- Docente: Stefano Martelli
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di capire e identificare i cambiamenti sociali odierni e quelli in atto in campo culturale e comunicativo, cogliendone il nesso e inserendoli nel quadro offerto dalla teoria della società post-moderna. In particolare lo studente approfondisce le proprie conoscenze nell'ambito della crescente rilevanza sociale delle attività motorie, in dipendenza dal dilatarsi della sfera del tempo libero e dalla sempre più frequente ricerca, da parte di categorie e strati sociali diversi, di maggior benessere fisico attraverso pratiche di fitness e di wellness, e in generale tramite una migliore cura del corpo e della propria immagine; tutte attività, queste, che favoriscono l'elaborazione di nuovi significati ed identità. Inoltre lo studente è in grado di cogliere le potenzialità della comunicazione delle attività motorie tramite l'analisi anche empirica delle sue molteplici forme, dalla pubblicità alle iniziative di comunicazione sociale attuate dalle organizzazioni non profit.
Contenuti
Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.
Nella sua Parte istituzionale il Corso delineerà i principali processi socio-culturali che caratterizzano le pratiche motorie in atto nella società contemporanea, con particolare attenzione alle pratiche per la buona salute (wellness); lo si farà con riferimenti teorici e con risultati empirici, ottenuti da studi e ricerche. Tra queste vi sono pure le ricerche svolte dallo SportComLab - Laboratorio di Comunicazione sportiva dell'“Alma Mater” sul pubblico televisivo dei grandi eventi sportivi (Olimpiadi, Paralimpiadi, Europei e Mondiali di calcio: 2000-2010), così come quelle svolte sul corpo come mezzo di espressione dell'identità (abbigliamento sportivo, pratiche salutistiche, ecc.).
Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie, i quali hanno consentito negli ultimi due decenni l'emergere di una nuova struttura sociale: il triangolo Sms. Dalla fine degli anni '80, infatti, sport, media e aziende sponsor sono legate fra loro da vincoli funzionali sempre più stretti, come mostrano i dati Auditel relativi alle audience tv dei Mondiali di calcio, e delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, disputatesi nelle prime tre edizioni del Duemila.
Infine sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la tematizzazione dei propri interessi conoscitivi e l'esplicitazione delle proprie riflessioni in merito. A tal fine lo studente che vorrà ottenere una migliore preparazione potrà scegliere almeno un libro, tra quelli indicati nel programma.
N.B.: gli iscritti al CdLM in STAS-Scienze e Tecniche delle Attività sportive possono mutuare questo Corso di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi quale esame opzionale e sostitutivo di 30125-Sociologia della Comunicazione sportiva.
Testi/Bibliografia
Due libri sono consigliati per la preparazione dell'esame finale (programma minimo):
A) Per la parte generale del Corso (1° testo a tutti comune:)
Russo G. (a cura di) (2012), La società della wellness. Corpi sportivi al traguardo della salute, FrancoAngeli, Milano.
B) Per la parte monografica del Corso (2° testo a tutti comune:)
Martelli S. (2012), Lo sport globale. Le audience televisive dei Mondiali di calcio, e di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010), FrancoAngeli, Milano.
Si potrà scegliere una o più tra le seguenti letture (programma allargato:)
C) parte SEMINARIALE (testi a scelta per approfondire un argomento o per sanare il debito formativo):
à chi non avesse mai fatto Sociologia generale, è bene che recuperi le nozioni di base, cioè le teorie e i metodi di ricerca sociale, portando: Martelli S., Porro N. (2013), Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica , FrancoAngeli, Milano.
Chi invece ha già sostenuto l'esame di Sociologia generale, potrà scegliere tra i seguenti testi:
Martelli S. (2011), Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente, FrancoAngeli, Milano.
Martelli S. (2010), Lo sport “mediato”. Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008), FrancoAngeli, Milano.
Pioletti A.M., Porro N. (a cura di) (2013), Lo sport degli europei. Cittadinanza, attività, motivazioni, FrancoAngeli, Milano.
Russo G. (2013), Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi, FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Candidato acquisirà i Cfu previsti superando un test scritto composto di almeno 20 domande chiuse a risposta multipla pre-codificata; più precisamente il test sarà composto da 2 schede di 10 domande ciascuna:
ü 10 domande verteranno su La sociologia della wellness;
ü ulteriori 10 domande riguarderanno Lo sport globale;
Ogni risposta corretta varrà 1,33 punti; in caso di risposta errata, tale punteggio non verrà attribuito. 20 risposte corrette su 20 domande equivalgono a 30/30mi.
Nel caso che il Candidato scelga di portare un programma più ampio, egli risponderà a sezioni di 10 domande per ogni libro scelto in più. Il test d'esame riporterà tante sezioni, quanti sono i libri in programma. Nel caso che il questionario distribuito non le riporti tutte, il Candidato chiederà alla Commissione di avere la scheda di 10 domande riguardante il libro seminariale scelto.
Prima che inizi la prova il Candidato avrà cura di dichiarare nel frontespizio del questionario consegnatogli, oltre alle proprie generalità, il percorso di studi prescelto:
1. il percorso minimo comprende 2 libri (i due testi comuni), e consiste nel rispondere a 20 domande. Tempo a disposizione per rispondere: al massimo 20';
2. il programma ampliato comprende, oltre ai due libri a tutti comuni, un ulteriore libro o anche più di uno, sempre scelti tra i testi elencati negli approfondimenti seminariali di ciascun Corso. Il Candidato risponderà a 30 domande o anche a 40: per rispondere avrà disposizione altrettanti minuti, quante sono le domande.
Chi sceglierà il percorso più ampio potrà fruire di un doppio bonus:
i) l'arrotondamento in eccesso del voto riportato nel test, a seguito della ponderazione effettuata, verrà dato in ogni caso (es.: 24,2 diventerà 25);
ii) verranno poi attribuiti 3 punti in più per ogni libro seminariale scelto oltre il programma obbligatorio, se la scheda relativa sarà superata positivamente (almeno 6 domande su 10 dovranno essere corrette).
Esempio di programma minimo:
a) La società della wellness +
b) Lo sport globale +
Totale: 20 domande; tempo a disposizione: 20'
Esempio di programma ampliato:
a) La società della wellness +
b) Lo sport globale
c) 1° libro seminariale: Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica Totale: 30 domande; tempo a disposizione: 30'
o altre combinazioni ancora.
Il punteggio riportato nel test, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:
i) essere considerato definitivo e pertanto registrato direttamente sul verbale d'esame;
ii) essere considerato provvisorio: qualora il candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d'esame»: egli si presentarà all'appello seguente portando volontariamente uno o più libri. Se egli risponderà ad almeno 6 domande su 10 per ogni sezione otterrà il duplice bonus riservato a chi porta un programma ampliato, e che aumenterà in progressione in base alle schede superate; tale bonus è cumulabile col voto riportato nello scritto precedente.
iii) Un altro modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di portare un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Docente: esso potrebbe aggiungere da 1 a 5 punti in più del voto riportato nel test. L'elaborato potrà essere lungo una decina di cartelle, di 1.800 battute l'una, figure comprese, esclusa la bibliografia di riferimento. Una ventina di possibili temi da sviluppare sono già elencati nel Tesario presente nella pagina web del Docente (http://www.unibo.it/docenti/s.martelli), ma altri titoli possono essere concordati. In ogni caso, prima di contattare il Docente, il Candidato farà bene a individuare qualche libro e/o articolo scientifico, che possano costituire il nucleo della Bibliografia di riferimento. Esempi di come si scrivono elaborati validi sono presenti nella sezione «Materiali» del sito web SportComLab (www.sportcomlab.it).
iv) Un terzo modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di effettuare 4-5 interviste relative al progetto di ricerca «Ben-essere e stili di vita sostenibili» (che verrà presentato a lezione), di de-registrarle e di compiere una breve analisi del contenuto, seguendo le indicazioni che verranno spiegate in aula dal docente. L'elaborato (4-5 cartelle) potrà essere valutato da 1 a 5 punti, e si andrà ad aggiungere al voto riportato nel test. Chi sceglie tale possibilità è tenuto però a consegnare l'elaborato (comprensivo del testo integrale delle interviste effettuate e della relativa analisi) entro il 31 ottobre 2014.
Informazioni importanti:
a) Mutuazione del Corso : Come si è detto sopra, gli iscritti al CdLM in STAS potranno mutuare il Corso di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, quale opzionale sostitutivo di 31025-Sociologia della Comunicazione sportiva .
b) Ammissione all'esame: Si ricorda che, in base al Regolamento d'Ateneo vigente, lo studente potrà essere ammesso all'esame senza debiti formativi solo se avrà presenziato ad almeno il 70% delle lezioni. Chi avrà frequentato per un numero inferiore di ore, ma comunque per non meno del 30% delle lezioni, potrà sanare il debito formativo così contratto portando un testo in più rispetto ai due previsti del programma minimo, senza tuttavia fruire di alcun bonus. Nel caso che uno studente abbia presenziato a meno del 30% delle ore previstenon sarà ammesso a sostenere l'esame, né AlmaEsami accetterà l'eventuale trascrizione del voto ;
c) Iscrizione alla lista d'appello: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli. Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 24:00 del 5° giorno precedente ogni appello. L'iscrizione avviene in forma telematica; la lista degli iscritti è reperibile nel sito web di AlmaEsami, all'url: https://almaesami.unibo.it/ almaesami/welcome.htm). Chi non si iscriverà per via telematica, il giorno dell'esame potrebbe non trovare più alcun questionario; pertanto i non iscritti saranno ammessi alla prova solo se i già prenotati non si presenteranno, e lo saranno nell'ordine in cui si saranno presentati al Docente.
d) Validità del programma d'esame . Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso è invitato a portare il programma dell'anno in corso;
e) Studenti con disturbi specifici dell'apprendimento potranno ottenere modalità a loro più confacenti per superare la prova –ad esempio maggior tempo– se si rivolgeranno prima al Servizio d'Ateneo (v. Petroni 26 – 40126 Bologna, tel. 051.220467, e-mail: disabili@unibo.it), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e le possibili soluzioni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.
Materiali didattici reperibili in internet.
Navigazione nei siti internet di testate giornalistiche (stampa/radio/tv/web) che si occupano di eventi sportivi.
Materiali di ricerca prodotti dallo SportComLab-Laboratorio di Comunicazione sportiva dell'"Alma Mater" e reperibili anche nel sito di Facoltà all'url: http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/ Facolta/Strutture+di+servizio/lab.htm
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Martelli