta eventualmente già superata.
Gli studenti del III anno di lingua cinese possono sostenere
l'esame intermedio del III anno solo se hanno superato l'esame di
lingua cinese del II anno.
Strumenti a supporto della didattica
strumenti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Ceccagno