29466 - CIVILTÀ DELL'ALTO MEDIOEVO (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Massimo Montanari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce le necessarie conoscenze critiche sui caratteri originali della cultura e della società altomedievale (secoli V - X), applicando gli strumenti appropriati ed evidenziandone le differenze e le peculiarità rispetto alle epoche precedenti e successive. E' in grado di comunicare in forma scritta e/o orale documentando in modo accurato le conclusioni del proprio percorso storiografico.

Contenuti

Il corso intende fornire elementi di riflessione sui caratteri originali della cultura e della società altomedievale (secoli V-X) evidenziandone le differenze e le peculiarità rispetto alle epoche precedenti e successive.

Testi/Bibliografia

Testo per la preparazione dell'esame:

S. Gasparri - C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.

Letture aggiuntive, disponibili in fotocopia presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (sezione medievistica): 

1) M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, ed. Laterza, 1993 (solo le pp. 12-49);   2) L. Lagazzi, I segni sulla terra. Sistemi di confinazione e di misurazione dei boschi nell'alto Medioevo, in: Il bosco nel Medioevo, a cura di B. Andreolli e M. Montanari, ed. Clueb, 1988, pp. 16-34;   3) M. Montanari, La foresta come spazio economico e culturale, in: Uomo e spazio nell'alto Medioevo, ed. Cisam, 2003, I, pp. 301-340;   4) P. Galloni, Il cervo e il lupo. Caccia e cultura nobiliare nel Medioevo, ed. Laterza, 1993 (solo le pp. 65-85);    5) J. Le Goff, Il deserto-foresta nell'Occidente medievale, in Id., Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale, ed. Laterza, 1983, pp. 27-44;   6) M. Montanari, Conflitto sociale e protesta contadina nell'Italia altomedievale, in: "Annali dell'Istituto Alcide Cervi", 16 (1994), pp. 17-25;   7) M. Montanari, Uomini e orsi nelle fonti agiografiche dell'alto Medioevo, in: Il bosco nel Medioevo, a cura di B. Andreolli e M. Montanari, ed. Clueb, 1988, pp. 55-72;   8) M. Bertolotti, Le ossa e la pelle dei buoi. Un mito popolare tra agiografia e stregoneria, in: "Quaderni storici", 41 (1979), pp. 470-499.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, con lettura e discussione di documenti e presentazione di dibattiti storiografici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta + prova orale.
La prova scritta verte sul testo in programma (Gasparri-LaRocca). Per l'esame da 12 crediti si compone di sei domande aperte, due delle quali di contenuto più ampio, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 9; le altre quattro più brevi e sintetiche, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 3. Il massimo risultato possibile è 30/30.
Per accedere alla prova orale è necessario avere ottenuto nella prova scritta un punteggio di almeno 18/30.
La prova orale verte sulle letture aggiuntive indicate in programma. Si svolge con una conversazione libera. Il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.
Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.
Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.
Analoga procedura si seguirà per l'esame da 6 crediti. In questo caso, le domande per la prova scritta saranno tre anziché sei, una più generale (valore 0-18) e due più sintetiche (valore 0-6 punti ciascuna).

Strumenti a supporto della didattica

Testi e documenti presentati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Montanari