30353 - FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Paola Pinotti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. È in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.

Contenuti

L'epillio a Roma: l'epitalamio catulliano di Peleo e Tetide e l'episodio di Aristeo dalle Georgiche di Virgilio.
Per il corso da 6 CFU, il carme 64 di Catullo e Virg. Georg. 4, 315-566.
Per il corso da 12 CFU, il carme 64 e il libro IV delle Georgiche.
Per tutti,  il manuale di critica del testo (v.bibliografia nella sezione Testi)..
Si richiede la conoscenza della prosodia dell'esametro.
  INIZIO LEZIONI: II semestre, martedì 4 febbraio 2014. Orario: III periodo (le prime 30 ore, per il corso da 6 CFU) martedì giovedì venerdì, ore 9,30-11: MARTEDI' AULA V, GIOVEDI' E VENERDI' AULA III, via Zamboni 38;
 IV periodo, martedì mercoledì giovedì venerdì ore 9,30-11, aula 2, III piano, via Zamboni 32, da martedì 18 marzo.
Gli studenti sono invitati a procurarsi il testo di Catullo PRIMA dell'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

TESTI LATINI
Un'edizione a scelta di Catullo e delle Georgiche di Virgilio ( per i non frequentanti è necessario Catullo, Epithalamium Thetidis et Pelei a cura di G.Nuzzo, Palermo, Palumbo ed. 2003 o succ.; e per le Georgiche è consigliata la consultazione di A.Biotti, Commento a Virgilio, Georgiche libro IV, Bologna , Pàtron editore, 1994). Il volume di Nuzzo è reperibile presso la libreria Pàtron di p.Verdi, così come una dispensa dell'editore Pàtron contenente la parte del commento di Biotti relativa all'epillio di Aristeo.
Per le nozioni di metrica consultare eventualmente la Propedeutica al latino universitario (Traina-Bernardi Perini), Pàtron, Bologna, cap. III, parr.6 e 7, e cap.VII, Fondamenti di metrica.
PER LA PARTE FILOLOGICA:
Obbligatorio per tutti::  M.Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Ed. dell'Orso, Alessandria 2003, pp.11-103, oppure  P.Chiesa, Elementi di critica testuale, Pàtron, Bologna 20012, pp.11-98 e 171-183.
Si richiede la conoscenza della morfologia e della sintassi latina; chi non l'avesse acquisita negli esami del triennio può fare riferimento a A.Traina-L.Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli 1992, e a A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Cappelli, Bologna 1993, oppure a Dionigi-Morisi-Riganti, Il latino, Laterza, Bari 2011.
UNA LETTURA A SCELTA dello studente, sia per il corso da 6 che per quello da 12 CFU:
per esempio:
F.Cupaiuolo, Struttura e strutture formali del c.64 di Catullo, in "Boll. studi latini" 2,1994, pp. 432-473 (consigliato ai non frequentanti; fotocopia a disposizione presso l'ufficio Biblioteca del Dip., III piano);
A.Ronconi, Studi catulliani, Brescia 1971, pp.87-172 -Diminutivi e Grecismi-
G.Ieranò, Il mito di Arianna da Omero a Borges, Carocci, Roma 2007, pp.129-201 -capp.4 e 5-
A.Traina, Allusività catulliana (Due note al c.64) , in Poeti latini e neolatini, I serie, Pàtron, Bologna, 1986 e segg., pp.131 ss.
L.Landolfi, la coltre parlante. Cat. carm.64 fra ecfrasi ed epillio, in "Aufidus" 35, 1998, 7-35; Id., Scribentis imago.Eroine ovidiane e lamento epistolare, Pàtron, Bologna 2000, cap. 3 -Le molte Arianne di Ov.- ,pp.83-122.
G.B.Conte, Aristeo, Orfeo e le Georgiche, in Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano 1984, pp.43-53.
A.Perutelli, La narrazione commentata. Studi sull'epillio latino, Giardini, Pisa 1979, pp.13-68;  Id., L'episodio di Aristeo nelle Georgiche: struttura e tecnica narrativa, in "Materiali e discussioni" 4, 1980, pp.59-76
A.Traina, Il senex Corycius da Virgilio a Pascoli, in Poeti latini e neolatini III, Pàtron, Bologna 1989,  pp.251-260 (per 12 CFU).
A.Perutelli, L'episodio di Aristeo nelle Georgiche: struttura e tecnica narrativa, in "Materiali e discussioni" 4, 1980, 59-76.
M Fernandelli, Catullo e la rinascita dell'epos, (spec. pp. 17-58; \1\-140; 210-252: consigliato agli studenti di Filologia classica), Hildesheim 2012.
M.Bettini, La follia di Aristeo, in Antropologia e cultura romana, Roma 1986.
 
Ulterirore bibliografia sarà fornita a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali (30 ore per 6 CFU, a partire dal 4 febbraio; 60 ore per 12 CFU, dal 4 febbraio fino al completamento del monte-ore).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fondamenti della critica testuale, di saper leggere l'apparato di un'edizione critica , di conoscere la prosodia dell'esametro e di essere in grado di tradurre il testo latino, evidenziandone i caratteri linguistici e stilistici e inquadrandolo in un contesto storico-letterario; potrà riferire sulla lettura a scelta.

Strumenti a supporto della didattica


Link ad altre eventuali informazioni

http://E necessaria una buona conoscenza del latino.Gli studenti di Italianistica possono sostenere nel I a.a.solo l'esame da 6 CFU.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Pinotti