- Docente: Silvia Evangelisti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende i rapporti fra le Avanguardie storiche del primo Novecento, fortemente debitrici del clima simbolista della fine del secolo precedente, e le diverse correnti neoavanguardistiche dagli anni Sessanta a oggi. Comprende le omologie fra la sinestesia futurista o la "morte dell'arte" dadaista e le ultime tendenze dell'arte attuale, non trascurando i vitali passaggi delle sperimentazioni sulla sonorità, sulla parola, sull'extrartisticità della fine degli anni Sessanta. Conosce le tappe che portano alle affermazioni multimediali di oggi legate a internet, alla videoarte, al videoclip e alle molteplici soluzioni digitali, in un clima di continua performance.
Contenuti
Il sistema dell'arte contemporanea e i suoi attori
Il corso dell'anno accademico sarà dedicato ad una lettura del complesso “sistema” che governa il mondo dell'arte contemporanea.
Un sistema nel quale il valore socioculturale e quello economico dell'opera d'arte contemporanea paiono quasi fondersi, rischiando di mettere in ombra la funzione estetica che – forse solo apparentemente - aveva caratterizzato la produzione artistica nei secoli precedenti, poichè allora come oggi difficilmente l'opera d'arte ha saputo prendere le distanze da ciò che costituisce la legittimazione del suo valore artistico e, quindi, del suo esistere: il mercato.
L'espressione “sistema dell'arte” è oramai entrata nell'uso corrente nel panorama internazionale dell'arte contemporanea, e anche se la comparsa di tale definizione data ai primi Anni '70, radici ben più lontane ha la nascita del mercato dell'arte.
Oggi molto è cambiato a tutti i livelli e, all'inizio del terzo millennio, la configurazione di questo “sistema” è profondamente mutata, sia per la mutata situazione socio-economica mondiale sia per una globalizzazione che ha visto entrare di prepotenza nel “sistema” attori prima mai considerati, come i Paesi asiatici e in generale i Paesi emergenti, che hanno necessariamente spostato l'asse del sistema da solo occidentale a globale.
Nel corso delle lezioni si prenderanno in esame i diversi aspetti dell'evolversi del sistema dell'arte e i ruoli, sia storici che attuali, dei protagonisti del sistema stesso: artisti, critici, collezionisti, musei, gallerie, fiere
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Manuali
F. Alfano Miglietti,
Per-corsi di arte contemporanea, Skira, Milano 2011
F.Poli
Arte contemporanea , Electa Milano, 2003
Testi
F. Poli,
Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei , Laterza Bari, 2009
A.Polveroni,
This is Contemporary! , Franco Angeli, Milano 2007
Lo sboom.Come e perché si è sgonfiata la bolla dell'arte contemporanea, Silvana, Milano 2009
(i due testi sono da scegliersi insieme e valgono per una unica lettura)
D. Hirst, G. Burn,
Manuale per giovanni artisti. L'arte raccontata da Damien Hirst , Postmedia, Milano 2004
S. Thornton,
Il giro del mondo dell'arte in sette giorni , Feltrinelli, Milano 2009
D. Thompson,
Lo squalo da 12 milioni di dollari, Mondadori, Milano 2009
(scegliere due dei tre testi, che valgono per una lettura)
Al termine delle lezioni sarà messa a disposizione degli studenti una raccolta di testi e di appunti inerenti agli argomenti trattati durante le lezioni.
Ai fini dell'esame finale, agli studenti è richiesta la conoscenza delle dispense, di uno dei due manuali indicati e due libri scelti dalla voce Testi, oltre ad un'informazione generale sulle tendenze artistiche degli ultimi decenni e l'approfondimento di un argomento a scelta tra quelli trattati durante le lezioni e gli incontri.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche maturate dallo studente durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point e proiezioni video
Link ad altre eventuali informazioni
http://http//:www.dar.unibo.it/it/dipartimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Evangelisti