29626 - NUMISMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Anna Morelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare la produzione monetale come fonte storica e come dato archeologico, attraverso una lettura critica delle sue caratteristiche e funzioni nei diversi periodi storici e nelle diverse aree geografiche. È in grado di interpretare correttamente gli aspetti ideologici dell'iconografia monetale alla luce delle norme politiche e tecniche che ne regolano le scelte. È in grado di organizzare la fruizione scientifica e divulgativa dei dati, contestualizzandoli nella storia del territorio.

Contenuti

  • La metodologia della ricerca numismatica
  • Raccolta dati e catalogazione

Approfondimenti tematici su:

  • La moneta romana come espressione dell'ideologia imperiale: il lessico iconografico
  • Oreficeria monetale romana

Testi/Bibliografia

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma 2006.

A.L. Morelli, Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana, Bologna 2009.

A.L. Morelli, E. Filippini, Divinizzazioni femminili nella prima età imperiale. Analisi della documentazione numismatica, in T. Gnoli, F. Muccioli (a cura di), Apotheosis: Becoming God between Antiquity and the Middle Ages, Atti del Convegno Internazionale, Ravenna, 15-17 marzo 2012.

A.L. Morelli, E. Filippini, Quale ruolo per le zecche? Considerazioni su alcuni piatti di largizione imperiale, in I. Baldini Lippolis, A.L. Morelli (a cura di), Luoghi, artigiani e modi di produzione nell'oreficeria antica, Bologna 2012, pp. 69-94.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata sopra i seguenti testi:

A.L. Morelli, La moneta nelle elargizioni pubbliche e private tra IV e VI secolo d.C., in M. David (a cura di), Eburnea Diptycha. I dittici d'avorio tra Antichità e Medioevo, Bari 2007, pp. 267-295.

A.L. Morelli, La patera di Rennes: analisi numismatica, in I. Baldini Lippolis, A.L. Morelli (a cura di), Oggetti-simbolo. Produzione, uso e significato nel mondo antico, Bologna 2011, pp. 105-128.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali.
  • Esame autoptico di materiali di epoca romana.
  • Esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il Corso: verifiche in itinere attraverso esercitazioni pratiche sui materiali.

Esame finale: colloquio orale sui moduli didattici indicati, in cui si tenderà ad accertare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Sarà richiesta una visione organica dei temi affrontati e dei contesti storici individuati, all'interno dei quali allo studente sarà richiesto di effettuare collegamenti, mostrando capacità di analisi, ma anche di sintesi storica dei dati acquisiti. Sarà valutata con voti di eccellenza la proprietà del linguaggio tecnico acquisita e la capacità di utilizzare le fonti numismatiche nell'analisi storica.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con videoproiettore, associate ad attività pratiche di esercitazione su materiali di epoca romana e di utilizzo dei principali repertori bibliografici e risorse informatiche, utili alla identificazione e alla interpretazione storica delle fonti numismatiche.

All'URL <http://www.numismatica.unibo.it> è consultabile il sito dell'insegnamento di Numismatica dell'Università di Bologna, che  fornisce informazioni su conferenze, seminari, mostre e materiale didattico di supporto ai Corsi.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.numismatica.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Morelli