30737 - TEORIE E STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali modelli e quadri teorici che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le correnti di pensiero nonché di applicare le conoscenze acquisite alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale.

Contenuti

TEORIE E STORIA DELL'ANTROPOLOGIA

 

Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia

Inizio del corso

martedì 26 novembre 2013

Orari :

martedì 9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. Storia Culture Civiltà, Piazza  San Giovanni in Monte

giovedì  9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. di Storia Culture Civiltà, Piazza  San Giovanni in Monte

venerdì 9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. di Storia Culture Civiltà, Piazza  San Giovanni in Monte.

IL PROGRAMMA DEL CORSO HA SUBITO ALCUNE VARIAZIONI PER FAVORIRE GLI STUDENTI CHE NON LEGGONO LA LINGUA SPAGNOLA.

IL CORSO DUNQUE E' STATO SUDDIVISO IN DUE PARTI.

AI FINI DELLA PREPARAZIONE DELL'ESAME GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE UNA DELLE DUE PARTI. Oltre ad una prova orale, sarà richiesto un lavoro scritto della lunghezza di 15/20 cartelle. Si potrà scegliere un autore/autrice tra quelli trattati al corso. Tale lavoro inciderà per un 35% sulla valutazione complessiva e verrà richiesto tale lavoro scritto a studenti frequentanti e non. Gli studenti non frequentanti sono pregati di venire a ricevimento per discutere del lavoro. Per la stesura del lavoro la docente potrà fornire ulteriori indicazioni bibliografiche.

 

L'OBIETTIVO SARA' QUELLO DI ANALIZZARE IL PERCORSO DI ANTROPOLOGI E ANTROPOLOGHE CHE HANNO FATTO RICERCHE DI CAMPO NELLE AMERICHE NELL'ULTIMA PARTE DEL SECOLO XIX E NELLE PRIME DECADE DEL XX. In questo corso si prenderanno in considerazione la vita e le opere di alcuni antropologi e antropologhe che fecero ricerche di campo nelle Americhe. Il corso intende offrire una panoramica di questi autori e autrici con particolare attenzione alle ricerche di tipo etnografico che intrapresero e al contesto europeo ed extra-europeo in cui lavorarono. Temi che verranno trattati in relazione agli autori trattati: ANTROPOLOGIA & RELIGIONI; CULTURA MATERIALE; ANTROPOLOGIA SOCIALE E DELLA PARENTELA; ETICA DEL LAVORO DI CAMPO; MITO.

Prima parte: Ruth Benedict (Margaret Mead) e le allieve “nascoste” di Franz Boas.

In questo corso a partire dagli insegnamenti di Franz Boas si analizzeranno i percorsi di alcune donne che compirono ricerche di campo nelle Americhe. L'obiettivo è quello di analizzare la canonizzazione della storia della disciplina, gli scritti auto-biografici di queste donne, la loro scrittura il loro lavoro di campo in termini di forma e contenuto.

Seconda parte: Erland Nordeskiöld, Rafael Karsten e Alfred Métraux. Etnografi e ricerche di campo in America del Sud.

In questo corso si prenderanno in considerazione la vita e le opere di questi  tre autori che fecero ricerche di campo in America del Sud (ci si concentrerà su Argentina, Bolivia, Paraguay). Il corso intende offrire una panoramica di questi autori con particolare attenzione alle ricerche di tipo etnografico che intrapresero e al contesto europeo ed extra-europeo in cui lavorarono. La Storia dell'Antropologia europea verrà dunque discussa così come si sviluppò in Svezia, Francia, Finlandia, Germania e in rapporto alle ricerche etnografiche di questi intellettuali.

Testi/Bibliografia

Programma della prima parte:

1)       Franceschi Zelda Alice, Storie di vita. Percorsi nella storia dell'antropologia americana, Bologna, Clueb, 2006. (capitoli 2-4-6-7). TESTO REPERIBILE IN BIBLIOTECA.

2)       Parezo N., Hidden Scholars. Women Anthropologist and the Native Southwest, Tucson, University of Mexico Press, 1993. TESTO REPERIBILE IN BIBLIOTECA ma i cui articoli sono stati fotocopiati e si trovano alla Biblioteca Giorgio Renato Franci (Via Zamboni 33) e alla copisteria Master Copy, Via Cartolerie.

3)       Behar R., Gordon D.A., Women Writing Culture, Los Angeles, University of California Press, 1995. TESTO REPERIBILE IN BIBLIOTECA ma i cui articoli sono stati fotocopiati e si trovano alla Biblioteca Giorgio Renato Franci (Via Zamboni 33) e alla copisteria Master Copy, Via Cartolerie.

Programma della seconda parte:

1)       Alvarssonn J.A., Agüero, Erland Nordeskiöld. Investigador y amigo del indígena, Talleres Abya Yala, Cayambe, 1997. TESTO NON REPERIBILE IN BIBLIOTECA ma i cui articoli sono stati fotocopiati e si trovano alla Biblioteca Giorgio Renato Franci (Via Zamboni 33) e alla copisteria Master Copy, Via Cartolerie.

2)       Métraux A., Religioni e riti magici  nell'America Meridionale, Milano, Il Saggiatore, 1971. TESTO REPERIBILE IN BIBLIOTECA.

3)       Fabietti U., Storia dell'Antropologia, Bologna, Zanichelli, 2011. (SOLO IL CAPITOLO 7). TESTO REPERIBILE IN BIBLIOTECA

4)       Articoli di Alfred Métraux che si trovano alla Biblioteca Giorgio Renato Franci (Via Zamboni 33) e alla copisteria Master Copy, Via Cartolerie.

 

 

Metodi didattici

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME FINALE

Oltre ad una prova orale, sarà richiesto un lavoro scritto della lunghezza di 15/20 cartelle. Si potrà scegliere un autore/autice che viene trattato nella prima o nella seconda parte del corso. Tale lavoro inciderà per un 35% sulla valutazione complessiva e verrà richiesto a studenti frequentanti e non. Gli studenti non frequentanti sono pregati di venire a ricevimento per discutere del lavoro. In tale occasione la docente potrà fornire ulteriori materiali e discutere del lavoro. L'obiettivo è quello di preparare gli studenti a leggere criticamente un testo classico dell'antropologia con relativa bibliografia critica. Verrà valutata dunque la capacità di esposizione, la consultazione delle fonti critiche, la capacità di sintesi.

Strumenti a supporto della didattica

Bibliografia

 

La Bibliografia verrà fornita a lezione la prima settimana del corso; la docente preparerà il materiale che verrà lasciato in Biblioteca in Via Zamboni 33, sede di ricevimento; la maggior parte del materiale del corso non è reperibile in Italia e la docente preparerà fotocopie e, quando e se possibile, pdf dei materiali. Gli studenti che fin d'ora sanno di non poter frequentare il corso sono pregati di essere presenti la prima settimana del corso in maniera da poter avere i materiali suddetti.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi