- Docente: Luigi Contadini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura spagnola moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Raccontare la storia: la memoria e il riconoscimento
Il corso si basa sullo studio di alcune rielaborazioni letterarie dei traumi della Guerra Civile spagnola e della repressione franchista. Si introdurranno questioni di carattere epistemologico sui generi e sulle tendenze culturali che sono in atto nella nostra epoca. Lo scopo è quello di evidenziare le modalità attraverso cui il ricordo di tragici episodi del passato possa confluire nell'ambito di una memoria collettiva che favorisca il riscatto dall'oblio e il riconoscimento.
Saranno affrontati i seguenti temi:
1. La letteratura della memoria
2. La Transizione democratica: oblio e disconoscimento
3. Il racconto della storia tra verità e postmodernità
4. La rielaborazione del trauma: nelle carceri, il destino dei bambini, il maquis
5. Verso un'estetica del riconoscimento
6. Memoria e postmemoria: una prospettiva etica
Si prenderanno in considerazione frammenti di diversi testi letterari oltre a documentari dell'epoca e a rielaborazioni cinematografiche.
Testi/Bibliografia
- Julio Llamazares, Luna de lobos, Barcelona, Seix Barral, 1985
- Dulce Chacón, La voz dormida, Madrid, Alfaguara, 2002
- Carlos Fonseca, Trece rosas rojas, Madrid, Temas de hoy, 2004
- Benjamín Prado, Mala gente que camina, Madrid, Punto de lectura (Santillana), 2007
- Gabriele Ranzato, Il passato di bronzo. L'eredità delle guerra civile nella Spagna democratica, Roma-Bari, Laterza, 2006
I testi devono essere letti in lingua originale e nella versione integrale.
Ulteriore bibliografia verrà messa a disposizione on line tra i materiali didattici durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e incontri seminariali, eventuale redazione di tesina non obbligatoria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale in lingua spagnola sugli argomenti del corso o sui temi dell'eventuale tesina. Saranno verificate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno proiettate immagini e video.
Verranno messi a disposizione materiali didattici on line, il cui studio è obbligatorio, su alcuni temi salienti del programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Contadini