- Docente: Giovanna Nicolaj
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente apprende le nozioni specifiche della disciplina: definizione del documento e nomenclatura dei documenti, fattori, caratteri e parti del documento in generale, classificazione generale dei documenti e relativa disamina; è in grado di condurre analisi comparata di tipologie documentali.
Contenuti
Dopo alcuni cenni di storia della diplomatica, da Mabillon fino ai più recenti orientamenti della scienza contemporanea, si prenderanno in esame i principi generali della disciplina, a partire da una definizione dell'oggetto e dei confini della diplomatica: il documento, considerato nei suoi caratteri fondamentali (scrittura, tipicità, giuridicità, storicità); il metodo diplomatistico e il giudizio critico circa la genuinità del documento; la datazione del documento; descrizione e analisi delle forme, della struttura e delle funzioni del documento medievale. Si passeranno quindi in rassegna alcune tra le principali tipologie documentarie di epoca medievale, sia di ambito pubblico sia di ambito privato, cercando di ricostruirne anzitutto il processo genetico e quindi di seguirne lo sviluppo storico-diacronico mettendone in luce le strette connessioni con il diritto, la storia e la paleografia. Parte del corso sarà dedicata ad esercitazioni pratiche di lettura e analisi dei formulari di alcune tipologie documentarie tra le più diffuse in epoca medievale. Attenzione costante sarà rivolta al rapporto tra diplomatica e storia, evidenziando l'importanza delle fonti documentarie per la ricerca storica.
Testi/Bibliografia
Frequentanti: 1) G. Nicolaj, Lezioni di
diplomatica generale. I. Istituzioni, Roma 2007 oppure la sua
sintesi in corso di lavorazione da parte dell'Autore stesso; 2)
Materiale didattico fornito durante il corso.
Non frequentanti: 1) G. Nicolaj, Lezioni di
diplomatica generale. I. Istituzioni, Roma 2007 e in aggiunta
un articolo a scelta fra i seguenti:
- G. Cencetti, Studium fuit Bononie. Note sulla storia
dell'Università di Bologna nel primo mezzo secolo della sua
esistenza, in Lo Studio di Bologna. Aspetti momenti e
problemi (1935-1970), a cura di R. Ferrara, G. Orlandelli, A.
Vasina, Bologna 1989, pp. 29-73;
- G. Orlandelli, Appunti sulla scuola bolognese di
notariato per una edizione della Ars Notarie di
Salatiele, in Scritti di Paleografia e Diplomatica, a
cura di R. Ferrara e G. Feo, Bologna 1994 (Opere dei Maestri VII),
pp.345-398;
- R. Ferrara, La teoria delle "publicationes" da Ranieri di
Perugia (1214) a Rolandino Passeggeri (1256), in Notariado
público y documento privado. De los origines al siglo XIV.
Actas del VII. Congreso Internacional de Diplomática, voll.
I-II, Valencia 1986 (Congreso Internacional de Diplomática,
7), pp. 1053-1090;
- G. Feo, “Notariati” bolognesi del secolo XIII tra
Salatiele e Rolandino. Appunti di Diplomatica, in La norma e
la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di T. Lazzari, L.
Mascanzoni, R. Rinaldi, Roma 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp.
195-212;
- A. Roncaglia, Le origini, in La storia della
letteratura italiana diretta da E. Cecchi - N. Sapegno,
vol. I, Milano 1965, pp. 3ss., in particolare pp. 113ss.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche di lettura e analisi diplomatistica dei documenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sia gli studenti frequentanti sia i non frequentanti
dovranno sostenere una prova orale.
Per gli studenti frequentanti in particolare la prova orale
prevede l'analisi diplomatistica di un documento simile a quelli
analizzati a lezione e uno o due quesiti sulle principali questioni
riguardanti la diplomatica sui ci si soffermerà durante il corso.
L'esame vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche
maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi
concretamente con una tipologia documentaria fra quelle esaminate
durante il corso.
Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di
sapersi muovere all'interno delle fonti documentarie al fine di
saper distinguere al loro interno le informazioni di carattere
storico-variabile e il formulario giuridico, cogliendo anche tutti
quegli elementi formali che consentono di formulare un giudizio
critico circa la genuinità e la tradizione del documento.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste nella
verifica delle conoscenze e delle capacità critiche e metodologiche
maturate attraverso la lettura della bibliografia in programma
d'esame dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i
principi fondamentali della disciplina. Particolarmente valutate
saranno le capacità dello studente di sapersi orientare all'interno
del mondo delle fonti documentarie e di saper maneggiare gli
strumenti critici e il metodo propri della disciplina.
In entrambi i casi (frequentanti e non), il raggiungimento
da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati
a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la
dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di
linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La
conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia,
capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio
corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni
discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in
un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame -
condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune
formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento
all'interno della bibliografia offerta durante il corso non
potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso sarà fornito materiale didattico di vario tipo: trascrizioni e riproduzioni di documenti, esempi di analisi di formulari, bibliografia tematica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Nicolaj