- Docente: Mario Vayra
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente e' in grado di condurre autonomamente un esperimento nel campo della linguistica sperimentale, nelle sue diversi fasi. Sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente e sa applicare metodologie di analisi critica sui fenomeni linguistici.
Contenuti
Il Laboratorio ha lo scopo di avviare lo studente a condurre autonomamente un esperimento nel campo della Fonetica Sperimentale, nelle sue diversi fasi. Parleremo di metodo della ricerca empirica in linguistica: dalla formulazione delle ipotesi al disegno sperimentale. Descriveremo inoltre le tecniche di base dell'analisi acustica e articolatoria, con l'obiettivo di applicare le nozioni apprese alla descrizione di un aspetto della fonologia prosodica dell'italiano. Tratteremo di registrazione del segnale acustico, campionamento e digitalizzazione del segnale vocale, analisi oscillografica, analisi spettrografica. Descriveremo altresì alcuni dei metodi e delle tecniche fondamentali dell'analisi articolatoria. Gli studenti parteciperanno attivamente alle esercitazioni di laboratorio, dedicate alla realizzazione di un esperimento-pilota sui gradi della prominenza prosodica in alcune varietà regionali dell'italiano: dalle ipotesi di lavoro al disegno sperimentale alla raccolta dei dati, fino all'analisi acustica e alla discussione dei risultati ottenuti.
Testi/Bibliografia
- P. Ladefoged, Phonetic Data Analysis. An Introduction
to Fieldwork and Instrumental Techniques , Oxford, Blackwell
Publishing, 2003.
- Materiali integrativi che saranno resi disponibili in rete
(GuideWeb, Laboratorio di Linguistica Sperimentale: "Materiale
didattico").
Metodi didattici
Esercitazioni pratiche al computer si alternano a lezioni
frontali. Insieme mirano ad illustrare i problemi, i metodi e
le tecniche di base dell'analisi fonetica sperimentale, sia
acustica che articolatoria. Durante il corso, verranno resi
disponibili materiali integrativi delle lezioni e delle
esercitazioni (Guide Web: Laboratorio di Linguistica Sperimentale:
"Materiale didattico").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza e la partecipazione alle attività del corso
costituiranno il principale titolo di valutazione ai fini della
verifica finale, che avverrà tramite un colloquio orale. Nel
colloquio si discuteranno problemi di fonetica sperimentale del
tipo di quelli già emersi in laboratorio durante le varie fasi
dell'esperimento pilota cui lo studente ha partecipato.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno corredate di diapositive in formato PowerPoint. Sarà presentato un programma per l'analisi acustica di dati fonetici (liberamente scaricabile in rete: http://www.fon.hum.uva.nl/praat/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Vayra