- Docente: Marco Lamandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. In particolare è in grado di esaminare i tipici contratti commerciali internazionali di distribuzione anche sotto il profilo degli effetti della disciplina antitrust, gli accordi di Joint venture, contrattuali e societarie, dirette alla internazionalizzazione dellimpresa e vengono indicate le scelte possibili nelle diverse occasioni. In questa prospettiva sono analizzati i contratti normalmente stipulati per realizzare laccordo, anche nella loro stesura in lingua inglese.
Contenuti
Il corso è articolato in due parti: la prima (20 ore c.ca) avrà ad oggetto lo studio della regolazione degli scambi commerciali internazionali, la seconda (10 ore c.ca) la regolamentazione comunitaria delle società commerciali e delle organizzazioni imprenditoriali più in generale, con riferimenti anche alla disciplina della public company inglese e statunitense. Tra gli argomenti della prima parte del corso figurano: a) le fonti del diritto commerciale internazionale, con particolare riguardo alle regole di diritto internazionale privato, alle principali convenzioni internazionali, alla lex mercatoria e ai principi Unidroit; b) il contratto internazionale nei suoi aspetti generali; c) i principali contratti internazionali, fra cui: vendita internazionale di beni mobili, fornitura e subfornitura, contratti di distribuzione, appalto, project financing, pagamenti e garanzie internazionali, leasing, cessione internazionale del credito, assicurazione, trasporto; d) i metodi di risoluzione delle controversie internazionali. La seconda parte del corso affronterà i temi dell'armonizzazione del diritto societario a livello comunitario, della libertà di stabilimento e della competizione tra ordinamenti nazionali. Si avrà inoltre modo di trattare la Società Europea, il Gruppo Europeo di Interesse Economico e la public company inglese e statunitense
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono:
U. PATRONI GRIFFI (a cura di), Manuale di diritto
commerciale internazionale, Milano, Giuffrè, 2012 - capp.
I, II, III (solo per non frequentanti), VI (solo parr. 1 e 3).
E. PEDERZINI (a cura di), Percorsi di diritto societario
europeo, seconda ed., Torino, Giappichelli, 2011, parte I e
parte II.
Metodi didattici
Lezione frontale supportata da proiezione di slides
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Lamandini