31331 - LETTERATURA CINESE 3

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Melinda Pirazzoli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre in lingua italiana brevi testi di letteratura cinese. Sa inoltre collocare il testo nel relativo contesto storico-culturale.

Contenuti

Durante il corso si presterà particolare attenzione ai diversi registri narrativi, alle strategie di traduzione e alla complessità e ambiguità semantica intrinseca al carattere cinese. Le correnti e gli autori che affronteremo saranno:

 

-  LA CORRENTE DELL'AVANGUARDIA :  

 1) Lettura di brani da: Cronache di un venditore di sangue di Yu Hua

 2) Lettura di brani da: Le scarpe da ginnastica di marca Huili di Su Tong

 Visione del film: Un mondo senza ladri (dir. Feng Xiaogang) e Ermo (Zhou Xiaowen)

TEMI AFFRONTATI: VALORE, FETICISMO, SACRIFICIO E PREZZO

  

IL FASCINO DEGLI HOOLIGAN

1)Lettura di brani da: Scherzando col fuoco di Wang Shuo

2)Lettura di brani da: La scena del crimine di Li Er

Visione dei film: Giorni di sole cocente (dir. Jiang Wen) e Un mondo senza ladri (dir. Feng Xiaogang)

TEMI: VIOLENZA E EDONISMO; STRATEGIE DI OBLIO O MANIPOLAZIONE DEL PASSATO

 

  GLI EREDI DELL'AVANGUARDIA: LA WANSHENGDAI (“GENERAZIONE NATA TARDI”)

1) Lettura di brani da: English di Wang Gang

2) Lettura di brani da: Dollari, la mia passione di Zhu Wen

TEMI AFFRONTATI: CROLLO DEI VALORI DEL FAMILISMO CONFUCIANO E IL TEMA DEL “PARRICIDIO”, ESOTISMO AMERICANO

 

 

EROTISMO COME METAFORA DI DISSENSO:

1)      Lettura di brani da: L'età dell'oro di Wang Xiaobo

2)      Lettura di brani da: Servire il popolo di Yan Lianke

3)      Lettura di brani da: Yumi (tradotto in inglese col titolo di Three Sisters)di Bi Feiyu

Visione dei film: Palazzo dell'est, palazzo dell'ovest (regia di Zhang Yuan)

TEMI AFFRONTATI: IL CORPO COME STRUMENTO E METAFORA POLITICA, STRATEGIE DISCORSIVE DEL CONCETTO DI “MAO WENTI” (DISCORSO MAOISTA)

 

STORIA O NOSTALGIA?

1)      Lettura di brani da: La canzone dell'eterno rimpianto di Wang Anyi

 

I brani tradotti in classe nonché il vocabolario di riferimento saranno depositati su AMS.   Essendo tutti i brani tradotti in lingua occidentale, anche lo studente non frequentante avrà facile accesso alla traduzione finale.GLI STUDENTI SONO TUTTI TENUTI A LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEI RACCONTI E DEI ROMANZI PROPOSTI (MOLTI SONO RACCONTI O NOVELLE)

Testi/Bibliografia

Gli studenti sono tutti tenuti a conoscere l'opera integrale in traduzione dei testi da cui sono stati tratti i brani esaminati in cinese


Bi Feiyu, Three Sisters, Houghton Mifflin Harcourt, 2010

Li Er, The Crime Scene, Univ of Hawaii Pr; 2010

Wang Anyi, La canzone dell'eterno rimpianto, Einaudi, 2011

Wang Gang, English, Neri Pozza, 2004

Wang Shuo, Scherzando col fuoco, Mondadori, 1998.

Wang Xiaobo, Wang in Love and Bondage, Suny 2008

Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Torino: Einaudi, 1999.

Zhu Wen, Dollari, la mia passione, Milano: Giunti, 2010

Metodi didattici

Oltre al metodo tradizionale basato su lezioni frontali e discussioni, si analizzeranno e tradurranno brani narrativi. Il confronto con la corrispettiva trasposizione cinematografica ci permetterà di  riflettere sulle diverse prassi e modalità comunicative e sui diversi registri narrativi. I brani selezionati e i contenuti delle lezioni verranno depositati su AMS campus. Al termine di ogni argomento trattato si compileranno insieme, tramite discussione, spunti di riflessione sul vocabolario, sullo stile e sui contenuti che verranno regolarmente depositati su AMS. Il materiale depositato su AMS è funzionale a sviluppare i temi e i contenuti dell'esame. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono tenuti a controllare periodicamente il sito. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova si articolerà in due parti: un quiz preliminare, che durerà circa sessanta minuti, in cui lo studente dimostrerà di essere in grado di produrre una traduzione di ventisette frasi da testi cinesi in italiano.

Appena terminata la fase preliminare, avrà luogo la prova orale.  Si verificherà insieme l'esito della prova scritta.  Se lo studente avrà tradotto correttamente almeno quindici frasi, si valuteranno le competenze critiche acquisite dallo studente.

La prova scritta costituirà il 70% del punteggio finale (Ogni singola risposta vale un punto, chi risponderà a tutti quesiti otterrà dunque come valutazione finale  27)

Criteri della valutazione orale: 

-capacità di creare nessi logici e teorici tra le varie opere (10 /30)

-capacità di riflessione critica (10/30)

-esposizione chiara del riassunto e del contenuto delle opere (10/30)

NB: Per poter sostenere l'esame di Letteratura cinese 3, devi aver già sostenuto sia Lingua e linguistica cinese 1 e 2 che Letteratura cinese 1 e 2

Strumenti a supporto della didattica

Dizionari cartacei e on-line; Presentazioni in Power Point , Videoproiezioni ,  Siti di e-learning (AMS Campus)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Melinda Pirazzoli