- Docente: Catia Nannoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita le teorie della traduttologia e ha elevata competenza pratica nella traduzione di diverse tipologie testuali da e verso la lingua straniera. È in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite nella traduzione di testi specialistici per la comunicazione internazionale di varia natura, anche letteraria, e di utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e impostare autonomamente una ricerca nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Il corso è suddiviso in:
Ø ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (ANNUALI)
Traduzione Francese – BAHIER/CASSONE [Corso di LM LSC]
Le esercitazioni di traduzione, collegate al corso istituzionale di Traduzione Francese si propongono di approfondire lo studio della lingua straniera affrontando tematiche e problemi linguistici specifici della traduzione. La prova scritta finale prevede la traduzione di un brano dall'italiano al francese, corredata di un commento sulle strategie traduttive adoperate.
Obiettivi formativi:
padronanza della lingua scritta e orale attraverso la traduzione di testi scelti per
- approfondire lo studio morfologico, lessicale, sintattico della lingua straniera
- affrontare e risolvere problemi linguistici specifici (registro, variante, espressioni idiomatiche, campi semantici e lessicali ecc.)
- verificare nella pratica le nozioni di teoria della traduzione
- discutere e assumere le proprie scelte traduttive
- paragonarle con le traduzioni editoriali
- saper elaborare una critica comparativa delle traduzioni.
Lingua Francese LM- D. CADDOUX [Corso di LM LMCP]: Thème avancé
Obiettivi formativi generali:
¨ oltre gli obiettivi già conseguiti nell'ambito della laurea triennale (ossia far cogliere ed apprezzare le specificità della lingua italiana rispetto alla lingua francese, e vice versa ; potenziare le conoscenze morfo-sintattiche del francese affinché lo studente sia in grado di individuare ed evitare le difficoltà di grammatica contrastiva che scaturiscono dalle strutture originali delle due lingue ; far prendere coscienza delle esigenze sintattiche e lessicali reciproche delle due lingue ; sviluppare l'acquisizione di riflessi che facciano progredire lo studente nel suo percorso da traduttore e studioso della lingua ad un livello universitario ; per maggiori informazioni sugli obiettivi formativi specifici, vedi piano di lavoro Esercitazioni linguistiche-Thème 3° anno), -tramite una accurata analisi interlinguistica di testi di varie tipologie-, sviluppare una competenza interculturale nello studente.
¨ individuare le caratteristiche dei destinatari e de-costruire/ri-costruire il testo, qualora fosse necessario, affinché la traduzione possa rispondere alle esigenze e attese: riflettere sul contesto di fruizione e formulare ipotesi di traduzione adeguate.
¨ stimolare la ri-costruzione continua del senso e del significato in un processo di adattamento alla cultura/lingua di destinazione : riflettere attorno alla comunicazione tra cultura francese e italiana, scoprire comunanze e differenze (quali riferimenti culturali condivisi ?), rendere fruibile l'esperienza di altre culture, favorire una reciproca contaminazione positiva onde evitare l'etnocentrismo.
¨ confrontare testi originali/traduzioni pubblicate e formulare critiche ragionate.
Ø CORSO UFFICIALE ( 2° semestre - C. NANNONI)
Traduzione e traduttologia: teorie, approcci, pratiche
Il corso prevede di fornire una panoramica delle principali questioni traduttologiche che sono state dibattute nella storia della riflessione sulla traduzione, illustrate attraverso il ricorso ad esempi pratici riferiti a diverse tipologie testuali e a vari generi traduttivi. Saranno privilegiati gli ambiti della traduzione letteraria, editoriale, intersemiotica, audiovisiva e di testi per l'infanzia
Lo studente sarà chiamato a riflettere sulle problematiche emerse dal confronto tra testi originali e traduzioni prodotte e pubblicate (iniziandosi così alla critica della traduzione) e a formulare ipotesi di traduzione sulla base di criteri e strategie che saranno oggetto di discussione e definizione, in riferimento alle variabili in gioco nei diversi casi.
Un ruolo essenziale avranno inoltre l'addestramento alla ricerca documentaria e lessicografica/lessicologica, nonché la riflessione sul contesto di fruizione di ogni traduzione prodotta.
Testi/Bibliografia
M. Guidère, Introduction à la traductologie. Penser la traduction: hier, aujourd'hui, demain, De Boeck, Bruxelles, 2010.
M. Raccanello, « La traduttologia in Francia », in M. Ulrych (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, Utet, Torino, 1997, pp. 263-289.
A. Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995 [Prima parte: pp. 1-97].
S. Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella
storia, Milano, Bompiani, 19931. [Introduzione + saggi di
Cicerone, San Gerolamo, Lutero, Schleiermacher]
S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della
traduzione, Milano, Bompiani, 19951. [Introduzione +
saggi di Jakobson, Toury (pp. 181-223), Eco, Meschonnic].
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
Ulteriori riferimenti e materiali utili per la preparazione
all'esame verranno forniti durante il corso e inseriti sulla
piattaforma AMS Campus.
Metodi didattici
Traduzione Francese LM – Bahier/Cassone [LSC ]
Percorso didattico
a) Approccio problemi linguistici specifici
b) Traduzione di testi letterari e/o pragmatici
c) Analisi critica e comparativa delle produzioni con proposte alternative
d) Le traduzioni editoriali
Lingua Francese LM- Caddoux [LMCP]
Strategie didattiche e metodologia:
a) seguendo un percorso di difficoltà progressive, somministrazione agli studenti di un testo, da tradurre per la lezione successiva;
b) durante la lezione successiva:
- frase dopo frase, socializzazione delle traduzioni possibili;
- individuazione delle difficoltà e delle conseguenti esigenze specifiche del testo; correzione, dibattito, approfondimento
CORSO UFFICIALE
Le lezioni frontali si accompagneranno a esercitazioni, anche di carattere seminariale, su varie tipologie di testi e a discussioni sulle possibili strategie traduttive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La PROVA SCRITTA DELLE ESERCITAZIONI DI LINGUA è propedeutica alla prova del corso ufficiale, con la quale fa media, concorrendo alla determinazione del voto finale [v. il programma dettagliato delle due esercitazioni, a seconda del CdS di riferimento].
a. Traduzione Francese LM – Bahier/Cassone [LSC ]
Prova scritta (durata massima 4 ore)- Sessioni di Maggio/Giugno/Settembre
- traduzione dall'italiano alla lingua straniera e commento sulle strategie traduttive.
Lo studente può avvalersi dei seguenti strumenti: vocabolari monolingui francese e italiano, dizionario francese di sinonimi.
Criteri di valutazione:
Ø comprensione testo sorgente
Ø strategie di traduzione delle varianti o delle specificità del testo
Ø fluidità dell'espressione
Ø correttezza grammaticale e lessicale
b. Lingua Francese LM- Caddoux [LMCP]
Prova scritta (durata 3 ore)- Sessioni di Maggio/Giugno/Settembre
- prova scritta finale (traduzione in lingua francese di un testo italiano di 400 parole circa)
- Valutazione finale: nella valutazione in 30/30 si apprezzeranno, secondo quanto indicato nel punto 1 (Obiettivi formativi generali), la resa in francese delle specificità legate alla morfo-sintassi/fraseologia (errore morfo-sintattico/fraseologia: - 0,5 punto) e al lessico (errore lessicale: - 0,25 punto) nonché il rispetto della tipologia del testo, -tono, stile, registro di lingua, contesto di fruizione- (la cui valutazione matematica è però impossibile).
2. L'ESAME DEL CORSO UFFICIALE prevede:
I. l'elaborazione individuale di un breve scritto (7-10 pagine) in lingua francese, avente per oggetto l'approfondimento di un argomento emerso durante il corso e/o riguardante interessi particolari dello studente, argomento preventivamente concordato con la docente. L'elaborato dovrà essere inviato per e-mail alla docente almeno dieci giorni prima dell'esame orale e consegnato in cartaceo nella buchetta della portineria del Dip. LILEC.
II. una prova orale per la discussione dell'elaborato stesso e delle tematiche affrontate durante il corso e presentate nei testi in bibliografia.
Nella valutazione dell'elaborato si terrà conto dell'articolazione della tematica scelta, della pertinenza dei riferimenti bibliografici, della chiarezza espositiva, della capacità di rielaborazione personale a partire dal materiale e dagli spunti proposti a lezione, della correttezza linguistica dell'elaborato. Particolarmente apprezzata sarà l'analisi individuale di casi specifici di traduzione scelti tra le tipologie testuali presentate.
Durante la discussione orale dell'elaborato si valuterà la capacità dello studente di esporre il proprio lavoro, la capacità di argomentare le proprie scelte e affermazioni, la capacità di mettere l'elaborato in relazione col resto del programma, le competenze linguistiche di produzione, comprensione e interazione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale disciplinare proposto
Traduzione Francese LM – Bahier/Cassone [LSC ]
- uso dei mezzi cartacei e digitali utili all'esercizio della traduzione.
Lingua Francese LM- Caddoux [LMCP]
- fumetti, libri per ragazzi, romanzi gialli, canzoni, sottotitoli e dialoghi su supporto audiovisivo, ecc
Corso ufficiale
Materiale cartaceo, audiovisivo, Power Point
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/catia.nannoni2
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Nannoni