30410 - ECONOMIA DEL RISPARMIO E DEI FONDI PENSIONE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Carlo Mazzaferro
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche relative alle scelte intertemporali ed in particolare a quelle di risparmio. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere le principali questioni micro e macroeconomiche relative alla presenza ed agli effetti dei sistemi pensionistici. - analizzare il mercato della previdenza privata in Italia ed le sue prospettive di sviluppo.

Contenuti

1. Il risparmio nella contabilità nazionale.

2. Le scelte intertemporali in modelli a due periodi

3. Le scelte intertemporali in modelli multiperiodali

4. La teoria del reddito vitale e la teoria del reddito permanente

5. Vincoli di liquidità e imperfezioni nel mercato del credito

6. Scelte di consumo e mercati assicurativi

7. I sistemi pensionistici: classificazioni

8. Il rendimento dei sistemi pensionistici

9. Rischio demografico e rischio politico

10. Debito pensionistico e misure di convenienza

11. La previdenza privata in Italia dopo la riforma del 2008

Testi/Bibliografia

Jappelli e Pistaferri: Risparmio e scelte intertemorali, Il Mulino, Capitoli 1 e 2

Mankiw, G., "Macroeconomia", Cap. 16

Dispense del docente

Metodi didattici

Lezioni frontali per la parte relativa alla presentazione delle teorie economiche del consumo e dei sistemi pensionsitici. Esercitazioni in aula informatica con il software statistico-econometrico STATA per la parte applicata, relativa all'analisi del fenomeno del risparmio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti che frequentano le lezioni la valutazione finale è composta da una prova in laboratorio e da una prova scritta sulle parti teoriche. La prpva di laboratorio consiste in un'esercitazione volta alla verifica dell'apprendimento delle nozioni presentate nel corso dell'anno. La prova scritta è composta da due domande (una sulla teoria del consumo ed una sui sistemi pensionistici) e da 5 domande a risposta multipla su tutto il programma. Le due prove concorrono con il medesimo peso alla valutazione finale. E' possibile sostenere una prova orale a completamento delle due prove scritte.

Per gli studenti non frequentanti l'esercitazione su STATA è sostituita da una relazione sui temi del risparmio e delle pensioni da concordare con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Nell'ambito del corso una parte (circa 40%) delle lezioni sarà dedicata all'analisi empirica del fenomeno del risparmio. A questo fine sono previste sedute nel laboratorio informatico dove verranno spiegate le modalità di utilizzo del pacchetto statistico econometrico STATA e saranno proposte esercitazioni basate sull'utilzzo di dati campionari (indagine sui bilanci delle famiglie italiane della Banca d'Italia)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro