26030 - WOMAN AND SOCIAL SCIENCES - DONNE E SCIENZE SOCIALI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Gustavo Gozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze specifiche sulle scienze sociali in prospettiva femminista

Contenuti

Programma/Contenuti

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

I) Il fondamento dei diritti umani. Dignità e diritti umani. Le diverse concezioni dei diritti nelle differenti tradizioni culturali.

II) L'origine del diritto internazionale moderno e la concezione dei diritti dei popoli (sec. XVI-XVII). La "legittimazione" occidentale della conquista del Nuovo Mondo. La rappresentazione degli indios nel pensiero giuridico occidentale. La concezione di una natura umana universale. F. de Vitoria, F. Vasquez de Menchaca, U. Grozio.

III) Il diritto internazionale nel sec. XIX. Il diritto internazionale come diritto "europeo" dei popoli "civilizzati". Il diritto internazionale "europeo" come diritto "cristiano". Confronto con altre civiltà, in particolare con la civiltà islamica. Il diritto internazionale islamico ("siyar").

IV) Il diritto internazionale nel sec. XIX: la sua "appropriazione" da parte dei popoli non-europei. 

V) Dall'idea di "civiltà" all'idea di "sviluppo". I cosiddetti popoli "sottosviluppati". La pluralità dei sistemi giuridici. Il confronto delle civiltà nel diritto internazionale contemporaneo. Verso un nuovo diritto dei popoli?

VI) Terzo mondo e diritto internazionale: le forme contemporanee del colonialismo occidentale.

VII) Il concetto di "sviluppo umano".

VIII) Migrazioni, sviluppo e diritti umani. Il concetto di co-sviluppo.

IX) Lo scontro di civiltà e l'alternativa mediterranea.

X) Il diritto penale internazionale e le diverse concezioni della guerra (guerra giusta, guerra umanitaria, guerra illegale).

XI) L'intervento umanitario e la "Responsibility to Protect".

XII) Il terrorismo e il nuovo ordine mondiale

Testi/Bibliografia

A. Anghie (ed. by), The Third world and international order,  Leiden , Boston : Nijhoff, 2003;

A. Anghie, Imperialism, Sovereignty and the Making of International Law, Cambridge University Press, 2005;

A.A. An-Na'im, Toward an Islamic Reformation. Civil Liberties, Human Rights, and International Law, Syracuse University Press, 1996;

AA.VV., Alberico Gentili. L'ordine internazionale in un mondo a più civiltà, Giuffré, Milano 2004;

C. Amato e G. Ponzanelli (a cura di), Global Law v. Local Law, Giappichelli, Torino 2006;

A.J.Bellamy, Sara E.Davies and Luke Glanville (eds.), The Responsibility to Protect and International Law, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden 2011;

Y. Ben Achour, Le role des civilisations dans le système international, Bruxelles 2003;

Y. Ben Achour, La tentazione democratica, ombre corte, Verona 2010;

H. J. Berman, Diritto e rivoluzione, II. L'impatto delle riforme protestanti sulla tradizione giuridica occidentale, Il Mulino, Bologna 2010; 

H. Bull, La società anarchica, Vita e Pensiero, Milano 2005;

H. Bull e A. Watson, L'espansione della società internazionale, Jaca Book, Milano 1994;

F. Cassano e D. Zolo, L'alternativa mediterranea, Feltrinelli, Milano 2007

D. Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Meltemi, Roma 2004;

N. Chomsky, Anno 501. La conquista continua, Gamberetti Editrice, Roma 2001;

A. Colombo, La guerra ineguale, Il Mulino, Bologna 2006;

A. Colombo (a cura di), Crisi della legittimità e ordine internazionale, Guerini e Associati, Milano 2012;

R. David, Les grands systèmes de droit contemporain, Dalloz, 2002;

L. Dehio, Equilibrio o egemonia, Il Mulino, Bologna 1988;

L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Laterza, Bari 1997;

C. Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale, Il Mulino, Bologna 2013;

H. Patrick Glenn, Tradizioni giuridiche nel mondo, Il Mulino, Bologna 2011;

G. Gozzi e G. Bongiovanni, Popoli e civiltà. Per una storia e filosofia del diritto internazionale, Il Mulino, Bologna 2006;

G. Gozzi, R. Salih (a cura di), (Ri)costruzione politica, società civile e cooperazione in Medio Oriente. Libano, Iraq, Palestina, L'Harmattan, Torino 2008;

G. Gozzi, P. Manzini, L'Occidente e l'ordine internazionale, Giappichelli, Torino 2008;

G. Gozzi, Diritti e Civiltà, Il Mulino, Bologna 2010;

G. Gozzi (ed.), The Future of the Euro-Mediterranean Relationships, Il Mulino, Bologna 2012;

U. Grozio, Prolegomeni al diritto della guerra e della pace, Morano, Napoli 1979;

U. Grozio, Diritto della guerra e della pace, Cedam, Padova 2010;

J. Habermas, L'Occidente diviso, Laterza, Roma-Bari 2000;

M. Hardt/A. Negri, Impero, Rizzoli, Milano 2002;

O. Höffe, La democrazia nell'era della globalizzazione, Il Mulino, Bologna 2007;

F. Horchani e D. Zolo, Mediterraneo. Un dialogo fra le due sponde, Jouvence, Roma 2005;

I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, Roma-Bari 1995;

M. Khadduri, (ed.), The Islamic Law of Nations. Shaybani's Siyar, The Johns Hopkins Press, 1966;

H. Kelsen, La pace attraverso il diritto, Giappichelli, Torino 1990;

M. Koskenniemi, Il mite civilizzatore delle nazioni, Laterza, Roma-Bari 2012;

M. Koskenniemi, La politique du droit international, Editions A. Pedone, Paris 2007;

S.D. Krasner, Sovereignty. Organized Hypocrisy, Princeton University Press, Princeton 1999;

D. Kretzmer and E. Klein (edited by), The concept of human dignity in human rights discourse,  Kluwer law International, The Hague 2002;

B. de Las Casas, Brevissima relazione della distruzione delle Indie, Mondadori, MIlano 1987;

A. Lollini, Costituzionalismo e giustizia di transizione, Il Mulino, Bologna 2005;

M. Mandel, Come l'America la fa franca con la giustizia internazionale, EGA, Torino 2005;

S. Mannoni, Potenza e ragione, Giuffré, Milano 1999;

H. Morgenthau, Politica tra le nazioni, Il Mulino, Bologna 1997;

L. Nuzzo, Origini di una scienza. Diritto internazionale e colonialismo nel XIX secolo, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main 2012;

M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana : da individui a persone,  Il Mulino, Bologna 2002;

M. Nussbaum, Le nuove frontiere della giustizia, Il Mulino, Bologna 2007;

M. Nussbaum, Creare capacità, Il Mulino, Bologna 2012;

Y. Onuma, When was the Law of International Society Born? An Inquiry of the History of International Law from an Intercivilizational Perspective, in "Journal of the History of International Law", 2, 2000;

Y. Onuma, In Quest of Intecivilizational human rights: "Universal" vs "Relative" Human Rights viewed from an Asian perspective, in "The Asia Foundations Center for Asian Pacific Affairs", March 1996;

E. Orrù, Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto penale internazionale. Analisi, critica, alternative, I libri di Emil, Bologna 2010;

B. Rajagopal, International Law from below, Cambridge University Press 2003;

J. Rawls, Il diritto dei popoli, Edizioni di Comunità, Milano 2001;

M. Scattola (a cura di), Figure della guerra. La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna, Franco Angeli, Milano 2003;

C. Schmitt, Il nomos della terra nel diritto internazionale dello "jus publicum europaeum",Adelphi, Milano 1991;

C. Schmitt, Il concetto discriminatorio di guerra, Laterza, Roma-Bari 2008;

Sen A.K., Lo sviluppo è libertà. Perchè non c'è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano 2000;

Sen A. K., Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano 2003;

Sen A. K., Identità e violenza, GLF Editori Laterza, Roma 2006;

J. G. de Sepulveda, Democrate secondo ovvero sulle giuste cause di guerra, Quodlibet, Macerata 2009;

A.-M. Slaughter, A New World Order, Princeton University Press, Princeton and Oxford 2004;

Stuart Hall, Il soggetto e la differenza, Meltemi, Roma 2006;

The Oxford Handbook of the History of International Law, ed. by B. Fassbender, A. Peters, S. Peter and D. Högger, Oxford University Press 2012;

T. Todorov, La conquista dell'America, Einaudi, Torino 1992;

R. Tuck, The Rights of War and Peace, Oxford University Press, 1999;

F. de Vitoria, Relectio de Indis. La questione degli indios, Levante editori, Bari 1996;

R.A. Williams, Jr., The America Indian in Western Legal Thought. The Discourses of Conquest, Oxford University Press, New York 1990.

W. Zank (ed.), Clash or Cooperation of Civilizations?, Ashgate, Farnham, England - Burlington, USA 2009;

S. Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani, Il Mulino, Bologna 2011;

D. Zolo, Cosmopolis, Feltrinelli, Milano 1995;

D. Zolo, La giustizia dei vincitori, Laterza, Roma-Bari 2006;

D. Zolo, Tramonto globale, University Press, Firenze 2010.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge sulla base di lezioni frontali, ma l'apprendimento da parte degli studenti viene favorito attraverso continue discussioni in classe. I materiali a supporto delle didattica contribuisco a facilitare ulteriormente l'apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I contenuti del corso consistono in un approccio critico al diritto internazionale per mettere in luce l'ideologia egemonica dell'Occidente  di cui esso è stato portatore dalla prima età moderna fino all'età contemporanea 

La prova d'esame mira pertanto a verificare i seguenti obiettivi didattici:

- la capacità di analisi critica del diritto internazionale da parte dello studente;

- la sua capacità di orientarsi tra i diversi approcci allo studio del diritto internazionale;

- la sua capacità di ricostruire i fondamenti dei diritti dell'uomo in una prospettiva storica.

Gli studenti che frequentano le lezioni prepareranno l'esame su tre volumi:

Diritti e civiltà, Il Mulino, Bologna 2010 e due altri testi che sceglieranno liberamente nella bibliografia del corso.

Gli studenti che non frequenteranno, prepareranno l'esame su quattro testi:

Diritti e civiltà, Il Mulino, Bologna 2010 e tre altri testi che sceglieranno liberamente nella bibliografia del corso.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Saranno forniti agli studenti materiali didattici in forma cartacea o in formato elettronico tramite internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gustavo Gozzi