- Docente: Fiorenza Tarozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita le vicende storiche dell'Italia contemporanea tramite l'analisi di fonti specifiche che inducono anche competenze metodologiche e l'autonoma capacità di impostare ricerche
Contenuti
Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia dell'Italia contemporanea attraverso l'analisi di quei processi culturali, sociali e politici che hanno portato all'affermarsi delle immagini identitarie delle nazioni.
Per Storia dell'Europa contemporanea
Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia dell'Europa contemporanea attraverso l'analisi di quei processi culturali, sociali e politici che hanno portato all'affermarsi delle immagini identitarie delle nazioni, e che oggi vanno rilette e ripensate nel quadro generale dell'Unione Europea.
Testi/Bibliografia
Per Storia dell'Italia contemporanea
La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:
a) A. Lepre-C. Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008
b) E. Gentile, La grande Italia, Roma-Bari, Laterza, 2011
c) Un volume a scelta tra:
A. M. Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma, Bari-Laterza, 2011
S. Cavazza, Piccole patrie. Feste popolari tra regione e nazione durante il fascismo, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
M. Ridolfi, Le feste nazionali, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
P. Sorcinelli, Otto settembre, Milano, Bruno
Mondadori, 2013
Per Storia dell'Europa contemporanea
La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:
A.Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2002
A.M. Thiesse, La creazione delle identità nazionali in Europa, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
H. Mikkeli, Storia di un'idea e di un'identità, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono valutate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con la materia del corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere fra le fonti e il materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione critica e organica della materia e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorenza Tarozzi