- Docente: Francesca Mantovani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali riferimenti concettuali elaborati dal Servizio Sociale e gli strumenti di analisi che hanno contribuito alla costruzione e alle trasformazioni della disciplina; - conosce e sa analizzare alcuni temi del mutamento sociale, particolarmente incidenti, oggi, sull'assetto del Servizio Sociale.
Contenuti
Saranno sviluppati i seguenti argomenti:
- i principi ispiratori, valori e atteggiamenti professionali del lavoro sociale attraverso l'analisi di alcuni articoli della Costituzione e del Codice Deontologico, per consentire riflessioni su questioni eticamente e professionalmente complesse e momenti utili alla rivisitazione della prassi e della teoria;
- il colloquio nel servizio sociale a partire dalla definizione degli aspetti psichici e di quelli materiali, dalle coordinate teorico-metodologiche alle esperienze sul campo;
- il tema delle capacità relazionali del professionista e l'importanza di socializzare con la propria emotività.
Testi/Bibliografia
Allegri E., Palmieri P., Zucca F., Il colloquio nel servizio sociale, Carocci, Roma, 2012.
Dal Pra Ponticelli M., Pieroni G., Introduzione al servizio sociale. Storia, principi, deontologia, Carocci, Roma, 2011. (Capp. 7 e 8).
Gorgoni A., Assistenti sociali. Codice deontologico, Edizioni Laterza, Bari, 2012 (Cap. 4).
Campanini A, Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Editore, 2013 (voci: accoglienza, ascolto, colloquio, deontologia professionale, ordine degli assistenti sociali, principi e fondamenti del servizio sociale, risorsa, tirocinio).
Testi consigliati
- A.A. Semi, Tecnica del colloquio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1985
- P. Rossi, Sette paia di scarpe. Storia di un'assistente sociale, Maggioli Editore, 2011
- V. Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti, Milano, 2011.
- D. Demetrio, Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sè, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995.
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti su casistica, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede un colloquio orale. L'obiettivo è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha raggiunto una visione globale e organica dei temi trattati. Lo studente non deve riferire mnemonicamente ciò che ha letto sui testi ma attraverso uno stile linguistico personale, e deve essere in grado di dimostrare che l'argomento sia stato interiorizzato ed elaborato. Deve rispondere puntualmente alle domande. Deve dimostrare padronanza espressiva e utilizzo di un linguaggio specifico e di termini professionalmente corretti.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà reso disponibile ulteriore materiale sul sito del docente
durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Mantovani