- Docente: Piero Pieri
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali, con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio. E' in grado di approcciare il testo attraverso una lettura critico-narratologica.
Contenuti
Argomento del corso:
Diviso in due moduli, il
corso prende in
esame due importanti figure di ebrei la cui drammatica esperienza
letteraria s'inserisce in due distinti periodi del Novecento. Carlo
Michelstaedter, agli inizi del Novecento teorizza un ideale di vita
assoluta e in virtù di questo ideale critica gli stili di vita di
una società soddisfatta dei progressi della scienza e della
tecnica. Alcuni suoi insospettati emulatori saranno Svevo, Celati e
perfino l'americano Pirsig, l'autore di “Lo zen e l'arte della
manutenzione della motocicletta”.
Giorgio Bassani, dopo lo choc della Shoah, pratica un ideale di verità storica fondata anche sulla propria esperienza di attivista clandestino del Partito d'Azione. L'attività del narratore, che ebbe il primo forte riconoscimento con le Cinque storie ferraresi, non è separabile dalle coraggiose scelte politiche del giovane antifascista. In questo ambito, Michelstaedter, critico della società edonista dei primi anni del secolo e Bassani, critico dell'Italia fascista, esprimono in modo completo la figura drammatica e rinnovatrice dell'ebreo in rivolta nei confronti delle immagini di una società e di una cultura letteraria cristallizzata e conservatrice.
Testi/Bibliografia
I modulo (6cfu)
P. Pieri, La differenza ebraica, Bologna, Pendragon
P. Pieri, Paradossi dell'interterstualità, Ravenna,
Allori
C. Michelstaedter, Dialogo della salute (online)
P. Pieri, Michelstaedter nel '900, Massa, Transeuropa
R. Pirsig, Lo zen e l'arte della manutenzione della
motocicletta
II modulo (6cfu)
P. Pieri, Memoria e Giustizia, Pisa, ETS
AAVV Cinque storie ferraresi Omaggio a Bassani, a cura di
P. Pieri e V. Mascaretti, Pisa, ETS
P. Pieri Un poeta è sempre in esilio. Ravenna, Giorgio
Pozzi editore
G. Bassani Cinque storie ferraresi, Torino, Einaudi
G. Bassani, Una città di pianura (online)
N.B.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura
integrativa di G. Bassani, Gli occhiali d'oro (Oscar
Mondadori).
(Tutti i libri del corso sono a disposizione degli
studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli,
12/a)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
I semestre via Zamboni 34
Lun. 11-13 Aula A
Mart. 11-13 Aula A
Merc. 11-13 Aula C
Inizio lezioni: 30 settembre 2013
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale prevede la discussione dei testi del corso
illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale.
La prova orale intende verificare:
- Conoscenza della lingua italiana,
- Conoscenza del linguaggio specifico della critica letteraria
- Conoscenza delle fondamentali questioni storiche, ideologiche e teoriche entro le quali si inserisce l'insieme dei fenomeni della modernità letteraria presi in esame
- Capacità di rielaborazione personale e di approfondimento
delle questioni trattate
A tutte le prove ci si iscrive per via telematica , all'indirizzo https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm
L'iscrizione alla prova orale si chiude il giorno prima della prova.
Gli studenti stranieri presenteranno un programma ridotto, che verrà concordato col Docente.
Strumenti a supporto della didattica
Indicazioni su letture integrative verranno fornite durante le
lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Pieri