66927 - ESEGESI DELLE FONTI LETTERARIE CLASSICHE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Alessandro Iannucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad avviare all'uso delle fonti letterarie classiche in rapporto alle altri fonti storiche e archeologiche. Lo studente acquisisce così le conoscenze fondamentali per avviare ricerche sui contesti storici e culturali degli oggetti materiali, ovvero sulla tradizione e la fortuna di immagini, miti e immaginario del Mediterraneo antico.

Contenuti

Il programma si articola in due sezioni:

1. Introduzione agli strumenti di ricerca sulle fonti letterarie classiche
Descrizione, metodologia e guida all'uso degli strumenti tradizionali e informatici per la ricerca bibliografica e l'analisi testuale sulle fonti letterarie e documentarie.Tali strumenti sono un punto di partenza imprescindibile per un approfondito inquadramento letterario, storico, archeologico e iconografico delle fonti letterarie classiche e della loro permanenza nella cultura moderna. In particolare questa sezione del corso sarà così articolata: 

1. Costruire una bibliografia
1.1 Strumenti tradizionali e cartacei sull'antichità classica
1.2 Strumenti informatici: L'Année philologique online, Gnomon online, altre risorse bibliografiche online di interesse per l'antichistica.
1.3  Dyabola, una banca dati di interesse archeologico

2. Trovare i documenti
2.1 Risorse tradizionali. Le biblioteche: raccolte di documenti e servizi; i cataloghi e le biblioteche
2.2. Risorse digitali: collezioni di riviste online (JSTOR, PROJECT MUSE)
2.3. Risorse digitali. Collezioni di libri a testo pieno

3.  Lavorare con le fonti letterarie greche
3.1 Il Thesaurus Linguae Graecae di Irvine
3.2. Perseus Digital Library
3.3. Fonti epigrafiche e papiracee

4          Lavorare con le fonti latine
4.1. Risorse lessicografiche (dizionari e lessici)
4.2. Banche dati testuali (Opera latina; Poetria Nova;  Brepolis)

2. La schiavitù nel mondo greco e romano
Come esempio di una possibile ricerca condotta con gli strumenti esaminati nella prima parte del corso, si prenderanno in esame alcuni testi letterari greci e latini inerenti alcuni aspetti del tema della schiavitù nel mondo classico, con particolare riferimento alla condizione servile nell'immaginario e nelle rappresentazioni letterarie e filosofiche in Aristotele, Menandro e Luciano di Samosata.

Gli studenti che seguono in mutuazione Civiltà Greca del corso di laurea in Cooperazione internazionale, possono concordare un programma alternativo in riferimento al punto 1.

Testi/Bibliografia

1. (sezione metodologica) : dispense,  materiali didattici testuali e multimediali, esercitazioni e simulazioni di ricerche saranno disponibili nella piattaforma web del corso.
2. (sezione
monografica): Letture da Aristotele, Politica, libro I (edizione consigliata: Aristotele. La Politica. Libro I, a cura di M. Curnis e G. Besso, Roma: L'Erma di Bretschneider, 2011 o in alternativa Aristotele. Politica, a cura di C. A. Viano, Milano: Bur, 2002), Menandro (edizione consigliata: Menandro. Commedie, a cura di G. Paduano, Milano: Mondadori, 2005) e Luciano (selezione di testi fornita dal docente).

Ulteriori testi letterari greci e latini saranno forniti a lezione.
Per l'inquadramento storico, culturale, archeologico della schiavitù nel mondo greco e romano si richiede la lettura di: J. Andreau e R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco e romano, trad. it. Bologna: Il Mulino 2009 (Paris 2006) e di almeno tre saggi  compresi nella raccolta The Cambridge World History of Slavery, I, The Ancient Mediterranean World, edited by K. Bradley and P. Cartledge, Cambridge: Cambridge University Press 2011.

Si richiede inoltre la lettura di almeno un saggio a scelta tra: G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma. Quando pensare era un modo di vivere, Bologna: Il Mulino, 2013; J. K. Dover, La morale popolare greca all'epoca di Platone e Aristotele, trad. it. Brescia: Paideia, 2010; M. Vegetti, L'etica degli antichi, Roma-Bari: Laterza, 2007.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni seminariali. Durante il corso saranno rese disponibili anche lezioni in e-learning, sia attraverso gli strumenti comunicativi tipici dei social network  (forum, blog, twitter) sia attraverso learning object (lezioni in formato digitale)



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le competenze e le conoscenze acquisite saranno verificate in due fasi.

1) Predisposizione di un breve saggio (max. 10.000 caratteri, spazi inclusi) su uno dei temi affrontati nel corso attraverso cui lo studente mostri di avere acquisito le necessarie competenze di ricerca e analisi delle fonti letterarie e della bibliografia critica di riferimento.
Il saggio dovrà essere corredato di una bibliografia, redatta attraverso uno stile di citazione standard e uniforme (cfr. Le citazioni bibliografiche di  C. Gnoli) e consegnato in formato digitale almeno 15 giorni prima dell'esame orale.  

2) Colloquio orale di verifica. Prendendo l'avvio dalla discussione del saggio, nel colloquio si completerà la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite in ordine ai principali strumenti bibliografici e testuali e alle metodologie di ricerca di informazioni relative alle banche dati di antichista.
Una seconda fase del colloquio verterà invece sulle fonti letterarie discusse a lezione (Aristotele, Menandro e Luciano) e sul saggio critico scelto.

Il punteggio sarà attribuito secondo una valutazione di sufficienza (tra 18/30 e 21/30), positività (tra 22/30 e 27/30) ed eccellenza (28/30 e 30/30) tenendo conto di entrambe le fasi della verifica.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto dell'insegnamento sarà attivata una piattaforma e-learning del corso in cui saranno resi disponibili

  • forum attraverso cui gli studenti possono comunicare tra loro e con il docente;
  • wiki, blog ed altri strumenti cooperativi;
  • glossari dei termini tecnici;
  • ipertesti di presentazione delle banche dati bibliografiche e testuali;
  • simulazioni esemplificative di ricerche sulle banche dati bibliografiche e testuali
  • esercizi guidati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci