- Docente: Eugenio Russo
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per poter approfondire lo studio e la ricerca delle branche del sapere del mondo cristiano, anche in rapporto ai temi specifici che di anno in anno si prendono in considerazione. Al termine del corso , in base agli strumenti forniti, lo studente è in grado di comprendere criticamente le problematiche delle branche del sapere che riguardano il mondo cristiano, soprattutto nelle sue specificità architettoniche e figurative.
Contenuti
L'insegnamento si compone di due parti, una monografica, sul tema: " Ravenna paleocristiana" , e l'altra di carattere generale. La parte monografica, a cura del docente, cercherà di introdurre allo studio e inizierà l'esame dei monumenti paleocristiani di Ravenna e della sua area, inquadrandoli nell'ampio contesto dell'architettura occidentale e orientale del periodo. La parte di carattere generale sarà a cura dello studente, dopo un'introduzione fatta dal docente.
Testi/Bibliografia
Parte monografica:
E. Russo, Archeologia e storia dell'arte a Ravenna fino al VI secolo D.C., in "Ravenna Studi e ricerche", IV/" (1997), pp. 97-146; E. Russo, L'architettura di Ravenna paleocristiana, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2003.
Ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.
Parte generale ( a cura dello studente): F.W. Deichmann, Archeologia cristiana(per intero). L'opera di Deichmann è consultabile assieme alle fotografie originali nella Biblioteca di Facoltà.
A. Grabar, L'arte paleocristiana, Milano, Rizzoli (per intero).
A. Grabar, L'età d'oro do Giustiniano, Milano, Rizzoli (per intero).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verranno concordate con gli studenti durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenio Russo