- Docente: Anna Maria Brizzolara
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze approfondite su diversi ambiti della civiltà greca in un periodo che corrisponde al I millennio a.C.; possiede gli strumenti critici per una corretta lettura della documentazione archeologica, inserita nel suo specifico contesto topografico, storico e culturale. Apprende metodi e strumenti di ricerca che gli consentono di affrontare autonomamente un tema di ricerca relativo alla documentazione archeologica restituita non solo dalla Grecia propria ma anche dai siti in cui i Greci hanno fondato apoikiai o sono venuti a contatto, in Occidente come in Oriente, con popolazioni non greche.
Contenuti
A. I Greci in Italia. Dai contatti di epoca micenea alla colonizzazione storica. La provenienza dei coloni dalle varie regioni della Grecia. Le principali città greche fondate in Sicilia e in Magna Grecia. Le città e i loro territori: urbanistica e modalità insediative. Le agorai. I santuari.
B. I Greci in Italia. Lineamenti di storia dell'arte e della cultura materiale del mondo greco occidentale.
Si raccomanda vivamente la partecipazione alla prima lezione (30 settembre 2013) in cui saranno fornite le indicazioni per seguire il corso e preparare l'esame.
Chi segue il corso da 6 CFU può scegliere tra A oppure B.
Chi segue il corso da 12 CFU deve portare A e B.
Testi/Bibliografia
A. G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Manuali Laterza,Roma-Bari 2011: pp.5-63;157-224; 248-267; 269-326.
B. E.Greco, Archeologia della Grecità occidentale.1: La Magna Grecia, Monduzzi Editore Bologna 2008, pp. 13-123; M.Torelli, Dei e Artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Laterza,Roma-Bari 2011, pp.139-186; G.Sena Chiesa (a cura di), Vasi,immagini, collezionismo, Cisalpino-Monduzzi, Milano 2008 : i saggi di A.Pontrandolfo, Ceramografia e pittura nel mondo magno greco, pp. 185-206 e F.Lissarrague, Réflexions sur l'image dans la céramique de Grande Grèce, pp. 209-227.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento di Archeologia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale concernente provenienza dei coloni dalle varie regioni della Grecia, modalità insediative, agorai e santuari (A) e produzione artistica e monumentale (B). E' richiesta la conoscenza delle bibliografia indicata per A e /o B.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer (power point). Materiale illustrativo cartaceo potrà essere distribuito a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Brizzolara