29610 - STORIA DELLE IDEE (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo ha capacità di integrare nel corso generale della storia moderna i diversi sistemi di pensiero che si succedono dall'umanesimo all'illuminismo e trasformano la società europea. Al termine del corso è in grado di orientarsi all'interno delle maggiori discipline delle scienze umane rilevanti per la storia culturale dell'età moderna; conosce i grandi tornanti epistemologi che hanno condizionato la cultura europea; sa valutare criticamente i processi di interazione tra le culture.

Contenuti

Il corso sviluppa una serie di studi del vecchio filosofo marxista e, insieme, grande interprete del pensiero greco, Rodolfo Mondolfo (1876-1976): lo sviluppo dell'idea di progresso nel mondo antico, con speciale riferimento alla filosofia dei Sofisti, di Platone e di Aristotele. Le lezioni prenderanno però come base di discussione la lettura del dialogo di Platone, il "Protagora" e soprattutto il mito qui raccontato di Epimeteo e Prometeo (320c - 323b). Un mito che allude alla distribuzione agli uomini fatta da Epimeteo di qualità e di poteri di gestione della propria vita, che si risolve in una evidente inferiorità degli uomini; una inferiorità che può essere superatà solo col "dono" di Prometeo: la scienza politica, che implica in sè una intelligenza non solo tecnica, la coscienza morale e quella giuridica, che poi mettono capo al fattore collettivo della cooperazione.

I testi da studiare per l'esame sono:

1) una qualsiasi versione italiana del PROTAGORA di Platone. (saranno benvenuti anche i lettori del testo greco!)

2) R.MONDOLFO, La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica, Firenze 1967 (oppure la recente riedizione BOMPIANI)

Le lezioni si svolgeranno il Lunedì, Martedì, Mercoledì alle 9-11 al Dipartimento di Scienze Storiche, il Lunedì ed il Martedì in Auletta Seminari, ed il Mercoledì in Auletta 39. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli