- Docente: Mauro Perani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire una conoscenza avanzata della lingua e della letteratura ebraica, una competenza nella gestione e nello studio dell'epigrafia ebraica, fenicia e semitica, nonché del manoscritto ebraico dal punto di vista codicologico e paleografico. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti per la conservazione, la valorizzazione e lo studio dei beni culturali ebraici. Egli è, altresì, in grado di catalogare collezioni epigrafiche, di manoscritti e di libri a stampa ebraici conservati in Europa e in Italia, il Paese che ha fornito alle collezioni e ai musei di tutto il mondo circa la metà di questi beni culturali.
Contenuti
Il corso si prefigge di dare agli studenti un livello di conoscenza della lingua che li renda in grado di leggere e comprendere il testo vocalizzato della Bibbia ebraica, con saggi di lettura di testi epigrafici o brani letterari non vocalizzati.
Contenuti del corso
Corso di ebraico biblico.
1. Introduzione: l'ebraico fra le lingue semitiche; cenni di storia della lingua ebraica; la documentazione epigrafica; il corpus letterario della Bibbia ebraica; la formazione del Testo Masoretico; storia della letteratura ebraica dalle origini al Medioevo; i manoscritti della Bibbia ebraica; i rotoli del Mar Morto; le antiche versioni della Bibbia: Settanta, Targum, Vulgata.
2. Scrittura e fonetica: alfabeto fenicio e alfabeto ebraico arcaico; il passaggio ai caratteri quadrati; elementi di morfologia: l'articolo, il nome, l'aggettivo, il verbo; elementi di sintassi.
3. Lettura, analisi grammaticale e traduzione di brani biblici. Lettura e traduzione di alcune iscrizioni fenicie e paleo-ebraiche.
Testi/Bibliografia
G. Deiana-A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Urbaniana University Press-Società Biblica Britannica & Forestiera (SBBF), Roma 1998;
G. Deiana,Guida all'approfondimento dell'Ebraico biblico, Urbaniana University Press-Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1999;
A. Sáenz-Badillos, A History of the Hebrew Language,Cambridge University Press, Cambridge 1993;
Ph. Reymond, Dizionario di Ebraico e Aramaico biblici, SBBF, Roma 1995;
F. Zorell, Lexicon hebraicum et aramaicum Veteris Testamenti, Roma; Biblia hebraica stuttgartensia.
Il docente può concordare con lo studente un programma di studio per l'esame anche personalizzato, in base agli interessi dello studente.
Lo studente sarà anche iniziato all'uso di nuovi strumenti
informatici per lo studio dell'ebraico e a quello di CD-Rom
contenenti i principali testi della letteratura ebraica. Fra questi
lo studente dovrà imparare ad usare il repertorio elettronico della
bibliografia ebraica: The Responsa Project; Torah CD-Rom
Library; The Bibliography of the Hebrew Book before
1960.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=mauro.perani%40unibo.it&TabControl1=TabContatti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Perani