- Docente: Federicomaria Muccioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a collocare nella prospettiva storica scientificamente corretta ed aggiornata il bene culturale, che altrimenti rischia di essere inteso e fruito come una sorta di oggetto da collezione, di curiosità astratta dal suo proprio contesto. Al termine lo studente è in grado di orientarsi nella lettura critica delle fonti storiografiche e nelle principali metodologie della ricerca storica, in una prospettiva di indagine che miri ad un'interazione con l'analisi delle fonti propriamente materiali.
Contenuti
Analisi del seguente tema: Atene dal 323 al 301 a.C.
.
.
Testi/Bibliografia
Letture da autori greci, da integrare con lo studio di:
1) F. Muccioli, Stratocle di Diomeia e la redazione trezenia del ‘decreto di Temistocle' , «Studi Ellenistici », 20, Pisa-Roma 2008, pp. 109-136.
2) F. Muccioli, Il culto del sovrano di epoca ellenistica e i
suoi prodromi. Tre casi paradigmatici: Ierone I, Lisandro, la
tirannide di Eraclea Pontica, «Politiche religiose nel mondo
antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee
e prassi di tolleranza», a cura di G. Cecconi e C. Gabrielli,
Bari, Edipuglia 2011, pp. 97-132.
3) F. Muccioli, La storia attraverso gli esempi. Protagonisti e interpretazioni del mondo greco in Plutarco, Milano-Udine, Mimesis 2012, pp. 193-253, 261-277.
4) Iperide, Epitafio per i caduti di Lamia, a cura di A. Coppola, Venezia, Marsilio 1996.
5) Plutarco, Vita di Focione, ed. BUR della coppia Focione-Catone.
6) Plutarco, Vita di Demetrio, ed. BUR o Fondazione Valla della coppia Demetrio-Antonio.
N.B.: Si dà per presupposta la conoscenza della storia greca nelle sue linee evolutive, dall'invasione dorica alla conquista romana. Per un quadro degli argomenti approfonditi durante il corso si rimanda a D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea alla conquista romana, Roma-Bari, Editori Laterza 2006 (ultima ristampa).
Coloro che non possono frequentare, oltre ai testi in programma, sono tenuti a studiare i seguenti volumi:
7) E. Poddighe, Nel segno di Antipatro, Roma, Carocci editore 2002.
8) G. Cuniberti, La polis dimezzata. Immagini storiografiche di Atene ellenistica, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2006.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tutte frontali, con il supporto di fotocopie e talora di lucidi esplicativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio vengono valutate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso e la bibliografia prescritta, nel quadro di una soddisfacente conoscenza di base della storia greca. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e alla conoscenza delle fonti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno delle tematiche discusse durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà distribuita all'inizio del corso una dispensa con tutte le principali fonti analizzate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli