28756 - LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE II (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Toshiaki Takeshita
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Giapponese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua giapponese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Frequentanti

(1) "LINGUA"

Lingua e Letteratura Giapponese II e Giapponese 2A - Acquisizione di una minima competenza in giapponese (N5, JLPT) a scopo comunicativo e strumentale, indispensabile per poter partecipare, con profitto, al programma "Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto" (in inglese: Content and Language Integrated Learning - CLIL), approccio assai produttivo, promosso dalla Commissione Europea e in corso di diffusione nell'UE.

(2) "STORIA E CULTURA"

Lingua e Letteatura Giapponese II e Giapponese 2A - Storia politica e storia della cultura giapponese nell'età moderna (1868-1945) con l'acquisizione della relativa terminologia in giapponese, ossia in kanji.

(3) "PROGRAMMA CLIL"

Lingua e Letteratura Giapponese II e Giapponese 2B - Kinsei (periodo Azuchi-Momoyama e periodo Edo). Si tratta di uno studio storico-culturale, condotto per mezzo del giapponese parlato e scritto quale lingua veicolare.

Studenti lavoratori

(1) "LINGUA" 

Lingua e Letteratura Giapponese II e Giapponese 2A - Autoapprendimento del giapponese parlato e scritto con l'utilizzo di Nihon-JP, corso in autoapprendimento per gli italofoni. Le prime due unità della sua Prima Parte devono essere studiate. 

Giapponese 2B - Autoapprendimento della Terza unità, Nihon-JP, Prima Parte e della Quarta unità, Nihon-JP, Seconda Parte.

N.B. Tutti gli studenti non frequentanti possono sostituire l'apprendimento della lingua con la preparazione di una tesina (a questo proposito v. "Contenuti utili", sito web unibo decente) su un argomento a scelta relativo al Giappone posteriore al 1868 (dall'era Meiji in poi). Si consiglia, comunque, l'apprendimento, anche se modesto, della lingua per una preparazione equilibrata, quindi migliore, della propria cultura.

 (2) "STORIA E CULTURA"

Lingua e Letteratura Giapponese II, Giapponese 2A e Giapponese 2B  - Un argomento a scelta sul Giappone nell'età moderna (1868-1945) da esporre oralmente in italiano in sede dell'esame di profitto.

Testi/Bibliografia

Frequentanti

Testi fondamentali:

(1) Takeshita, T. (2000), Il giapponese in 160 ore, Bologna, Clueb. (Lingua e Letteratura Giapponese II e Giapponese 2A)

(2) Takeshita, T. (2012), Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico, Per un apprendimento simultaneo di lingua e cultura, Nuova edizione, Bologna, Clueb. (LLG II e G 2A) N.B. L'edizione del 2005 è parzialmente obsoleta per quanto riguarda i termini tecnici, ma è ugualmente valida.

(3) Takeshita, T. (1998), Esercitazione terminologica di storia della cultura giapponese, Bologna, Clueb. (LLG II e G 2A)

(4) Takeshita, T. (1994), Lineamenti di storia della cultura giapponese, Bologna, Clueb. (LLG II e G 2B)

(5) Kuratani, N. ed altri (1982), A New Dictionary of kanji Usage, Tokyo, Gakken (in sostituzione qualsiasi altro materiale simile per l'apprendimento dei kanji). (LLG II, G 2A e G 2B)

Materiali fortemente consigliati a tutti gli studenti:

(6) Takeshita, Ueyama e Vitucci, Nihon-JP Corso multimediale per l'autoapprendimento della lingua giapponese Prima Parte (Nuova edizione 2012) e Seconda Parte (2010), Bologna, Clueb. N.B. Anche le vecchie edizioni sono valide.

Testi facoltativi di consultazione occasionale:

(7) Bienati, L. (a cura di) (2005), Letteratura giapponese 2, Einaudi.

(8) Colcutt, M ed altri (1993), Atlante culturale del Giappone (trad. dall'originale in inglese), De Agostini.

(9) De Palma, D. (2008), Il Giappone contemporaneo, Politica e società, Roma, Carocci.

Studenti lavoratori

Testi fondamentali:

(1) Takeshita, Ueyama, Vitucci, Nihon-JP Corso multimediale per l'autoapprendimento della lingua giapponese Prima Parte (Nuova edizione 2012) e Seconda Parte (2010), Clueb. N.B. Anche le vecchie edizioni sono valide.

(2) Takeshita, T. (2012), Il Giappone e la sua civiltà: profilo storicoPer un apprendimento simultaneo di lingua e cultura, Nuova edizione, Bologna, Clueb. (LLG II, G 2A e G 2B) N.B. L'edizione del 2005 è parzialmente obsoleta per quanto riguarda i termini tecnici, ma è ugualmente valida.

Metodi didattici

Frequentanti

Lingua e Letteratura Gaipponese II e Giapponese 2A

   I primi mesi saranno dedicati allo studio della lingua (continuazione dell'Insegnamento di lingua e letteratura giapponese I e dell'Insegnamento di giapponese 1) e non appena acquisito il minimo di competenza comunicativa, si passerà (intorno al mese di marzo 2014) alla fase dell'Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto (CLIL). N.B. Per gli studenti di Giapponese 2A non è obbligatorio partecipare al programma CLIL. In altre parole per loro il corso istituzionale si conclude verso marzo 2014. 

Giapponese 2B

   Partecipano al programma CLIL insieme con gli studenti di LLG II. 

   Il CLIL consisterà nel rivedere, tramite il giapponese orale e scritto, non soltanto la storia e cultura giapponese studiata precedentemente in italiano, ma anche la terminologia in kanji utilizzata nel contesto descritto in giapponese. A questo punto, la lingua giapponese costituisce uno strumento veicolare a pieno titolo. Si cercherà nel contempo di sviluppare ulteriormente la competenza linguistica in autentici contesti storico-culturali

Guida individuale

   Mediamente una volta al mese verrà assegnato un compito da svolgere a casa. Tutti i compiti saranno corretti e restituiti. Essi non concorrono alla valutazione finale (esame di profitto).

Studenti lavoratori

   Come studiare proficuamente, da solo, soprattutto la lingua?

   Prima si ascolti l'audio ripetutamente (almeno 30 volte), poi si leggano ad alta voce e a più riprese per un totale di 30 volte tutti i testi e tutte le frasi, di Nihon-JP. Fondamentalmente importante è combinare un gran mole di input (leggere e ascoltare) comprensibile con l'output (parlare e scrivere).

   Consigli non soltanto agli studenti lavoratori, ma anche a quelli frequentanti

   Eccovi la chiave del successo. Ci sono due tipi di conoscenze: la conoscenza acquisita inconsciamente/involontariamente (ossia conoscenza che acquisiamo a nostra insaputa) e la conoscenza appresa studiando, quindi consciamente/intellettualmente/forzatamente (p.es. regole grammaticali memorizzate al fine di conoscere la grammatica di una data lingua). È il primo tipo di conoscenza che ci permette di utilizzare una lingua straniera spontaneamente ed immediatamente. Per poter utilizzare la conoscenza acquisita consciamente senza frugare nella memoria (Frugare nella memoria? Ma che brutta operazione!) bisogna trasformarla in (o avvicinarla a) quella del primo tipo. Si sa che serve a tale scopo la lettura orale e ripetuta (a più riprese per un totale di almeno 30 volte) dei testi studiati precedentemente, quindi comprensibili (due condizioni da accontentare: 1. leggere a voce alta, 2. leggere ripetutamente e a più riprese). Mai sottovalutate l'importanza di questo sforzo banale e infantile che fanno, infatti e giustamente, tutti i bambini delle elementari di tutto il mondo. A questo riguardo è consigliabile anche il cosiddetto shadowing (v. motore di ricerca).

   Poi, c'è il problema del peso schiacciante della scrittura giapponese. Bisogna cercare di imparare, in particolare, un numero sempre maggiore di kanji. Non cercate mai di scansare questo sforzo che fanno tutti i giapponesi giorno e notte fin dalle elementari sino alle superiori e anche dopo! Copiare ripetutamente i testi precedentemente studiati è un atto banale e infantile ma molto fruttifero, perché bisogna imparare volta per volta la lettura e il significato di ogni kanji nel contesto.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti

PROVA ISTITUZIONALE

   LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE II, GIAPPONESE 2A E GIAPPONESE 2B - Durante la prova tutte le istruzioni verranno impartite in giapponese. Che vengano afferrati o meno i loro significati concorrerà alla valutazione finale. 

   I candidati, dopo aver letto a voce alta alcuni brani in giapponese, saranno sottoposti ad una serie di domande in giapponese a cui rispondere ugualmente in giapponese. / Limitatamente a LLG II e G 2B le risposte saranno valutate non soltanto linguisticamente, ma anche e soprattutto dal punto di vista della conoscenza storico-culturale e la capacità di esprimerla oralmente in giapponese (valutazione del profitto del programma "CLIL"). / LLG II e G 2A - Per sorteggio verrà poi assegnata a ciascun candidato una pagina della seconda metà (pp.35-44) di Esercitazione terminologica di storia della cultura giapponese . Lui/Lei la leggerà ad alta voce, riempiendo opportunamente gli spazi lasciati in bianco. Successivamente parlerà a scelta e diffusamente in italiano di un termine specialistico o di un fenomeno storico-culturale che si trova nell'ambito della pagina letta oralmente in sede dell'esame.

DUE VERIFICHE NON ISTITUZIONALI

   Tutti gli studenti frequentanti e non 

   (1) All'ultimo momento del corso (giovedì 15 maggio 2014, ore 13-15) sarà verificata la preparazione linguistica con i materiali del livello 4 (ora N5) del JLPT (Japanese Language Proficiency Test). Per ovvi motivi la presenza non è obbligatoria.

   (2) Ad integrazione del test JLPT, il docente è disposto a valutare, qualora ci sarà qualcuno che lo desidera, la capacità di esprimersi in giapponese con il criterio dell'ACTFL/OPI (American Council on the Teaching of Foreign Languages/Oral Proficiency Interview). 

Studenti lavoratori

PROVA ISTITUZIONALE

   Lingua e Letteratura Giapponese II, Giapponese 2A e Giapponese 2B

   "LINGUA"  Lettura orale di un paio di passi ed esercizi di Nihon-JP e alcune domande-risposte in giapponese (o alternativamente discussione sulla tesina). (v. "Programma")

   "STORIA E CULTURA"  Esposizione orale di un argomento a scelta in riferimento al Giappone nell'età moderna.

Strumenti a supporto della didattica

Frequentanti

(1) Materiali visivi preparati dal docente.

(2) Carta geografica e toponomastica giapponese.

Link ad altre eventuali informazioni

http://(dizionario giapponese-inglese) http://dictionary.j-cat.org/ (traduzione dal giapponese in inglese) http://language.tiu.ac.jp/index_e.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Toshiaki Takeshita