- Docente: Lucia Corrain
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lucia Corrain (Modulo 2) Anita Macauda (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dl corso deve essere in grado di conseguire gli strumenti metodologici per la descrizione e l'interpretazione del testo visivo in generale e, nello specifico, di quelli attinenti alle problematiche affrontate dal corso. Deve, cioè, saper leggere e interpretare l'opera d'arte in sé e in relazione alla ricezione.
Contenuti
Il corso dal
titolo
L'arte e lo spazio
tratte il tema arte e spazialità: a
partire dall'invenzione della prospettiva per arrivare alle
installazioni contemporanee e alla Land
art.
L'approccio adottato non sarà puramente
cronologico, ma si baserà sul costante dialogo tra passato e
presente.
Testi/Bibliografia
TIPOLOGIA I
Studenti frequentanti, 12 cfu:
L. MARIN, Opacità della pittura, La Casa
Usher, Firenze, 2012.
M. HAMMAD, Leggere lo spazio, comprendere
l'architettura, Meltemi, Roma .
C. GIRARDI, La natura in cornice. Il paesaaggio e la sua
invenzione tra XVI e XVII secolo, Bononia University Press,
2011.
Studenti frequentanti, 6 cfu:
L. MARIN, Opacità della pittura, La Casa
Usher, Firenze, 2012.
M. HAMMAD, Leggere lo spazio, comprendere l'architettura, Meltemi, Roma (scaricabile su E/C).
C. GIRARDI, La natura in cornice. Il paesaggio e la sua invenzione tra XVI e XVII secolo, Bononia University Press, 2011.
La bibliografia per gli studenti frequentanti da 12 cfu sarà aggiornata e integrata durante il corso.
TIPOLOGIA II
Per studenti non frequentanti e che non hanno competenze di
semiotica del visivo 12 cfu:
Testi obbligatori:
A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in
Fabbri, P., Marrone, G., a cura di, Semiotica in nuce
II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (scaricabile in pdf
su
AMS CAMPUS)
O. CALABRESE, La macchina della pittura, La Casa
Usher, Firenze, 2012.
L. CORRAIN, a cura di, Semiotiche della pittura. I
classici, le ricerche, Meltemi, Roma 2004 (scaricabile
integralmente in pdf su
E/C)
Due testi a scelta fra i seguenti:
L. MARIN, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001
(legalmente fotocopiabile presso la
copisteria Asterisco).
V. STOICHITA, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore,
Milano 1998.
V. STOICHITA, Breve storia dell'ombra, Il Saggiatore,
Milano 2000.
L. MARIN, Opacità della pittura, La Casa Usher,
Firenze, 2012.
M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo,
Meltemi, Roma 2002 (legalmente fotocopiabile presso la
copisteria Asterisco).
Per studenti, non frequentanti e che non hanno competenze
di semiotica del visivo 6 cfu:
Testi obbligatori:
A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in
Fabbri, P., Marrone, G., a cura di, Semiotica in nuce
II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (scaricabile in pdf
su
AMS CAMPUS)
O. CALABRESE, La macchina della pittura, La Casa
Usher, Firenze, 2012.
L. CORRAIN, a cura di, Semiotiche della pittura. I
classici, le ricerche, Meltemi, Roma 2004 (scaricabile
integralmente in pdf su
E/C)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche maturate dallo studente durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint t proiezioni di video.
Link ad altre eventuali informazioni
http://corsi.unibo.it/Magistrale/artivisive/Pagine/default.aspx
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Corrain
Consulta il sito web di Anita Macauda